Attenuare con grappoli di resistenze in carbone (cc)

richieste, consigli, scambi di opinioni per chi realizza in proprio difusori acustici e altri dispositivi audio
Rispondi
Messaggio
Autore
Alessandro Cioni
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/01/2017, 10:28
Il mio Impianto: Sistema DIY per la musica sinfonica con...N trasduttori suddivisi in 11 vie
Località: Valmontone (RM)

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#21 Messaggio da Alessandro Cioni »

sono loro.
io le pago 10 volte meno
http://www.tme.eu/it/details/cf2ws-10r/ ... -passives/
Il compito non è tanto di vedere ciò che nessun altro ha ancora visto; ma pensare ciò che nessun altro ha ancora pensato riguardo a quello che chiunque vede. (E. Schrodinger)
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1139
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#22 Messaggio da Bergamotto »

tu prendi le stesse ?
in quanto tempo arrivano ?
Alessandro Cioni
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/01/2017, 10:28
Il mio Impianto: Sistema DIY per la musica sinfonica con...N trasduttori suddivisi in 11 vie
Località: Valmontone (RM)

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#23 Messaggio da Alessandro Cioni »

Per audio prendo queste, in vari valori. Per lavoro invece prendo queste:
http://www.tme.eu/it/details/2w-82k-1%2 ... ff8202a10/
perché mi serve la tolleranza dell'1%
arrivano in meno di 24h dalla polonia, ma credo ti sia necessaria la partita iva...
Il compito non è tanto di vedere ciò che nessun altro ha ancora visto; ma pensare ciò che nessun altro ha ancora pensato riguardo a quello che chiunque vede. (E. Schrodinger)
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1139
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#24 Messaggio da Bergamotto »

quindi per audio utilizzi le sr-passive in carbone al 5%, invece per lavoro le mox. 1%, giusto ?

non ho partita iva, cambia qualcosa ?
Alessandro Cioni
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/01/2017, 10:28
Il mio Impianto: Sistema DIY per la musica sinfonica con...N trasduttori suddivisi in 11 vie
Località: Valmontone (RM)

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#25 Messaggio da Alessandro Cioni »

per audio sono disposto ad accettare il 5% nominale di tolleranza (anche se poi alla fine nulla ci impedisce di selezionarcele da soli con un tester) perché ritengo migliore lo strato (non l'impasto) di carbone.
Se hai tutta questa curiosità ti suggerisco di acquistare entrambe i tipi (carbone e metallo) per provare con le tue orecchie.
In fondo è un passatempo a costo quasi zero.

Se non hai la pIVA immagino che non ti fanno registrare come cliente, ma gli stessi articoli li trovi ovunque in rete.
Il compito non è tanto di vedere ciò che nessun altro ha ancora visto; ma pensare ciò che nessun altro ha ancora pensato riguardo a quello che chiunque vede. (E. Schrodinger)
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1139
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#26 Messaggio da Bergamotto »

volevo un tuo parere sul suono di entrambe, ma fa nulla non importa ;)
Alessandro Cioni
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/01/2017, 10:28
Il mio Impianto: Sistema DIY per la musica sinfonica con...N trasduttori suddivisi in 11 vie
Località: Valmontone (RM)

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#27 Messaggio da Alessandro Cioni »

Credo che il mox sia più aspro del carbone, che è più naturale.
Ma parlo più per "sentito dire" che per esperienza diretta, poiché non uso resistenze in serie al segnale, almeno a valle dello stadio finale, e non ho fatto prove specifiche per capire effettivamente la differenza tra i due.
Quindi la mia opinione non è da mettere a verbale.
Il compito non è tanto di vedere ciò che nessun altro ha ancora visto; ma pensare ciò che nessun altro ha ancora pensato riguardo a quello che chiunque vede. (E. Schrodinger)
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1139
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#28 Messaggio da Bergamotto »

grazie per il tuo contributo ;)
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1139
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#29 Messaggio da Bergamotto »

qual'è la potenza massima disponibile per una res in carbone ?
quelle che sopportano più potenza hanno dei punti deboli rispetto a quelle che ne sopportano meno ?
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#30 Messaggio da MarioBon »

Bergamotto ha scritto:ho capito vi siete stancati delle mia domande strambe :oops: ;)
scusate
non è questione di domande strambe è che, a volte, non si conoscono le risposte.
Per esempio le potenza dei resistori viene dichiarata nei data sheet dei costruttori ma collegandone un numero adeguato in serie/parallelo si può ottenere virtualmente qualsiasi valore di potenza.
Per quanto riguarda la seconda domanda, la prima risposta è "non so" ma se il valore richiesto è ottenuto collegando in serie/parallelo più resistori allora le caratteristiche principali si possono ottenere da quelle del singolo resistore.
In linea di principio:
per resistori (tutti uguali) in serie l'induttanza si somma mentre la capacità si divide
per resistori (tutti uguali) in parallelo l'induttanza si divide mentre la capacità si somma
(intendo capacità e induttanza parassite).
Quindi per 4 resistori collegati in serie/parallelo i valori di resistenza, capacità e induttanza restano quelli del resistore singolo. La potenza dissipabile si moltiplica per 4 (quindi la variazione con la temperatura diminuisce).
Il circuito equivalente dei componenti passivi lo trovo qui:
http://www.mariobon.com/Glossario/___Co ... assivi.pdf
ltre notizie sui resistori:
http://www.mariobon.com/Glossario/___Co ... istori.pdf
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite