Pagina 23 di 48

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 04/03/2018, 7:32
da AndreaRainotti
il Carletto ha scritto:Io ultimamente ho optato per i Ricable H6s (1 metro, spellati senza connettori), e non mi sembrano niente male.
Avendo finali con alto fattore di smorzamento, ho abbondato con la sezione, nonostante i cavi siano corti.

http://www.ricable.com/ricable-h6s-10-s ... 0-mt..html

È stata di recente aggiornata la pagina web. Precedentemente era indicata anche la velocità di propagazione (>80)


Ciao ,ho visto che hai scritto"ultimamente", prima che cosa montavi e che differenza hai notato all'ascolto rispetto ai Ricable?

Saluti
Andrea

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 04/03/2018, 8:15
da Beep_Peep
Buongiorno, ho una domanda, ma con un cavo schermato della tipologia del Ricable H6S,dove andrebbe collegata la calza ad un finale come un Mc Intosh 601 dotato di trasformatori sull'uscita audio?
Grazie

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 04/03/2018, 10:22
da MarioBon
se dovessi collegare lo schermo di un cavo semibilanciato lo collegherei allo chassis dell'amplificatore. Sul lato diffusore acustico non c'è nulla cui attaccarsi...

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 04/03/2018, 12:07
da il Carletto
AndreaRainotti ha scritto:
il Carletto ha scritto:Io ultimamente ho optato per i Ricable H6s (1 metro, spellati senza connettori), e non mi sembrano niente male.
Avendo finali con alto fattore di smorzamento, ho abbondato con la sezione, nonostante i cavi siano corti.

http://www.ricable.com/ricable-h6s-10-s ... 0-mt..html

È stata di recente aggiornata la pagina web. Precedentemente era indicata anche la velocità di propagazione (>80)


Ciao ,ho visto che hai scritto"ultimamente", prima che cosa montavi e che differenza hai notato all'ascolto rispetto ai Ricable?

Saluti
Andrea
Ho cambiato casa da poco, per cui sono ancora in fase di aggiustamento dell’impianto, posizionamento dei diffusori compreso. In questo momento tutti i parametri d’ascolto sono variabili e i miei giudizi di confronto possono essere non attendibili. Un piccolo spostamento delle casse può avere un impatto molto più sensibile del cambio di qualsiasi cavo.
Al momento non registro comunque problemi e il sistema risponde molto bene.

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 05/03/2018, 13:49
da nelson1
nelson1 ha scritto:Ho letto qualcosa riguardo questo cavo audio (sez. 6 mmq) che ha una particolarità, insolita, e forse geniale. Tra i due conduttori è presente una lamina sottile di rame ....
Mi quoto, qualche suggerimento ?

Immagine
MarioBon ha scritto:...Immagine carina ma decisamente troppo grande (la ho "croppata")...

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 05/03/2018, 14:11
da Bergamotto
ma quella non è la massa per il collegamento phono ?

poi ho già avuto cavi con il terzo conduttore proprio come quello in foto ma onestamente non ho notato assolutamente nulla di sconvolgente per me non ha alcun effetto sul suono.

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 05/03/2018, 14:19
da MarioBon
Dal momento che il rame non è un dielettrico mi sfugge l'utilità di questa soluzione.
Là in mezzo ci dovrebbe essere:
- nel caso ideale il vuoto,
- come seconda scelta l'aria (quasi come il vuoto)
- come terza scelta un dielettrico con costante relativa il più possibile vicina a uno.

di solito si opera la terza scelta. I cavi migliori hanno un dielettrico spugnoso riempito con un gas inerte e ottengono una costante dielettrica relativa compresa tra 1 e 2 (il PVC arriva a 4-5).
Il rame cortocircuita i campi variabili quindi potrebbe anche essere controproducente.

Al CERN di Ginevra gli amplificatori di segnale hanno una risoluzione temporale di mezzo pico secondo (un milionesimo di milionesino di secondo) e per gestire i segnali vengono usati (almeno ai miei tempi) dei "normali" cavi schermati RG58, di lunghezza tarata, con terminazioni BNC . Non vedo perchè in HiFi, dove la risoluzione temporale è un milione di volte minore, si debbano adottare soluzioni così fantasiose. Non è più facile copiare da chi ha problemi un milione di volte più grandi?

Ultima annotazione: la fisica dei cavi è nota nei dettagli... ci si può fidare.

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 05/03/2018, 14:57
da il Carletto
Non scherzare Mario. È risaputo che la scienza ancora poco sa come funziona il magico mondo dei cavi. :D
MarioBon ha scritto:...meno se ne sa e più se ne vendono...

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 05/03/2018, 15:20
da nelson1
grazie per la risposta, dotta ed esauriente, come sempre d'altronde . Mi prudevano le dita se non postavo quella bella immagine, anche se "fantasiosa" :D . Grazie anche per il cropp (che non sono riuscito a fare)

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 07/03/2018, 23:39
da AndreaRainotti
Buonasera a tutti, sono tornato perchè ho "scoperto" un cavo che potrebbe "battersela" con il VDH cs122, stò parlando del QED Anniversary Evolution, guardando la scheda tecnica oltre ad avere il conduttore in rame OFC al 99,999% con tecnologia "Air core" ha il dielettrico in polietilene a bassa densità, area conduttore 3mm quadri. capacità 33.4pF/m, induttanza 0,61 microHenry/m, resistenza 0,011 ohm/m e fattore di dissifazione(10Khz):0,0001, questi i dati copiati dalla tabella Qed, Signor Bon cosa ne pensa? Può essere molto simile al cs122 come caratteristiche elettriche?

Saluti
Andrea