Pagina 29 di 48

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 10/04/2018, 16:58
da TeoMarini
Bergamotto ha scritto:grazie tom, allora correggo sul mio .doc ;)

io ho corretto così:

Come potete facilmente rilevare, l’influenza percentuale delle caratteristiche dei cavi di collegamento sulle variazioni della risposta in frequenza trasferita al diffusore acustico pilotato, aumenta via via proporzionalmente al diminuire del Damping Factor (Fattore di Smorzamento) dell’amplificatore finale utilizzato.

La frase che avete appena letto significa che, se ipotizziamo di impiegare un amplificatore dal damping factor via via sempre più basso, il responsabile delle alterazioni complessive della risposta sul carico sarà in massima parte il cavo e le caratteristiche dell’amplificatore diventeranno via via sempre meno importanti.
:evil:
Bergamotto,
ti vorrei consigliare di lasciare gli scritti di Renato Giussani così come sono: essi sono sempre stati facilmente comprensibili, anche dal più sprovveduto dei neofiti, purché dotato un quoziente intellettivo minimo.

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 10/04/2018, 17:06
da Bergamotto
TeoMarini ha scritto: :evil:
Bergamotto,
ti vorrei consigliare di lasciare gli scritti di Renato Giussani così come sono: essi sono sempre stati facilmente comprensibili, anche dal più sprovveduto dei neofiti, purché dotato un quoziente intellettivo minimo.
1 - non capisco il tuo tono, magari sei un pò nervoso, mi dispiace per te
2 - mi consigli di lasciare gli errori presenti nello scritto
3 - mi additi come uno con un quoziente intellettivo meno che minimo

ma dimmi un pò quali problemi hai ?

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 10/04/2018, 17:21
da TeoMarini
Bergamotto ha scritto:
TeoMarini ha scritto: :evil:
Bergamotto,
ti vorrei consigliare di lasciare gli scritti di Renato Giussani così come sono: essi sono sempre stati facilmente comprensibili, anche dal più sprovveduto dei neofiti, purché dotato un quoziente intellettivo minimo.
1 - non capisco il tuo tono, magari sei un pò nervoso, mi dispiace per te
2 - mi consigli di lasciare gli errori presenti nello scritto
3 - mi additi come uno con un quoziente intellettivo meno che minimo

ma dimmi un pò quali problemi hai ?
IO non ho alcun problema.
Vorrei solamente farti notare che TU trovi errori dove errori non ci sono.
Lo scritto è chiarissimo: la risposta in frequenza di un sistema di altoparlanti pilotato da un ampli con basso D.F. è molto influenzata dalla qualità del cavo e per farlo funzionare "bene" abbisognerebbe di un cavo "perfetto" (che non esiste!!!) ; uno pilotato da un ampli con un alto D.F. lo è meno.
Punto!

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 10/04/2018, 17:29
da Bergamotto
TomCapraro ha scritto:
Bergamotto ha scritto:da neofita di chiedo: siamo sicuri che giussani abbia sbagliato a scrivere ?
Si Bergamotto, in questo caso (sporadico e accidentale) c'è un errore.
L'impedenza d'uscita del finale determina il fattore di smorzamento, piu è bassa l'impedenza di uscita e piu è alto questo fattore.
Va a finire che, sommando la resistenza totale del cavo (si somma l'andata e il ritorno) con quella dell'impenza uscita il fattore di smorzamento si abbassa in relazione al carico (diffusore) applicato.
Finquando il fattore di smorzamento rimane alto le differenze tra cavi risultano risibili e concentrate all'estremo banda superiore.
Di contro se il fattore di smorzamento risulta basso (vedi impedenza uscita degli ampli a valvole) si possono ottenere differenze apprezzabili.
Facciamo un esempio: un ampli a valvole con un impedenza uscita di 1ohm + 0,036ohm di cavo su un carico di 8ohm (diffusore) raggiungerebbe un fattore di smorzamento vicino a 8, e una possibile attenuazione all'estremo superiore pari a -1dB.
Ci sono casi in cui tale attenuazione raggiunge anche i 2/4dB, quindi udibilissima.

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 10/04/2018, 17:33
da Bergamotto
questo dallo scritto originale:

Come potete facilmente rilevare, l’influenza percentuale delle caratteristiche dei cavi di collegamento sulle variazioni complessive della risposta in frequenza trasferita al diffusore acustico pilotato (causate dalla somma della R interna dell’ampli e della R dei cavi), diminuisce via via proporzionalmente al diminuire del Damping Factor (Fattore di Smorzamento) dell’amplificatore finale utilizzato.

La frase che avete appena letto significa che, se ipotrizziamo di impiegare un amplificatore dal damping factor via via sempre più basso, il responsabile delle alterazioni complessive della risposta sul carico sarà in massima parte l’amplificatore e le caratteristiche del cavo diventeranno via via sempre meno importanti.

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 10/04/2018, 19:01
da Calbas
Fai pure con calma :roll:

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 10/04/2018, 19:19
da TomCapraro
Bergamotto ha scritto:questo dallo scritto originale:

Come potete facilmente rilevare, l’influenza percentuale delle caratteristiche dei cavi di collegamento sulle variazioni complessive della risposta in frequenza trasferita al diffusore acustico pilotato (causate dalla somma della R interna dell’ampli e della R dei cavi), diminuisce via via proporzionalmente al diminuire del Damping Factor (Fattore di Smorzamento) dell’amplificatore finale utilizzato.

La frase che avete appena letto significa che, se ipotrizziamo di impiegare un amplificatore dal damping factor via via sempre più basso, il responsabile delle alterazioni complessive della risposta sul carico sarà in massima parte l’amplificatore e le caratteristiche del cavo diventeranno via via sempre meno importanti.
L'inghippo sta qui:

nello scritto si attribuisce il "peso maggiore" dell'impedenza (se alta in questo caso) di uscita dell'ampli -rispetto- alla resistenza dei cavi, ma non si tiene conto del fatto che, per mantenere INUDIBILE il cambio cavi, non solo l'ampli dovrà garantire un fattore di smorzamento alto, ma anche i cavi stessi dovranno contribuire affinchè il loro valore risulti il piu basso possibile in modo che: la somma dell'impedenza uscita dell'ampli + la resistenza dei cavi rimanga circoscritta entro un determinato valore.

Chiariamo ancora meglio:

prendiamo una situazione formata da un ampli a stato solido con impedenza uscita pari a 0,05ohm, una coppia di cavi da 3,5Mt e un diffusore da 8ohm (faccio finta che sia un carico resistivo per capirci poichè nella realtà i minimi d'impedenza ne acuiscono ulteriormente le differenze).
Ebbene otterremmo un fattore di smorzamento totale pari a 49,38 e un attenuazione di soli -0,17dB.

Adesso prendiamo gli stessi cavi e lo stesso diffusore e li colleghiamo ad un ampli a valvole con impedenza uscita pari a 0,15ohm...ecco...""se"" il cavo avesse resistenza teorica nulla otterremmo la stessa attenuazione rispetto la condizione precedente (ampli a stato solido) invece nella realtà (perchè dobbiamo sommare anche la resistenza dei cavi) otterremmo un attenuazione pari a -0,28dB.

Dunque in questo caso il cavo ha fatto pendere l'ago della bilancia facendo passare una situazione di inudibilità ad una potenzialmente udibile, e questo cozzerebbe leggermente con quanto leggo nello scritto.

A questo punto il concetto lo modificherei in questo modo: visto che un alto fattore di smorzamento riesce meglio a circoscrivere le differenze tra cavi, e visto che la resistenza dei cavi si somma a quella dell'impedenza d'uscita dell'amplificatore, il cavo in presenza di fattori di smorzamento bassi dovrà anch'esso limitarsi a circoscrivere la resistenza, in modo che l'attenuazione non subisca ulteriori perdite.

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 10/04/2018, 19:23
da Bergamotto
quindi come l'ho modificato io non serve ?

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 10/04/2018, 19:36
da TomCapraro
Bergamotto ha scritto:quindi come l'ho modificato io non serve ?
Includerei alla "modifica": il responsabile delle alterazioni complessive della risposta sul carico sarà in massima parte l’amplificatore e le caratteristiche del cavo diventeranno via via sempre meno importanti purchè la resistenza del cavo venga mantenuta molto bassa.

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 10/04/2018, 19:37
da TomCapraro
A questo punto, lunghezza del cavo e resistenza x mt diventano a volte parte incidente in relazione al fattore di smorzamento dell'amplificatore.