Pagina 4 di 6
Re: Piccolo impianto molto speciale.
Inviato: 14/09/2020, 17:48
da MarioBon
Allora farò brutta figura....il 3D è già nella sezione DIY
Re: Piccolo impianto molto speciale.
Inviato: 14/09/2020, 21:30
da Interference
Scrive l'utente "zenone48":
Per fare un esempio: quanti ingressi ha il DCX (che mi pare sia previsto con funzioni pre, dac, crossover; magari fa anche il caffè..), quante sorgenti si possono collegare e come, quali cavi, connettori, adattatori eventuali e se sono forniti; un elenco in sostanza di quello che può essere fornito e come collegarlo...).
Qualche utente aveva affermato che il "DCX fa da pre"... beh, proviamo a rispondere (come siamo magnanimi):
1. il DCX ha un ingresso digitale AES/EBU e due ingressi analogici XLR;
2. serve un convertitore RCA 75 ohm - XLR 110 ohm per entrare in S/PDIF (il formato digitale è supportato). Il modo più economico di pilotarlo è un PC con uscita S/PDIF nativa e poi adattatore XLR. Le interfacce USB-AES/EBU (tipo le MUTEC) tendono invece ad essere costose... il PC serve anche per controllare il volume cosa che il DCX non può fare
3. in analogico si può entrare in XLR o da RCA a XLR con appositi cavi o adattatori; gli input sono compatibili con segnali sbilanciati ma occhio ai loop di massa... anche qui per la mancanza di controllo volume si potrebbe ovviare con un pre che esca in XLR e faccia da selettore sorgenti (un po' sprecato se la sorgente analogica è una sola).
Re: Piccolo impianto molto speciale.
Inviato: 14/09/2020, 21:41
da mario061
L'ingresso analogico del DCX funziona benissimo anche se si entra in sbilanciato. Il problema del DCX è che ha una guadagno molto elevato in uscita, e se lo si collega a un finale "casalingo" senza controlli di livello, e si hanno diffusori un pò efficenti, il soffio è facilmente udibile anche a qualche metro di distanza. Io l'ho modificato togliendo il circuito bilanciatore in uscita che fa anche una parte del guadagno di segnale. In questo modo può pilotare tranquillamente finali casalinghi sbilanciati aenza potenziometri attenuatori, e non si sente soffio su diffusori. Ma non è una operazione alla portata di tutti, e soprattutto è una vera a propria manomissione dell'oggetto che perde istantaneamente la garanzia.
Re: Piccolo impianto molto speciale.
Inviato: 17/09/2020, 10:46
da enne.effe
Fabrizio Calabrese ha introdotto i "Filtri di Cauer" o filtro ellittico. Ma non hanno anche qualche problema? Chi ne sa di più?
Re: Piccolo impianto molto speciale.
Inviato: 17/09/2020, 13:01
da MarioBon
I filtri Cauer possono avere una pendenza iniziale molto decisa ma poi l'attenuazione fuori banda è limitata. Dovrebbero essere implementati con ordine piuttosto alto poco compatibile con le realizzazioni passive.
Chi fosse interessato può leggere questo:
http://www.mariobon.com/Glossario/___Fi ... ittici.pdf
Re: Piccolo impianto molto speciale.
Inviato: 01/10/2020, 13:23
da NomeUtente
Da questo post del Fabrizio Calabrese (aka "il Fabbri"):
http://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/v ... 36#p150835
Raggiunti i sette, poi si potranno aggiungere altri, ma ad un prezzo superiore (p.es. del 30%) ed infine, superati i dieci, il sistema finirà a catalogo al giusto suo prezzo, in linea con le alternative commerciali (sopra 9-10 K Euro).
Riassumendo: il sistema potrebbe essere messo a catalogo con un prezzo di listino di 9 pippi euri / 10 pippi euri. Cioe'... un subwoofer (con altoparlante custom, neh), quattro largabanda (pure questi custom, neh). Il pacchetto comprende tre ampli da poco meno di 200 euri cadauno e un aggeggio elettronico da poco meno di 250 euri. Naturalmente queste quattro elettroniche sono adeguatamente modificate per raggiungere prestazioni da sogno.
Conti della serva

Re: Piccolo impianto molto speciale.
Inviato: 01/10/2020, 15:44
da MarioBon
chiassà se prezzi sono comprensivi di IVA.
Re: Piccolo impianto molto speciale.
Inviato: 01/10/2020, 16:43
da mario061
Se un impianto ascoltato da centinaia di apassionati potenziali clienti fosse così "stratosferico" rispetto a quello che questi appassionati hanno in casa, altro che cordate... la coda fuori dalla porta, invece nella vastità di internet e con le decine di migliaia di letture che si vantano, fatica a trovare clienti...saranno tutti sordi...
Re: Piccolo impianto molto speciale.
Inviato: 01/10/2020, 17:57
da MarioBon
Anche perchè non è un sistema proprio economico: se non sbaglio si parla di 6000 € (che poi diventeranno 9 o 10 mila). Resta sempre il dubbio dell'IVA (sarà inclusa?)
Re: Piccolo impianto molto speciale.
Inviato: 01/10/2020, 18:28
da mario061
Beh, senza IVA vendono i cantinari pseudoautocostruttori... quelli che lui tanto odia, quindi immagino di si...altrimenti pure lui fa parte di quella categoria...