Pagina 4 di 4

Re: Miglior collegamento fra Tidal e Kef LS50W

Inviato: 10/05/2019, 23:31
da TomCapraro
Interference ha scritto: Quello di cui ero curioso (o preoccupato, in un certo senso) erano i picchi in banda udibile chiaramente visibili nel tuo test che però a me non risultano :?:

Di quello che succede dopo mi interessa un po' meno... per quanto non si possa mai escludere che l'intermodulazione faccia danni. Detto questo appena ho occasione di acquisire a 192 kHz con la E-MU controllo i livelli delle 3 armoniche accessibili entro i 96k.
Quello illustrato è un caso piu estremo, diciamo esemplicativo da un punto di vista dell'evidenza.
I test di coerenza si fanno con segnali "simil musicali" ad esempio il rumore rosa, e si osserva la gamma interessata. ("nervosismo" in gamma alta-altissima)

Re: Miglior collegamento fra Tidal e Kef LS50W

Inviato: 10/05/2019, 23:33
da TomCapraro
Interference ha scritto:
Faccio volentieri ultreriori test con entrambe le schede, non garantisco reattività estrema perché sono abbastanza impegnato, ma se mi dai un compito per casa non me ne dimentico ;)
Grazie, poichè interessa anche a me.
Ti preparo i segnali e te li metto qui tramite un link.

Re: Miglior collegamento fra Tidal e Kef LS50W

Inviato: 10/05/2019, 23:49
da TomCapraro
Ecco qui ---> http://www.filedropper.com/xinterference

Troverai dentro un segnale a 44.1khz e lo stesso passato da un resampler a fase lineare, quindi portato a 96khz.

Dovrai semplicemente acquisire in loopback per DUE volte consecutive il file a 44.1khz e per DUE volte consecutive il file a "96khz".
Nel primo caso l'ADC va settato a 44.1khz, nel secondo caso va settato a 96khz.

Alla fine otterremo una coppia di 44.1khz e una coppia di 96khz. (i primi con filtraggio a 44.1khz e i secondi con filtraggio a 96khz, che sarebbe la classica situazione che avevo descritto, ovvero: l'upsampling "esterno")