Pagina 4 di 7

Re: Consiglio per amplificatore integrato

Inviato: 20/11/2019, 16:25
da Zapuan
Inoltre per quanto riguarda gli hypex, se volete veramente capire di che razza di bestia si sta parlando, basta leggere i loro datasheet, i test fatti da terzi, e i white paper di Putzeys.
Non ce n'è per nessuno, tecnicamente parlando.

Re: Consiglio per amplificatore integrato

Inviato: 20/11/2019, 16:36
da Ligo
Zapuan ha scritto: Cos'altro deve fare un ampli?
Piacermi all'interno del mio impianto. :)

Re: Consiglio per amplificatore integrato

Inviato: 20/11/2019, 17:04
da Zapuan
Ligo ha scritto:
Zapuan ha scritto: Cos'altro deve fare un ampli?
Piacermi all'interno del mio impianto. :)
:-) piacermy lo dice la parola stessa... è una china pericolosa...
Ma tu lo sai benissimo, sposti mezzo db più su o più giù da 1 a 5 kHz et voilà, tutto un altro ampli... senti come cambia la scena, la focalizzazione, l,ariosità, la brillantezza, etc. Etc. ETC... ;-)

Re: Consiglio per amplificatore integrato

Inviato: 20/11/2019, 17:24
da serkuma65
Zapuan ha scritto:Inoltre per quanto riguarda gli hypex, se volete veramente capire di che razza di bestia si sta parlando, basta leggere i loro datasheet, i test fatti da terzi, e i white paper di Putzeys.
Non ce n'è per nessuno, tecnicamente parlando.
Sto leggendo i dati tecnici degli hypex e si, devo dire che sono delle vere bestie, ma di caratteristiche del suono, non ho traccia.

Re: Consiglio per amplificatore integrato

Inviato: 20/11/2019, 17:44
da Zapuan
Te l'ho detto... è perché non hanno caratteristiche. Amplificano e basta.

In realtà c'è la possibilità di caratterizzarli e Nord lo fa a richiesta.
La storia è così... il primo degli NCore è l'NC400, venduto solo in kit direttamente da Hypexshop. Il 400 ha un buffer d'ingresso a discreti così come l'ha progettato al meglio Bruno.
Poi sono uscite le varie versioni OEM, i 500, la serie MP etc... in queste versioni i vari assemblatori chiedevano di poter caratterizzare il suono. A tal fine è stato implementato il buffer d'ingresso a operazionali. In questo modo gli assemblatori "alto di gamma" potevano modificarne le "caratteristiche sonore" per compiacere il mercato idiofilo. È chiaro che se a un filo con guadagno, per definizione neutro, aggiungi delle distorsioni piacevoli (con generi acustici e pochi strumenti) in realtà stai peggiorando l'ampli , ma si sa, all'audiofilo d'altri tempi piace la my-fi ed è contento di essere mazzolato economicamente.
La Nord offre ad es. diversi op-amp per farlo suonare piu o meno eufonico , però guardacaso alle misure si comporta sempre meglio l'NC400 progetto originale.

Re: Consiglio per amplificatore integrato

Inviato: 20/11/2019, 17:49
da serkuma65
Zapuan ha scritto:Te l'ho detto... è perché non hanno caratteristiche. Amplificano e basta.

In realtà c'è la possibilità di caratterizzarli e Nord lo fa a richiesta.
La storia è così... il primo degli NCore è l'NC400, venduto solo in kit direttamente da Hypexshop. Il 400 ha un buffer d'ingresso a discreti così come l'ha progettato al meglio Bruno.
Poi sono uscite le varie versioni OEM, i 500, la serie MP etc... in queste versioni i vari assemblatori chiedevano di poter caratterizzare il suono. A tal fine è stato implementato il buffer d'ingresso a operazionali. In questo modo gli assemblatori "alto di gamma" potevano modificarne le "caratteristiche sonore" per compiacere il mercato idiofilo. È chiaro che se a un filo con guadagno, per definizione neutro, aggiungi delle distorsioni piacevoli (con generi acustici e pochi strumenti) in realtà stai peggiorando l'ampli , ma si sa, all'audiofilo d'altri tempi piace la my-fi ed è contento di essere mazzolato economicamente.
La Nord offre ad es. diversi op-amp per farlo suonare piu o meno eufonico , però guardacaso alle misure si comporta sempre meglio l'NC400 progetto originale.
Sto scrivendo alla Rogue audio design, sono molto disponibili, m anche molto tecnici, come te del resto, e io non cicapisco una sega, vorrei un integrato che mi piloti quelle casse punto, credo che dalle caratteristiche tecniche l'nc500 o il 502 siano adatti, ma non saprei cosa altro devo aggiungere, sempre comprato macchine finite.

Re: Consiglio per amplificatore integrato

Inviato: 20/11/2019, 18:02
da serkuma65
serkuma65 ha scritto:
Zapuan ha scritto:Te l'ho detto... è perché non hanno caratteristiche. Amplificano e basta.

In realtà c'è la possibilità di caratterizzarli e Nord lo fa a richiesta.
La storia è così... il primo degli NCore è l'NC400, venduto solo in kit direttamente da Hypexshop. Il 400 ha un buffer d'ingresso a discreti così come l'ha progettato al meglio Bruno.
Poi sono uscite le varie versioni OEM, i 500, la serie MP etc... in queste versioni i vari assemblatori chiedevano di poter caratterizzare il suono. A tal fine è stato implementato il buffer d'ingresso a operazionali. In questo modo gli assemblatori "alto di gamma" potevano modificarne le "caratteristiche sonore" per compiacere il mercato idiofilo. È chiaro che se a un filo con guadagno, per definizione neutro, aggiungi delle distorsioni piacevoli (con generi acustici e pochi strumenti) in realtà stai peggiorando l'ampli , ma si sa, all'audiofilo d'altri tempi piace la my-fi ed è contento di essere mazzolato economicamente.
La Nord offre ad es. diversi op-amp per farlo suonare piu o meno eufonico , però guardacaso alle misure si comporta sempre meglio l'NC400 progetto originale.
Sto scrivendo alla Rogue audio design, sono molto disponibili, m anche molto tecnici, come te del resto, e io non cicapisco una sega, vorrei un integrato che mi piloti quelle casse punto, credo che dalle caratteristiche tecniche l'nc500 o il 502 siano adatti, ma non saprei cosa altro devo aggiungere, sempre comprato macchine finite.
il mio terrore è quello di rimpiangere il MK, anche se c'è gente che mi dice che con elettroniche HYPEX NC500 based, non lo rimpiangerei!

Re: Consiglio per amplificatore integrato

Inviato: 20/11/2019, 18:21
da Zapuan
Fidati di loro. Non rimpiangerai niente.

Re: Consiglio per amplificatore integrato

Inviato: 20/11/2019, 18:23
da serkuma65
Zapuan ha scritto:Fidati di loro. Non rimpiangerai niente.
Mi fido di te

Re: Consiglio per amplificatore integrato

Inviato: 21/11/2019, 9:52
da Ligo
Zapuan ha scritto:
Ligo ha scritto:
Zapuan ha scritto: Cos'altro deve fare un ampli?
Piacermi all'interno del mio impianto. :)
:-) piacermy lo dice la parola stessa... è una china pericolosa...
Ma tu lo sai benissimo, sposti mezzo db più su o più giù da 1 a 5 kHz et voilà, tutto un altro ampli... senti come cambia la scena, la focalizzazione, l,ariosità, la brillantezza, etc. Etc. ETC... ;-)
Non è così semplice. Io sento differenze tra ampli pur utilizzando drc e tutto il resto. Non sono differenze gigantesche, imbarazzanti, sembra rotto, etc, come si legge in giro, ma io le rilevo chiaramente e non so a cosa sono dovute. Se fossi abbastanza bravo probabilmente saprei anche come rendere irrilevante un ampli rispetto a un altro purché abbiano distorsioni sotto il livello di udibilità, ma non lo sono e quindi continuo ad affidarmi a chi mi fa trovare la pappa già pronta.