Pagina 21 di 48
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
Inviato: 20/01/2018, 14:35
da MAXXI
Forse è meglio non "pasticciare" troppo con questi collegamenti di massa. Il momento del "*" è sempre dietro l'angolo e la possibilità di fare qualche bel corto pure........
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
Inviato: 25/01/2018, 16:53
da il Carletto
Ho comprato anche io un paio di metri di cavo Ricable H6s. I miei finali mono sono molto vicini ai diffusori e mi basta un metro per parte. Non ho usato connettori, li ho usati spellati e collegati direttamente.
Ho notato, oltre ai due conduttori, una coppia di sottili cavi che hanno all’interno un singolo e ancor più sottile filo di rame. Questa coppia di cavi, a differenza dei conduttori principali che sono rispettivamente rosso e nero, è di colore nero per entrambi.
Qualcuno sa dirmi a cosa servono e come si collegano (se vanno collegati). Io li ho ignorati e non utilizzati.
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
Inviato: 25/01/2018, 21:11
da MAXXI
il Carletto ha scritto:Ho comprato anche io un paio di metri di cavo Ricable H6s. I miei finali mono sono molto vicini ai diffusori e mi basta un metro per parte. Non ho usato connettori, li ho usati spellati e collegati direttamente.
Ho notato, oltre ai due conduttori, una coppia di sottili cavi che hanno all’interno un singolo e ancor più sottile filo di rame. Questa coppia di cavi, a differenza dei conduttori principali che sono rispettivamente rosso e nero, è di colore nero per entrambi.
Qualcuno sa dirmi a cosa servono e come si collegano (se vanno collegati). Io li ho ignorati e non utilizzati.
Hai agito saggiamente , su 1 metro di cavo questi "cavettini" sono a mio parere ininfluenti se dovessero schermare qualcosa. Ma il costruttore lo hai interpellato ? E' l'unico a saper giustificare queste scelte "tecniche" che francamante mi sembrano solo degli orpelli.
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
Inviato: 26/01/2018, 1:19
da cristianonoci
In realtà le due corde in pe di gomma dura nere sono solo per mantenere il twist dei conduttori e isolarli fra loro. Sono inoltre utili per evitare rottura in caso di trazione dell'intero cavo visto la dimensione estremamente sottile dei filamenti di cui è composto ogni conduttore. Non vanno collegati in alcun modo.
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
Inviato: 26/01/2018, 8:07
da il Carletto
Mi avevano incuriosito soprattutto per la presenza del sottilissimo filo conduttore al loro interno.
Mi chiedevo quale dovesse essere la sua funzione.
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
Inviato: 26/01/2018, 13:17
da cristianonoci
Si... Curioso. Credo comunque sia solo legato alla costruzione della corda. Mistero. Magari chiedo direttamente a Ricable.
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
Inviato: 26/01/2018, 13:21
da il Carletto
Fammi, facci sapere.
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
Inviato: 30/01/2018, 9:23
da sibry
Scusate se sembro antipatico (.. E non
è che lo
sembri, lo
sono!
Ma vorrei fare una domanda a chi ha presi, ancora qualche tempo fa, e quindi può dare impressioni collaudate nel tempo, questi
Ricable
http://www.ricable.com/ricable-supreme- ... 4-mt..html
Per quanto riguarda la gamma
media... Come siamo messi?
Quasi sempre i parla di gamma bassa, di scena, dinamica, alte frequenze...
Io ho da anni le Viablue SC4, ciao potenza discreto, ma non eccezionale. O sì? Boh.
Quello che vorrei ottenere è una leggera punta di "calore" (parola errata, non ne trovò altre...) alla gamma media. Le
voci, in parole povere...
Ma non vorrei spendere nemmeno una cifra di 3 zeri.
Impressioni?
Grazie!
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
Inviato: 30/01/2018, 12:10
da MarioBon
Le informazioni tecniche sul cavo riguardano
- il diametro dei trefoli (0.05 mm ottenibile solo con rame purissimo)
- la sezione complessiva (6.8mmq con <3omh/km) che lo pone vicino all'AWG 8
- il dielettrico è teflon microporoso (costante dielettrica probabilmente < 2.1)
- la capacità parassita dichiarata è minore di 40pF/metro.
- nel cavo è presente un'anima isolata formata da 7 trefoli per 0.3 mmq.
L'anima con trefoli più grossi riduce la flessibilità e fornisce una certa resistenza alla trazione (ma rende anche un po' inutile l'uso di 840 trefoli da 0.05 mmq di sezione).
Per esplicita dichiarazione del costruttore il cavo è assimmetrico e conduce il segnale meglio in un senso che nell'altro. Su questo posso rassicurarti: non è vero, il segnale viaggia allo stesso modo nelle due direzioni. Se non fosse così non lo si potrebbe nemmeno definire "cavo" o "linea di trasmissione" perchè la caratteristica di un cavo è la simmetria ovvero la possibilità di scambiare l'ingresso con l'uscita (contrariamente distorce).
Leggo che il cavo non presenta "ostacoli molecolari" al passaggio del segnale: probabilmente si riferisce alla bassa resistività ed alla dimensioni dei grani (più grandi del normale). Però "ostacoli molecolari" fa più impressione.
Sicuramente funziona molto bene alle basse frequenze.
Re: Cavo di Potenza di Riferimento
Inviato: 30/01/2018, 16:08
da sibry
MarioBon ha scritto:Immagino si tratti di un cavo di potenza per i diffusori. In questo caso, non avendo il diffusore una presa per la massa, non resta che collegare la schermatura allo chassis (telaio, contenitore) dell'amplificatore (configurazione "semibilanciata").
Lo schermo del cavo diventa così un "prolungamento" dello chassis dell'ampli.
Che io sappia alcuni modelli della Tannoy prevedono di collegare una massa al cestello dell'altoparlante.
MarioBon ha scritto:Le informazioni tecniche sul cavo riguardano
- il diametro dei trefoli (0.05 mm ottenibile solo con rame purissimo)
- la sezione complessiva (6.8mmq con <3omh/km) che lo pone vicino all'AWG 8
- il dielettrico è teflon microporoso (costante dielettrica probabilmente < 2.1)
- la capacità parassita dichiarata è minore di 40pF/metro.
- nel cavo è presente un'anima isolata formata da 7 trefoli per 0.3 mmq.
L'anima con trefoli più grossi riduce la flessibilità e fornisce una certa resistenza alla trazione (ma rende anche un po' inutile l'uso di 840 trefoli da 0.05 mmq di sezione).
Per esplicita dichiarazione del costruttore il cavo è assimmetrico e conduce il segnale meglio in un senso che nell'altro. Su questo posso rassicurarti: non è vero, il segnale viaggia allo stesso modo nelle due direzioni. Se non fosse così non lo si potrebbe nemmeno definire "cavo" o "linea di trasmissione" perché la caratteristica di un cavo è la simmetria ovvero la possibilità di scambiare l'ingresso con l'uscita (contrariamente distorce).
Leggo che il cavo non presenta "ostacoli molecolari" al passaggio del segnale: probabilmente si riferisce alla bassa resistività ed alla dimensioni dei grani (più grandi del normale). Però "ostacoli molecolari" fa più impressione.
Sicuramente funziona molto bene alle basse frequenze.
Ok, grazie.
Ma per me, rispettare la freccia del cavo in qua o in lá non comporterebbe alcunissima differenza, tanto vale rispettare le indicazione del fabbricante.
Peró... ancora una volta si.oarla di basse frequenze.
Bene.
Ma la domanda si riferiva alla resa delle frequenze medie...
