Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 24/07/2020, 13:16
...normalmente no...il Carletto ha scritto: 21/07/2020, 19:14
C'è qualche correlazione teorica con le maggiori risorse ora a disposizione e la minore tendenza a clippare?
HiFi, sorgenti, amplificatori, altoparlanti, musica
https://audioitalia.mondoforum.com/
...normalmente no...il Carletto ha scritto: 21/07/2020, 19:14
C'è qualche correlazione teorica con le maggiori risorse ora a disposizione e la minore tendenza a clippare?
L'ho fatto presente a Jussi. Ti faccio sapere appena possibile..il Carletto ha scritto: 24/07/2020, 15:25 Prima avevo Roon (solo per la gestione della libreria, no dsp) e HQPlayer (con convoluzione) sullo stesso Mac Mini i5 del 2014.
Roon è parecchio pesante e richiede una bella quantità di risorse, allora l'ho spostato sul mio iMac i7 generalista collegato ovviamente alla stessa rete, lasciando il Mini solo per HQP, collegato direttamente al Naa in una sottorete.
Da allora, ma me ne sono accorto solo durante le recenti prove, 9 dB sono sufficienti per evitare i clipping. Prima ero sempre sui 14/16.
Anche a me pare strana la correlazione, però è quello che vedo.
Ipotizzo una pseudo-segnalazione "visiva" da parte del software, ma non fisica sul segnale.il Carletto ha scritto: 24/07/2020, 15:25 Prima avevo Roon (solo per la gestione della libreria, no dsp) e HQPlayer (con convoluzione) sullo stesso Mac Mini i5 del 2014.
Roon è parecchio pesante e richiede una bella quantità di risorse, allora l'ho spostato sul mio iMac i7 generalista collegato ovviamente alla stessa rete, lasciando il Mini solo per HQP, collegato direttamente al Naa in una sottorete.
Da allora, ma me ne sono accorto solo durante le recenti prove, 9 dB sono sufficienti per evitare i clipping. Prima ero sempre sui 14/16.
Anche a me pare strana la correlazione, però è quello che vedo.
il Carletto ha scritto: 24/07/2020, 18:51 Ho pensato a qualcosa del genere anche io.
Però gli strappi erano chiaramente udibili, oltre che fastidiosi
Risposta di Jussi se ci può essere un motivo tecnico utilizzando due computer:il Carletto ha scritto: 24/07/2020, 15:25 Prima avevo Roon (solo per la gestione della libreria, no dsp) e HQPlayer (con convoluzione) sullo stesso Mac Mini i5 del 2014.
Roon è parecchio pesante e richiede una bella quantità di risorse, allora l'ho spostato sul mio iMac i7 generalista collegato ovviamente alla stessa rete, lasciando il Mini solo per HQP, collegato direttamente al Naa in una sottorete.
Da allora, ma me ne sono accorto solo durante le recenti prove, 9 dB sono sufficienti per evitare i clipping. Prima ero sempre sui 14/16.
Anche a me pare strana la correlazione, però è quello che vedo.
Secondo me, per avere 6dB di differenza ci deve stare un altro fattore da parte del "timoniere"No, it doesn't make difference. Also all communication is the same regardless whether it is same or different computer.