Misure, acustica e psicoacustica

ho questo problema...questa è la soluzione
DRC, equalizzazione attiva e passiva
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#31 Messaggio da TomCapraro »

Zapuan ha scritto:Non mi ci ritrovo, ma immagino sia un problema mio di incomprensione.
Quando fai l'acquisizione in REW e la visualizzi senza smoothing, si dovrebbero vedere picchi ovunque, anche con una risposta (in ambiente, al punto di ascolto) "certificata" flat, come è la tua risposta.
Quando alla stessa acquisizione applichi lo smooth a terzi d'ottava si dovrebbe vedere una linea perfetta così come è quella "certificata".
Quando invece applichi lo smoothing psyco, dovrebbe essere una via di mezzo tra quella flat a terzi e una "senza smoothing idealmente passante per i picchi".

Puoi farla vedere senza smoothing?
Ho fatto la prova, come descritto, "elettrica" e non acustica.
Per fare la prova che dici tu occorre la rilevazione acustica.
Visto che è in programma un esperimento (che avevo in mente di fare) ci infilerò pure questa.
saluti, Tom
Avatar utente
Ligo
Messaggi: 502
Iscritto il: 26/11/2016, 8:12
Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità.
Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2.
Località: Milano

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#32 Messaggio da Ligo »

TomCapraro ha scritto:
Zapuan ha scritto:Non mi ci ritrovo, ma immagino sia un problema mio di incomprensione.
Quando fai l'acquisizione in REW e la visualizzi senza smoothing, si dovrebbero vedere picchi ovunque, anche con una risposta (in ambiente, al punto di ascolto) "certificata" flat, come è la tua risposta.
Quando alla stessa acquisizione applichi lo smooth a terzi d'ottava si dovrebbe vedere una linea perfetta così come è quella "certificata".
Quando invece applichi lo smoothing psyco, dovrebbe essere una via di mezzo tra quella flat a terzi e una "senza smoothing idealmente passante per i picchi".

Puoi farla vedere senza smoothing?
Ho fatto la prova, come descritto, "elettrica" e non acustica.
Per fare la prova che dici tu occorre la rilevazione acustica.
Visto che è in programma un esperimento (che avevo in mente di fare) ci infilerò pure questa.
Stavo per fare la stessa considerazione di Zapuan, poi ho capito che non stavi facendo riferimento ad un'acquisizione acustica. Se hai l'impulso della tua curva credo che sia sufficiente importarlo in REW e visualizzare la RIF con smooth a terzi e psico per vedere le differenze.
Il punto, per me, è quale rappresentazione avvicina meglio ciò che sentiamo e per questo la valutazione dovrebbe avvenire su una misura acustica.
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.

Ciao. Fabio
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#33 Messaggio da TomCapraro »

Misurazione acustica nel punto ascolto (circa 2,85mt)

Immagine
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#34 Messaggio da TomCapraro »

Adesso ragioneremo in base a quanto visualizzato.

Secondo lo Smoothing Psicoacustico io dovrei sentire, nel mio sistema diffusori//ambiente, un certo sbilanciamento nella parte media (medio avanzato, nasalità delle voci, voci femminili tendenti al pungente) e un lieve effetto calore.
Infine al segmento 800hz-3khz (che è in evidenza) risulta un progressivo calo verso la parte alta-altissima, per cui "teoricamente" dovrei sentire anche i piatti --dietro la scena--

Questo, almeno da me, non accade.

La curva a terzi ottava (ma con la parte 5khz---20khz attenuata di -2.5db) fornisce un risultato che non va assolutamente cambiato, e non solo perchè lo preferisco, ma perchè facendo ascoltare il sistema non ho trovato qualcuno (accade raramente...) che lamenta qualcosa nell'equilibrio tonale//timbrico complessivo.

Io spero di poter ricevere nuovamente Zapuan a casa mia per fargli ascoltare un pianoforte, delle voci e alcuni strumenti in particolare. (ad esempio i fiati, dove vige il rigore della naturalezza...pena una salita delle note stridente ed affaticante.)
saluti, Tom
Avatar utente
Bluenote
Messaggi: 1067
Iscritto il: 04/12/2016, 18:15

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#35 Messaggio da Bluenote »

TomCapraro ha scritto:
La curva a terzi ottava (ma con la parte 5khz---20khz attenuata di -2.5db) fornisce un risultato che non va assolutamente cambiato, e non solo perchè lo preferisco, ma perchè facendo ascoltare il sistema non ho trovato qualcuno (accade raramente...) che lamenta qualcosa nell'equilibrio tonale//timbrico complessivo.
Confermo anch'io che quell'attenuazione di 2.5db tra 5 e 20khz e' davvero un toccasana, almeno sui generi classica e jazz che ascolto prevalentemente.
Soprattutto tra 5 e 6khz le voci guadagnano parecchio, perdendo qualsiasi forma di asprezza.
Nel mondo delle cuffie e' emblematico il caso della Sennheiser HD800, che proprio attorno ai 6khz presenta una gobba significativa che puntualmente si ripercuote all'ascolto. Infatti tutti i possessori della 800 normale, non la versione "S" con cui e' stato risolto il problema, sono alla ricerca perenne di un ampli in grado di domare proprio quella parte di frequenze, molto spesso ricorrendo alle valvole o a cavi che "addolciscono".
Ciao
Maurizio
Avatar utente
Ligo
Messaggi: 502
Iscritto il: 26/11/2016, 8:12
Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità.
Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2.
Località: Milano

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#36 Messaggio da Ligo »

TomCapraro ha scritto:Adesso ragioneremo in base a quanto visualizzato.

Secondo lo Smoothing Psicoacustico io dovrei sentire, nel mio sistema diffusori//ambiente, un certo sbilanciamento nella parte media (medio avanzato, nasalità delle voci, voci femminili tendenti al pungente) e un lieve effetto calore.
Infine al segmento 800hz-3khz (che è in evidenza) risulta un progressivo calo verso la parte alta-altissima, per cui "teoricamente" dovrei sentire anche i piatti --dietro la scena--

Questo, almeno da me, non accade.

La curva a terzi ottava (ma con la parte 5khz---20khz attenuata di -2.5db) fornisce un risultato che non va assolutamente cambiato, e non solo perchè lo preferisco, ma perchè facendo ascoltare il sistema non ho trovato qualcuno (accade raramente...) che lamenta qualcosa nell'equilibrio tonale//timbrico complessivo.

Io spero di poter ricevere nuovamente Zapuan a casa mia per fargli ascoltare un pianoforte, delle voci e alcuni strumenti in particolare. (ad esempio i fiati, dove vige il rigore della naturalezza...pena una salita delle note stridente ed affaticante.)
Tom, non dubito di ciò che dici ma da me è la psico che restituisce il risultato più veritiero. Dopo tante prove anche io non ho dubbi. :)
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.

Ciao. Fabio
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#37 Messaggio da TomCapraro »

Ligo ha scritto:Tom, non dubito di ciò che dici ma da me è la psico che restituisce il risultato più veritiero. Dopo tante prove anche io non ho dubbi. :)

Se vai a vedere, alla fine, sono circoscritte in meno di 3db di differenza, tolleranze del tutto "metabolizzabili" anche in base al contesto, come anche il livello di ascolto e/o la distorsione prodotta dal sistema.
Ci può stare benissimo che entro 3db (ma diciamo anche 4/5) si preferisca una cosa o un altra.
Gli sfracelli sono altri, (alterazioni che raggiungono anche 12db/15db) e il paradosso è che molti ci convivono definendola anche "alta fedeltà".
saluti, Tom
Avatar utente
Ligo
Messaggi: 502
Iscritto il: 26/11/2016, 8:12
Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità.
Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2.
Località: Milano

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#38 Messaggio da Ligo »

Sono d'accordo. Da tempo sostengo che ognuno ha le proprie preferenze e che queste possono trovare soddisfazione in una manciata di dB la cui distribuzione dipende appunto dai gusti personali e dal contesto. Non ci si rende conto di questo fino a quando non si hanno gli strumenti e le competenze per sperimentare.
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.

Ciao. Fabio
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#39 Messaggio da TomCapraro »

Ligo ha scritto:Sono d'accordo. Da tempo sostengo che ognuno ha le proprie preferenze e che queste possono trovare soddisfazione in una manciata di dB la cui distribuzione dipende appunto dai gusti personali e dal contesto. Non ci si rende conto di questo fino a quando non si hanno gli strumenti e le competenze per sperimentare.

Alla fine queste piccole differenze nella risposta servono per il nostro personale "wam-up" iniziale, perchè son convinto che dopo 20 minuti d'ascolto (forse anche meno) il nostro sistema di percezione le "livellerebbe", quindi -dopo- il warm-up il cervello ce le farebbe percepire molto più simili di quanto si vede nel grafico.
saluti, Tom
Avatar utente
Ligo
Messaggi: 502
Iscritto il: 26/11/2016, 8:12
Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità.
Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2.
Località: Milano

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#40 Messaggio da Ligo »

TomCapraro ha scritto:
Ligo ha scritto:Sono d'accordo. Da tempo sostengo che ognuno ha le proprie preferenze e che queste possono trovare soddisfazione in una manciata di dB la cui distribuzione dipende appunto dai gusti personali e dal contesto. Non ci si rende conto di questo fino a quando non si hanno gli strumenti e le competenze per sperimentare.

Alla fine queste piccole differenze nella risposta servono per il nostro personale "wam-up" iniziale, perchè son convinto che dopo 20 minuti d'ascolto (forse anche meno) il nostro sistema di percezione le "livellerebbe", quindi -dopo- il warm-up il cervello ce le farebbe percepire molto più simili di quanto si vede nel grafico.
Sicuramente la curva "giusta" suona bene da subito ma c'è anche altro. Io, ad esempio, sono quantomai sensibile a determinate frequenze, nello specifico tra i 2K e i 4K. Non riesco ad equalizzare e ad eliminare la fatica d'ascolto che me ne deriva se lì non trovo il giusto equilibrio.
Con questo voglio dire che anche le sensibilità personali hanno una grande importanza nelle scelte finali.
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.

Ciao. Fabio
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti