Pagina 3 di 11
Re: Cablaggio interno diffusori...
Inviato: 11/02/2017, 14:48
da MarioBon
Bergamotto ha scritto:
è una mia impressione o l'auto oscillazione che probabilmente tende a coprire risulta piacevole creando ad orecchio un roll off sulle alte?
MarioBon ha scritto:(roll off= attenuazione) caso mai il contrario: si ottengono dei picchi sulle alte dai 20kHz in su.
altra domanda: perché prima di cambiare il cavo non avevo questo problema di alti sparati con qualsiasi ampli usassi ? adesso invece devo usare ampli belli tosti.
MarioBon ha scritto:domanda per il mago Otelma...
MarioBon ha scritto:Le oscillazioni avvengono prevalentemente oltre la banda audio, non si sentono ma cucinano i tweeter, ...
...aggiungerei soprattutto se a filtrati a 6 db, no ?
MarioBon ha scritto:si
quindi in teoria sono molto meglio i vdh cs12 rispetto ai ciare da 6mm perchè di sicuro sono veloci molto più dei ciare ed hanno una capacità parassita minore
in merito all'ampli confermi quello che ho scritto sopra ?
MarioBon ha scritto:in teoria non si può dire nulla perché dei cavi non si sa quasi nulla tranne ch uno ha il diametro minore dell'altro. In particolare non si conosce la velocità di propagazione o la capacità parassita. Sopra dove?
Re: Cablaggio interno diffusori...
Inviato: 11/02/2017, 16:03
da Bergamotto
MarioBon ha scritto:domanda per il mago Otelma...
MarioBon ha scritto:vuol dire che non ho dai sufficienti per rispondere
Re: Cablaggio interno diffusori...
Inviato: 12/02/2017, 0:55
da Bergamotto

grande il mago otelma
senti mario, ho un'altra domanda per te: se ho un certo cavo con una guaina molto sottile cosa cambia rispetto ad uno identico in tutto ma con una guaina molto più spessa?
Re: Cablaggio interno diffusori...
Inviato: 12/02/2017, 9:39
da Coltr@ne
Ma la disposizione degli altoparlanti è rimasta uguale al vecchio mobile?
Re: Cablaggio interno diffusori...
Inviato: 12/02/2017, 9:43
da Bergamotto
ovvio!
Re: Cablaggio interno diffusori...
Inviato: 12/02/2017, 9:46
da MarioBon
Bergamotto ha scritto:

grande il mago otelma
senti mario, ho un'altra domanda per te: se ho un certo cavo con una guaina molto sottile cosa cambia rispetto ad uno identico in tutto ma con una guaina molto più spessa?
la guaina esterna è una cosa (e può anche non avere particolari effetti per esempio in un cavo coassiale schermato) invece quello che conta è il materiale (detto dielettrico) che separa i conduttori. Il tipo di dielettrico e la cordatura (come è "attorcigliato" il cavo) determinano la velocità di propagazione.
Per esempio se i conduttori sono molto distanziati la induttanza è alta e la capacità bassa.
Per esempio se i conduttori sono molto vicini la induttanza è bassa e la capacità alta.
Ci sono diversi modi per diminuire l'induttanza ma questo porta sempre un aumento della capacità.
Il cavo migliore è quello che ottiene la velocità di propagazione più elevata perché questo richiede che induttanza e capacità siano contemporaneamente minime.
Però questi aspetti dei cavi vanno trattati nella apposita sezione.
Re: Cablaggio interno diffusori...
Inviato: 12/02/2017, 10:13
da Bergamotto
MarioBon ha scritto:la guaina esterna è una cosa (e può anche non avere particolari effetti per esempio in un cavo coassiale schermato) invece quello che conta è il materiale (detto dielettrico) che separa i conduttori. Il tipo di dielettrico e la cordatura (come è "attorcigliato" il cavo) determinano la velocità di propagazione.
Per esempio se i conduttori sono molto distanziati la induttanza è alta e la capacità bassa.
Per esempio se i conduttori sono molto vicini la induttanza è bassa e la capacità alta.
Ci sono diversi modi per diminuire l'induttanza ma questo porta sempre un aumento della capacità.
grazie della esauriente spiegazione.
continuando: a parità di tutto ma con uno spessore della guaina differente, quali sono le differenze ?
MarioBon ha scritto:Il cavo migliore è quello che ottiene la velocità di propagazione più elevata perché questo richiede che induttanza e capacità siano contemporaneamente minime.
Però questi aspetti dei cavi vanno trattati nella apposita sezione.
scusa ma non siamo già nella sezione cavi ?
Re: Cablaggio interno diffusori...
Inviato: 12/02/2017, 11:39
da MarioBon
Bergamotto ha scritto:MarioBon ha scritto:la guaina esterna è una cosa (e può anche non avere particolari effetti per esempio in un cavo coassiale schermato) invece quello che conta è il materiale (detto dielettrico) che separa i conduttori. Il tipo di dielettrico e la cordatura (come è "attorcigliato" il cavo) determinano la velocità di propagazione.
Per esempio se i conduttori sono molto distanziati la induttanza è alta e la capacità bassa.
Per esempio se i conduttori sono molto vicini la induttanza è bassa e la capacità alta.
Ci sono diversi modi per diminuire l'induttanza ma questo porta sempre un aumento della capacità.
grazie della esauriente spiegazione.
continuando: a parità di tutto ma con uno spessore della guaina differente, quali sono le differenze ?
MarioBon ha scritto:Il cavo migliore è quello che ottiene la velocità di propagazione più elevata perché questo richiede che induttanza e capacità siano contemporaneamente minime.
Però questi aspetti dei cavi vanno trattati nella apposita sezione.
scusa ma non siamo già nella sezione cavi ?
questo dimostra i danni che può fare l'età...saltando da un 3D all'altro non me sono accorto.
Comunque, come ripeto, la guaina in sé (intendendo come guaina quello che c'è attorno ai due conduttori) dovrebbe avere una importanza relativa. I così detti "cavi pitonati" trasmettono il messaggio "più è grosso e maglio è".
Re: Cablaggio interno diffusori...
Inviato: 12/02/2017, 12:31
da Bergamotto
MarioBon ha scritto:questo dimostra i danni che può fare l'età...saltando da un 3D all'altro non me sono accorto.
ma che dici sei giovane dentro
MarioBon ha scritto:Comunque, come ripeto, la guaina in sé (intendendo come guaina quello che c'è attorno ai due conduttori) dovrebbe avere una importanza relativa. I così detti "cavi pitonati" trasmettono il messaggio "più è grosso e maglio è".
questo sicuramente no, ma la mia domanda verteva appunto a parità di tutto cosa comporta una guaina più spessa, al livello tecnico
spero di essere stato chiaro
Re: Cablaggio interno diffusori...
Inviato: 12/02/2017, 12:53
da MarioBon
Bergamotto ha scritto:MarioBon ha scritto:questo dimostra i danni che può fare l'età...saltando da un 3D all'altro non me sono accorto.
ma che dici sei giovane dentro
MarioBon ha scritto:Comunque, come ripeto, la guaina in sé (intendendo come guaina quello che c'è attorno ai due conduttori) dovrebbe avere una importanza relativa. I così detti "cavi pitonati" trasmettono il messaggio "più è grosso e maglio è".
questo sicuramente no, ma la mia domanda verteva appunto a parità di tutto cosa comporta una guaina più spessa, al livello tecnico
spero di essere stato chiaro
forse allora dobbiamo intenderci su cosa significa guaina e dielettrico

la guaina (nero), se i conduttori non sono schermati è interessata dal campo disperso. Il dielettrico (blu) determina le caratteristiche del cavo, la guaina meno (se non è PVC: il PVC è piezoelettrico).