Re: aiutatemi a capire
Inviato: 23/04/2018, 14:07
vorrei fare delle prove con il microfono della webcam logitec hd , certamente non calibrato, quale file devo usare per il test con dirac live?
HiFi, sorgenti, amplificatori, altoparlanti, musica
https://audioitalia.mondoforum.com/
si, ma volevo qualcosa che tu conosci bene per fere un confrontoMarioBon ha scritto:Se ascolti musica con il PC avrai certamente modo di trovare tracce in alta risoluzione o tracce estratte in "DSD nativo". Comunque una traccia che "suona bene" si sente senza bisogno nè di strumenti nè di impianti stellari. Amzi si riconosce proprio perchè l'impianto "suona meglio" (qualsiasi impianto).
In questo forum c'è una sezione dedicata a Velut Luna che produce registrazioni delle quali leggo sempre commenti positivi.
Comunque la musica, e come viene riprodotta, deve piacere a te e non ad altri.
Evita motociclette ed elicotteri (e in generale effetti sonori da cinema) che non rientrano nella categoria "musica".
Il microfono della webcam può andar bene per capire come funziona l'ambaradan ma non certo per fare delle misurazioni e valutare i risultati,timido ha scritto:vorrei fare delle prove con il microfono della webcam logitec hd , certamente non calibrato, quale file devo usare per il test con derc live?
Non funziona così...timido ha scritto:si, ma volevo qualcosa che tu conosci bene per fere un confrontoMarioBon ha scritto:Se ascolti musica con il PC ....
ascolto e ti dico come percepisco la collocazione degli strumenti ecc ecc
si, è solo per capire un pò come funziona il tuttoFlavio ha scritto:Il microfono della webcam può andar bene per capire come funziona l'ambaradan ma non certo per fare delle misurazioni e valutare i risultati,timido ha scritto:vorrei fare delle prove con il microfono della webcam logitec hd , certamente non calibrato, quale file devo usare per il test con derc live?
per questo devi attendere il tuo UMIK-1
si, ma con la cuffia, ancha se buone , mica si percepisce la grandezza fisica e la collocazione dei vari strumenti nella scena acustica?MarioBon ha scritto:Non funziona così...timido ha scritto:si, ma volevo qualcosa che tu conosci bene per fere un confrontoMarioBon ha scritto:Se ascolti musica con il PC ....
ascolto e ti dico come percepisco la collocazione degli strumenti ecc ecc
Come ha indicato Mario la cuffia elimina l'influenza dell'ambiente e permette una verifica interessante di questo aspetto, d'altro canto le registrazioni sono normalmente ottimizzate per la riproduzione con diffusori mentre le cuffie suonano "dentro la testa" come dicevi... se ne parla qui:timido ha scritto:si, ma con la cuffia, ancha se buone , mica si percepisce la grandezza fisica e la collocazione dei vari strumenti nella scena acustica?MarioBon ha scritto:Non funziona così...timido ha scritto:si, ma volevo qualcosa che tu conosci bene per fere un confrontoMarioBon ha scritto:Se ascolti musica con il PC ....
ascolto e ti dico come percepisco la collocazione degli strumenti ecc ecc
Per questo lo consigliavo, se invece hai tempo e voglia di imparare, puoi risparmiare le trecento euro per Dirac, ma tra l'imparare a fare misure "corrette", imparare a "capirle" ed imparare a "capire cosa fare" per correggere, di tempo e voglia ne devi investire, se ti metti, in questo luogo tra Bon, Tom e Denis, sei nell'olimpo dei Misuroni.timido ha scritto:quanto costerebbe il tutto, poi con il solo Dirac avrei solo la correzione, invece con REW e i suoi grafici potrei far capire anche a vuoi come suona il mio impianto o no?Coltr@ne ha scritto:Con pochi soldi Dirac, hai pochissimo da imparare, è tutto automatizzato.timido ha scritto:ho un vecchio pc con xp che potrei utilizzare per prendere le varie misure, ma per il DSP dovrei passare il tutto su un pc con win 10 che tengo come sorgante per ascoltare musica, la cosa sarebbe praticabile?
ps quale scheda è precisamente?
con il UMIK-1 e il pc non avrei bisogno più di niente per effettuare le misure e le propabili correzioni?