Pagina 30 di 48

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 10/04/2018, 19:37
da Bergamotto
ok, quindi appoggeresti la modifica ?

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 10/04/2018, 19:42
da TomCapraro
Bergamotto ha scritto:ok, quindi appoggeresti la modifica ?
Si, razionalmente non è affatto incomprensibile.

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 10/04/2018, 19:44
da Bergamotto
intendevo la mia modifica :oops:

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 10/04/2018, 19:47
da TomCapraro
Bergamotto ha scritto:intendevo la mia modifica :oops:
Se la modifica verte a specificare che al diminuire del D.F l'incidenza del cavo diventa via via meno importante si...

Se a questo ti riferisci.

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 10/04/2018, 19:49
da Bergamotto
Ecco la mia modifica:

"Come potete facilmente rilevare, l’influenza percentuale delle caratteristiche dei cavi di collegamento sulle variazioni della risposta in frequenza trasferita al diffusore acustico pilotato, aumenta via via proporzionalmente al diminuire del Damping Factor (Fattore di Smorzamento) dell’amplificatore finale utilizzato.

La frase che avete appena letto significa che, se ipotizziamo di impiegare un amplificatore dal damping factor via via sempre più basso, il responsabile delle alterazioni complessive della risposta sul carico sarà in massima parte il cavo e le caratteristiche dell’amplificatore diventeranno via via sempre meno importanti."

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 10/04/2018, 19:51
da TomCapraro
Ricordiamoci però che c'è una "relazione" perchè se per ipotesi passassi da un D.F 26 a un D.F 13 otterrei la medesima attenuazione di un set di cavi con resistenza che passa da 0.3ohm a 0.6ohm ;) ;) ;) ;)

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 10/04/2018, 19:56
da TomCapraro
Bergamotto ha scritto:Ecco la mia modifica:

"Come potete facilmente rilevare, l’influenza percentuale delle caratteristiche dei cavi di collegamento sulle variazioni della risposta in frequenza trasferita al diffusore acustico pilotato, aumenta via via proporzionalmente al diminuire del Damping Factor (Fattore di Smorzamento) dell’amplificatore finale utilizzato.

La frase che avete appena letto significa che, se ipotizziamo di impiegare un amplificatore dal damping factor via via sempre più basso, il responsabile delle alterazioni complessive della risposta sul carico sarà in massima parte il cavo e le caratteristiche dell’amplificatore diventeranno via via sempre meno importanti."
Perdonami Bergamotto se mi sono limitato a leggere senza aver capito cosa hai modificato rispetto lo scritto originale.
Fammi un post chiarificatore in cui poter leggere la parte originale e quella da te modificata.

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 10/04/2018, 20:01
da Bergamotto
TomCapraro ha scritto:Perdonami Bergamotto se mi sono limitato a leggere senza aver capito cosa hai modificato rispetto lo scritto originale.
Fammi un post chiarificatore in cui poter leggere la parte originale e quella da te modificata.
Ecco l'originale :
Come potete facilmente rilevare, l’influenza percentuale delle caratteristiche dei cavi di collegamento sulle variazioni complessive della risposta in frequenza trasferita al diffusore acustico pilotato (causate dalla somma della R interna dell’ampli e della R dei cavi), diminuisce via via proporzionalmente al diminuire del Damping Factor (Fattore di Smorzamento) dell’amplificatore finale utilizzato.

La frase che avete appena letto significa che, se ipotrizziamo di impiegare un amplificatore dal damping factor via via sempre più basso, il responsabile delle alterazioni complessive della risposta sul carico sarà in massima parte l’amplificatore e le caratteristiche del cavo diventeranno via via sempre meno importanti.


Ecco la mia modifica:
"Come potete facilmente rilevare, l’influenza percentuale delle caratteristiche dei cavi di collegamento sulle variazioni della risposta in frequenza trasferita al diffusore acustico pilotato, aumenta via via proporzionalmente al diminuire del Damping Factor (Fattore di Smorzamento) dell’amplificatore finale utilizzato.

La frase che avete appena letto significa che, se ipotizziamo di impiegare un amplificatore dal damping factor via via sempre più basso, il responsabile delle alterazioni complessive della risposta sul carico sarà in massima parte il cavo e le caratteristiche dell’amplificatore diventeranno via via sempre meno importanti.

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 10/04/2018, 20:01
da Bergamotto
TomCapraro ha scritto:Se la modifica verte a specificare che al diminuire del D.F l'incidenza del cavo diventa via via meno importante si...
avevo capito il contrario...

ho due ampli uno con df di 30 e l'altro di 200
il cavo influenzerà maggiormente quello con il df di 200 ?

Re: Cavo di Potenza di Riferimento

Inviato: 10/04/2018, 20:10
da TomCapraro
Bergamotto ha scritto: Ecco l'originale :
Come potete facilmente rilevare, l’influenza percentuale delle caratteristiche dei cavi di collegamento sulle variazioni complessive della risposta in frequenza trasferita al diffusore acustico pilotato (causate dalla somma della R interna dell’ampli e della R dei cavi), diminuisce via via proporzionalmente al diminuire del Damping Factor (Fattore di Smorzamento) dell’amplificatore finale utilizzato.

La frase che avete appena letto significa che, se ipotrizziamo di impiegare un amplificatore dal damping factor via via sempre più basso, il responsabile delle alterazioni complessive della risposta sul carico sarà in massima parte l’amplificatore e le caratteristiche del cavo diventeranno via via sempre meno importanti.


Ecco la mia modifica:
"Come potete facilmente rilevare, l’influenza percentuale delle caratteristiche dei cavi di collegamento sulle variazioni della risposta in frequenza trasferita al diffusore acustico pilotato, aumenta via via proporzionalmente al diminuire del Damping Factor (Fattore di Smorzamento) dell’amplificatore finale utilizzato.

La frase che avete appena letto significa che, se ipotizziamo di impiegare un amplificatore dal damping factor via via sempre più basso, il responsabile delle alterazioni complessive della risposta sul carico sarà in massima parte il cavo e le caratteristiche dell’amplificatore diventeranno via via sempre meno importanti.
Dipende, in questo caso, semplicemente dalla resistenza del cavo.
Serve conoscere il valore per poterlo calcolare in modo oggettivo, sia del D.F che della resistenza. (anche perchè dipende dalla lunghezza)