Ho cancellato buona parte dei miei post precedenti perché mi sono accorto che stavo ragionando come se il DRC fosse un equalizzatore parametrico (che non è).
Mi scuso per questa distrazione. Cercherò di essere più vigile (magari berrò più caffè la mattina...).
Rispondo a Marc1:
Il Klipshorn è la dimostrazione che la psicoacustica esiste: già Beranek nel 1957 consigliava di tenere il primo taglio non superiore ai 500 Hz "per motivi psicoacustici". Nel Klipshorn il primo taglio è sotto i 500 Hz.
http://www.mariobon.com/Storia/pdf/1946 ... schorn.pdf
e, in ambiente, c'è una prevalenza marcata di medio bassi. Se il taglio fosse a 600 hz credo che si sentirebbe l'effetto della voce che deve percorrere tutta la tromba e arriverebbe "un po' sporca". La Klipshorn suona bene anche "vicino" ai diffusori... che posso dire...evidentemente anche in quelle condizioni si era ottenuto un buon bilanciamento tra suono diretto e suono riflesso.
Un diffusore a direttività costante (su tutta la banda) genera un campo riflesso il cui andamento riproduce l'andamento della risposta in frequenza in asse. Se la risposta è piatta la risposta in potenza è la stessa a tutte le frequenze. Supponiamo che si vogliano evitare le prime riflessioni. Si può, per esempio, posizionare un diffusore con Q maggiore o uguale a 8 in angolo. In questo caso il suono diretto trova, come prima parete riflettente, l'angolo e la parete alle spalle del punto di ascolto. Se il materiale assorbente è concentrato là il campo riverberato crolla e la distanza critica aumenta producendo un suono più aggressivo. Ne segue i materiali fonoassorbenti devono essere posizionati con attenzione privilegiando le pareti dietro ai diffusori. Questo se si ritiene che il rapporto tra suono diretto e suono riflesso abbia importanza.
Con i diffusori a radiazione diretta che hanno una dispersione maggiore (un fattore di direttività più basso) conviene concentrare l'assorbimento alle spalle del punto di ascolto.
Il coinvolgimento delle pareti laterali e l'effetto delle prime riflessioni laterali è da sempre materia di discussione.