Pagina 3 di 13
Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..
Inviato: 17/02/2017, 13:15
da MarioBon
The_bastonator ha scritto:Le sensazioni sono sensazioni, la fisica è fisica.
Se una persona è convinta che a casa sua il principio di Huygens perda di validità, buon per lui.
Anni fa ascoltai dei PA artigianali realizzati con file di altoparlanti e si notava chiaramente come cambiava il timbro del suono allo spostarsi rispetto al centro dell'asse.
Magari nel tuo caso non si nota.
Beppe
Alessandro ha 9 vie che hanno il loro peso. Il progetto di Alessandro va considerato nel suo insieme nell'ambito del suo ambiente.
Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..
Inviato: 17/02/2017, 13:19
da The_bastonator
MarioBon ha scritto:The_bastonator ha scritto:Le sensazioni sono sensazioni, la fisica è fisica.
Se una persona è convinta che a casa sua il principio di Huygens perda di validità, buon per lui.
Anni fa ascoltai dei PA artigianali realizzati con file di altoparlanti e si notava chiaramente come cambiava il timbro del suono allo spostarsi rispetto al centro dell'asse.
Magari nel tuo caso non si nota.
Beppe
Alessandro ha 9 vie che hanno il loro peso. Il progetto di Alessandro va considerato nel suo insieme nell'ambito del suo ambiente.
Beh, probabilmente nel suo ambiente andranno bene.
B.
Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..
Inviato: 17/02/2017, 13:40
da MarioBon
The_bastonator ha scritto:
....
Beh, probabilmente nel suo ambiente andranno bene.
B.
Ci sono stati anche dei commenti (positivi) da parte di chi è andato ad ascoltare il sistema. Piuttosto che mettere in dubbio il risultato dobbiamo prendere atto del fatto che funzioni anche perché, teoricamente, funziona.
Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..
Inviato: 17/02/2017, 13:50
da The_bastonator
Non metto in dubbio i commenti positivi. Funziona sicuramente visto anche i numeri di altoparlanti e di vie.
Però il principio di Huygens continua a valere. Da me sperimentato in altre situazioni.
È penso anche da Mario Bon, visto che è un fisico.
Beppe
Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..
Inviato: 17/02/2017, 14:00
da MarioBon
The_bastonator ha scritto:Non metto in dubbio i commenti positivi. Funziona sicuramente visto anche i numeri di altoparlanti e di vie.
Però il principio di Huygens continua a valere. Da me sperimentato in altre situazioni.
È penso anche da Mario Bon, visto che è un fisico.
Beppe
Non c'è dubbio. Credo di aver letto tutti i post di Alessandro e non mi ricordo che abbia messo in dubbio un qualunque principio di Fisica. Nel caso sarei intervenuto. Anzi si è preoccupato di cosa accade alla dispersione verticale dei suoi array in campo semi-vicino (e ho prodotto delle simulazioni che possono vedere tutti). In campo semivicino la dispersione è molto diversa, e molto più ampia, rispetto al campo lontano.
Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..
Inviato: 17/02/2017, 16:54
da EDO RC24
The_bastonator ha scritto:Non metto in dubbio i commenti positivi. Funziona sicuramente visto anche i numeri di altoparlanti e di vie.
Però il principio di Huygens continua a valere. Da me sperimentato in altre situazioni.
È penso anche da Mario Bon, visto che è un fisico.
Beppe
ciao Beppe..
tu parli forse del comb filtering in asse agli array sì esso c'è..sarebbe molto strano il contrario però considera che le orecchie ascoltano a una quota fissa..e che probabilmente si trovano nel mio caso sono alto 1.87 seduto magari a * becco la zona di copertura buona..e come ripeto a stima i divano e la sedia di Alessandro erano posti a oltre 4 mt..facciamo poco oltre chessò 4.20 mt..a quella distanza come ha precedentemente sottolineato Mario succedono cose diverse che in near..
all' ascolto non si riesce a valutare le eventuali somme acustiche che comunque ci saranno
sicuramente perché a sensazione l' spl c'è..e non è poco..poi bisogna vedere in quali bande..
Gli array professionali hanno scopi diversi come è ovvio e il loro scopo è quello di effettuare delle coperture di sonorizzazione a distanze lunghe o meglio gittate..
Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..
Inviato: 17/02/2017, 17:26
da MarioBon
Questa simulazione è fatta a 2 metri dall'asse di un array di 48 sorgenti distanziate di 2 pollici (circa 5 cm) una dall'altra a 9290 Hz. Si vede che i picchi e i buchi si susseguono molto ravvicinati.

L'ambiente, con le sue riflessioni, tende ad omogeneizzare picchi e buchi e la dispersione verticale si fa molto più regolare.
La stessa configurazione di sorgente a 10 metri ha una dispersione verticale molto più stretta (praticamente un laser)

Spero sia una spiegazione convincente.
altri grafici si trovano qui:
http://audioitalia.mondoforum.com/viewt ... 4553#p4553
per esempio a pag 7
Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..
Inviato: 17/02/2017, 19:37
da The_bastonator
Le simulazioni coincidono con quanto ho scritto all'inizio.
Va bene per quella applicazione, ma sulla lunga distanza l'effetto pencil beam si sente.
Non è una applicazione universale.
Beppe
Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..
Inviato: 17/02/2017, 21:23
da Alessandro Cioni
in campo vicino (quindi in casa) la curva rossa e pure la verde sono ben allineate a quella nera a tutte le frequenze.
vuol dire una dispersione efficace di 30 gradi fuori asse.
sinceramente non capisco perché ne stiamo ancora parlando...
Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..
Inviato: 17/02/2017, 23:37
da TomCapraro
Complimenti ad Alessandro.
Fa piacere leggere di ottimi risultati ottenuti.
