Pagina 3 di 6
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 18/04/2017, 11:34
da mluxor
il problema è trovarlo il costruttore !!!!
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 18/04/2017, 12:17
da The_bastonator
Forse questi possono fornire un contatto:
https://www.shenzhenaudio.com/
B.
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 18/04/2017, 13:23
da TomCapraro
il Carletto ha scritto:Ti ringrazio.
Resto in attesa
In MP trovi il link dal quale poterli scaricare.
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 18/04/2017, 14:21
da il Carletto
Ho verificato che il Gustard monta un ricevitore LVDS differente da quello montato (ovviamente nella versione trasmettitore) sulla scheda output Audio Gd e su quella che abbiamo progettato e realizzato io e un amico.
Mi risulta strano che solo i file 16 bit non funzionino.
Il convertitore Singxer funziona indifferentemente con il Gustard e con Il PS Audio.
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 18/04/2017, 14:40
da TomCapraro
Intanto, nel caso non potessi risolvere:
1) utilizzare l'interfaccia Gustard U12 (l'uscita i2s è compatibile con i "consanguinei")
2) utilizzare un resampler On The Fly che riquantizzi il segnale da 16 a 24bit (soluzione a costo zero e immediata, oltre che qualitativamente indolore)
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 18/04/2017, 14:54
da il Carletto
Certo, l'utilizzo del resampling risolve il problema. Volevo evitare questo, non per motivi "filosofici", ma per capire il motivo di tale comportamento.
L'interfaccia U12 non è necessaria, essendo in possesso già del Singxer.
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 18/04/2017, 15:20
da TomCapraro
il Carletto ha scritto:Certo, l'utilizzo del resampling risolve il problema. Volevo evitare questo, non per motivi "filosofici", ma per capire il motivo di tale comportamento.
L'interfaccia U12 non è necessaria, essendo in possesso già del Singxer.
In certi momenti desidererei abitare nei paraggi, caratterialmente piace molto anche a me poterci capire.

Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 18/04/2017, 19:25
da TomCapraro
Credo di aver capito il perchè di questo problema. (con i 16bit)
Ovviamente si potrà approfondire anche chiedendo direttamente al costruttore (se c'è modo di contattarlo) ma una risposta me la sono data.
Non appena Carlo riproduce i 4 files con lunghezza di parola diversificata, esterno la mia "definitiva" ipotesi (poichè di altre non ne riesco ad ipotizzare)
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 18/04/2017, 20:33
da il Carletto
Ho appena scritto al "signor" Gustard e spedito i file all'amico con cui condivido questi esperimenti. Il Gustard e due diversi streamer sono ora a casa sua.
Vi faccio sapere al più presto
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 18/04/2017, 23:22
da SM63
il Carletto ha scritto:Da qualche tempo mi diletto nell'auto costruzione di streamer di rete, giocando soprattutto con la connessione I2s. Allo scopo uso principalmente microcomputer come Raspberry e Odroid C2, che hanno entrambi la particolarità di offrire un output di questo tipo, oltre ad un prezzo estremamente basso (il che non guasta).
Fino ad ora ho utlizzato come dac il mio PS Audio Directstream, ovviamente fornito di input I2s (su connettore hdmi), con estrema soddisfazione.
Ultimamente ho avuto la possibilità di effettuare delle prove anche con i dac Gustard, X20 e X20Pro. Questi convertitori hanno anche loro un ingresso I2s su connettore hdmi, ma con piedinatura differente rispetto a PS Audio. Risolto abbastanza facilmente il problema, ne resta un altro: non riesco in nessun modo a far suonare file con profondità 16 bit. Il dac, anzi i dac, non agganciano. Se do loro in pasto un file 24 bit, a qualsiasi frequenza, invece tutto funziona perfettamente.
Potrei aggirare abbastanza facilmente la questione impostando l'upsampling a 24/192 via software, ma invece vorrei capire il motivo di tale comportamento e riuscire nell'intento senza utilizzare l'upsampling.
Da notare che collegando l'interfaccia Singxer all'ingresso I2s dei Gustard, i file 16/44.1 vengono regolarmente riprodotti.
Non conosco nello specifico nessuno dei due dac ..quello che so per i sabre rispetto agli AKM la xmos va settata diversamente ,proprio per adattare il formato dei bit .la ps audio su quale chip dac si basa?