Pagina 3 di 4
Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin
Inviato: 26/08/2017, 23:13
da TomCapraro
The_bastonator ha scritto:Armoniche discernibili tra poli e zeri ?
Ma hai idea di cosa sono i poli e gli zeri di una funzione di rete ?
Io nutro qualche dubbio.
B.
Io invece sospetto che, oltre a non sapere che le sonde "riconoscono" tra polo e zero armoniche attorno il kilohertz, avrai magari effettuato poche, pochissime o mai delle misure.
Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin
Inviato: 26/08/2017, 23:16
da TomCapraro
Le sonde passive, oltre ad avere "effetti collaterali", hanno un modo di taratura che, per frequenze oltre una certa banda, ritengo abbastanza grezzo.
Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin
Inviato: 26/08/2017, 23:24
da The_bastonator
A parte il fatto che misure ne ho fatte parecchie per studio e per lavoro, allora scrivi a quelli di Agilent che non sanno compensare una sonda per oscilloscopio perché il loro sistema è grezzo e non compensano nulla e i loro apparecchi sono inattendibili.
Magari suggeriscigli tu un metodo.
C.
Ps un giorno magari mi spiegherai i poli e gli zeri.
Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin
Inviato: 26/08/2017, 23:40
da TomCapraro
The_bastonator ha scritto:A parte il fatto che misure ne ho fatte parecchie per studio e per lavoro, allora scrivi a quelli di Agilent che non sanno compensare una sonda per oscilloscopio perché il loro sistema è grezzo e non compensano nulla e i loro apparecchi sono inattendibili.
Magari suggeriscigli tu un metodo.
C.
Ps un giorno mi spiegherai i poli e gli zeri.
Che sia, per frequenze oltre una certa banda, un metodo
grezzo è scontato.
Se per ipotesi compensassimo (tramite test probe di default) 10 sonde con il medesimo oscilloscopio, e verificassimo la linearità agli estremi banda, molte sonde risulterebbero macroscopicamente diverse, mostrando livelli di attenuazione non sovrapponibili.
Per i "poli e zeri" basta leggere direttamente l'ABC della Tektronix, che di sonde qualcosina ne capisce.
La parte interessante di questo forum dovrà essere questa, educare la "pecora" che tende a seguire tutte le altre che si gettano nel fiume.
Buonanotte.
Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin
Inviato: 26/08/2017, 23:55
da The_bastonator
Non mi sembra il caso di offendere visto che si discute di argomenti tecnici.
C.
Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin
Inviato: 27/08/2017, 0:31
da TomCapraro
The_bastonator ha scritto:Non mi sembra il caso di offendere visto che si discute di argomenti tecnici.
C.
Chiedo scusa ma il senso della frase era e rimane strettamente metaforico.
Cercherò, costruttivamente, di adottare un mio metodo personale (che ho in mente) affinchè si possa "
tarare finemente" (non in modo approssimativo) una sonda, rendendola confrontabile/sovrapponibile con altre.
Infine, dopo aver tarato finemente ad elevata frequenza, ricontrollare la quadra a 1khz per vedere se mantiene la forma originaria (teoricamente dovrebbe anche migliorare...se visibile a 1khz)
Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin
Inviato: 27/08/2017, 11:20
da MarioBon
Qui è spiegato quasi tutto
http://www.mariobon.com/Glossario/___Co ... ensato.pdf
il quasi sta ad indicare che la compensazione viene fatta rispetto alla componente capacitiva quando, in realtà, sono presenti anche delle componenti induttive.
La compensazione delle sonde è necessaria quando viene connessa una resistenza in serie all'ingresso dello strumento. Più questa resistenza si avvicina al valore della resistenza di ingresso dello strumento e tanto più diventa necessaria a compensazione.
Se invece l'ingresso dello strumento è connesso senza interporre una resistenza in serie allora c'è poco da compensare e la risposta in frequenza (dello strumento) risulta limitata dalla capacità parassita. La resistenza di una sonda è sempre molto inferiore alla resistenza di ingresso di un oscilloscopio (tipica 1Mohm) o di un analizzatore di spettro.
Data una funzione di trasferimento nel dominio della frequenza in forma razionale
- i poli sono gli zeri del denominatore,
- gli zeri sono gli zeri del numeratore.
Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin
Inviato: 27/08/2017, 11:45
da TomCapraro
C'è una cosa che mi incuriosisce, a quanto scarto si va incontro, ruotando il trimmer di compensazione, ovvero, per qualcosa che viene "tarata" visivamente osservando la simmetria dell'onda quadra a 1khz.
Ecco, ipotizzo un ampio range di scarto se tra varie sonde verificassimo l'attenuazione agli estremi banda.
Se si analizzassero segnali ad elevata frequenza, per detefminarne il tempo di salita, le varie sonde avendo livello in banda con attenuazione diverso, fornirebbero dati un po fuorvianti.
Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin
Inviato: 27/08/2017, 14:14
da MarioBon
TomCapraro ha scritto:C'è una cosa che mi incuriosisce, a quanto scarto si va incontro, ruotando il trimmer di compensazione, ovvero, per qualcosa che viene "tarata" visivamente osservando la simmetria dell'onda quadra a 1khz.
Ecco, ipotizzo un ampio range di scarto se tra varie sonde verificassimo l'attenuazione agli estremi banda.
Se si analizzassero segnali ad elevata frequenza, per determinarne il tempo di salita, le varie sonde avendo livello in banda con attenuazione diverso, fornirebbero dati un po fuorvianti.
L'oscilloscopio non è uno strumento molto preciso motivo per cui ci si accontenta dell'onda quadra che si vede a schermo.
Re: I cavi delle sonde per oscilloscopio non sono sempre lin
Inviato: 27/08/2017, 15:51
da TomCapraro
MarioBon ha scritto:L'oscilloscopio non è uno strumento molto preciso motivo per cui ci si accontenta dell'onda quadra che si vede a schermo.
Hai colto il senso del 3D.
Quando dicevo che la taratura è abbastanza "grezza" intendevo proprio questo.
Vediamo se mi riesce ad affinarla.