The_bastonator ha scritto:Comunque per tornare in tema, con i NAD tenevo il soft clipping sempre disinserito
Beppe
Secondo il concetto del..."meno componenti si attraversano e meglio è" non è poi cosi sbagliato disinserirlo.
Se avessi un NAD del genere potrei effettuare delle verifiche accurate, ovvero: valutare cosa succede al segnale nelle due condizioni (inserito/disinserito) anche se tenuto ben distante dal clip, insomma valutare se questo circuito è trasparente o aggiunge/toglie qualcosa.
The_bastonator ha scritto:Comunque per tornare in tema, con i NAD tenevo il soft clipping sempre disinserito
Beppe
Secondo il concetto del..."meno componenti si attraversano e meglio è" non è poi cosi sbagliato disinserirlo.
Se avessi un NAD del genere potrei effettuare delle verifiche accurate, ovvero: valutare cosa succede al segnale nelle due condizioni (inserito/disinserito) anche se tenuto ben distante dal clip, insomma valutare se questo circuito è trasparente o aggiunge/toglie qualcosa.
Mah il softclipping trasparente e' trasparente, e' il resto del circuito che secondo me è un po' "loudness"nei nad.
Niente, non riguarda il soft clipping.
Volevo dire che con gli apparecchi nad ho sempre avuto l'impressione che fossero un pò pompati sui bassi e treble.
Ma sono solo sensazioni, non suffragati da dati oggettivi.
Per carità ottimi apparecchi, nella loro economicità.
Beppe
PS fantastico l'avatar, ma la località è la Capitale !
Il mio Impianto: Amplificatore Nad C355 Lettore cd Nad C515 DAC Nad d1050 Giradischi Project RPM5 Carbon Prephono Project Phonobox II SE Diffusori Opera Quinta 2011
The_bastonator ha scritto:Mah il softclipping trasparente e' trasparente, e' il resto del circuito che secondo me è un po' "loudness"nei nad.
Beppe
Cioè se lo inserisci senti un effetto Loudness ?
p.s cosa che sembra non avvertire Organist.
Ho fatto delle prove con diversi generi musicali e a vari volumi. Con soft clipping inserito non avverto differenze, certamente non quel senso di eufonicita che dicono di percepire altri utenti. Forse, ma dico forse, un senso di lievissima imprecisione nell'immagine virtuale quando inserito, ma non sono sicuro di non essermelo immaginato.
Il mio Impianto: Amplificatore Nad C355 Lettore cd Nad C515 DAC Nad d1050 Giradischi Project RPM5 Carbon Prephono Project Phonobox II SE Diffusori Opera Quinta 2011
Una grossa cortesia, per chi ha qualche minuto libero...
Dal manuale di servizio postato nel primo messaggio, siete in grado di dirmi se questo amplificatore possiede la rete di Zobel?
organist ha scritto:Una grossa cortesia, per chi ha qualche minuto libero...
Dal manuale di servizio postato nel primo messaggio, siete in grado di dirmi se questo amplificatore possiede la rete di Zobel?
Grazie per l'aiuto
Direi di sì e anche di più.
all'uscita dell'ampli si vede una rete RC costituita da un resistore da 10 ohm (R151) in serie ad un condensatore da 0.22uF (C118). Questa è la rete di Zobel. A 72kHz l'uscita dell'ampli "vede" 10 ohm in parallelo al carico. Poi in serie al carico c'è una induttanza con un parallelo una resistenza (R150 e L11) e quindi ancora un condensatore da 22nF verso massa (C119).
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)