Pagina 4 di 4

Re: Accoppiata Unison - Opera

Inviato: 29/04/2019, 7:58
da Unico150Opera
MarioBon ha scritto:A proposito del testo di quell'articolo ci sono da dire un paio si cose:
- i prototipi che si vedono non hanno avuto seguito e la serie Unison ora comprende la Max Mini da stand (con woofer da 8 pollici)
- le due serie di diffusori Opera sono la "Classica" (Mezza, Grand Mezza, Prima, Seconda e Quinta SE) e "Callas" (Callas, Diva e Grand Callas)
- la Opera Caruso, Top di gamma, rientrava nella serie "Lirica" ora e una "fuori serie".

Per anni i diffusori Opera hanno mantenuto lo stesso nome affiancato dalla data di commercializzazione come si usa per il vino. Mi pare di aver capito che questa usanza cambierà con i prossimi modelli.
Buongiorno a tutti. Vorrei un consiglio da voi riguardo il tilt/shift delle mie Opera V Se. Ieri ascoltavo un pezzo di pianoforte in Dsd 5.6Mhz, ottimamente riprodotto, poi mi alzo in piedi sul punto di ascolto e mi accorgo che il suono migliora molto arrivando ad una riproduzione del pianoforte davvero realistica. Può dipendere dal fatto che i diffusori "puntano" verso l'alto e quindi da seduto i tweeter guardano più in alto del mio orecchio? Provando l'inverso secondo voi miglioro l'ascolto? Cioè facendo "guardare" i tweeter verso il basso. Grazie a tutti.

Re: Accoppiata Unison - Opera

Inviato: 29/04/2019, 8:54
da MarcelloDalmazia
Unico150Opera ha scritto:
MarioBon ha scritto:A proposito del testo di quell'articolo ci sono da dire un paio si cose:
- i prototipi che si vedono non hanno avuto seguito e la serie Unison ora comprende la Max Mini da stand (con woofer da 8 pollici)
- le due serie di diffusori Opera sono la "Classica" (Mezza, Grand Mezza, Prima, Seconda e Quinta SE) e "Callas" (Callas, Diva e Grand Callas)
- la Opera Caruso, Top di gamma, rientrava nella serie "Lirica" ora e una "fuori serie".

Per anni i diffusori Opera hanno mantenuto lo stesso nome affiancato dalla data di commercializzazione come si usa per il vino. Mi pare di aver capito che questa usanza cambierà con i prossimi modelli.
Buongiorno a tutti. Vorrei un consiglio da voi riguardo il tilt/shift delle mie Opera V Se. Ieri ascoltavo un pezzo di pianoforte in Dsd 5.6Mhz, ottimamente riprodotto, poi mi alzo in piedi sul punto di ascolto e mi accorgo che il suono migliora molto arrivando ad una riproduzione del pianoforte davvero realistica. Può dipendere dal fatto che i diffusori "puntano" verso l'alto e quindi da seduto i tweeter guardano più in alto del mio orecchio? Provando l'inverso secondo voi miglioro l'ascolto? Cioè facendo "guardare" i tweeter verso il basso. Grazie a tutti.
I Tw per una giusta riproduzione, stando seduti dovrebbero stare all'altezza dell'orecchio. Comunque vale sempre il fatto che fare prove non costa nulla, dentro una sala sono tante le varianti che entrano in gioco, per cui provare è l'unico modo per trovare la quadra..

Re: Accoppiata Unison - Opera

Inviato: 06/05/2019, 17:48
da Unico150Opera
Oggi mi sono accorto che ponendo l'orecchio vicino il tweeter, questo non emette alcun suono. Tutta la musica esce dal mid woofer e dai 2 woofer. E'normale? Stessa cosa sull'altra cassa anche con pezzi di musica molto "cristallini"

Re: Accoppiata Unison - Opera

Inviato: 07/05/2019, 10:29
da Polin
Unico150Opera ha scritto:Oggi mi sono accorto che ponendo l'orecchio vicino il tweeter, questo non emette alcun suono. Tutta la musica esce dal mid woofer e dai 2 woofer. E'normale? Stessa cosa sull'altra cassa anche con pezzi di musica molto "cristallini"
Evidentemente i tw sono passati a "miglior vita" per eccesso di pilotaggio!

Re: Accoppiata Unison - Opera

Inviato: 07/05/2019, 10:33
da Lemmy
I ponticelli per il bi amping wiring, sono montati correttamente?