Cablaggio interno diffusori...
- Bergamotto
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 10/02/2017, 19:55
Re: Cablaggio interno diffusori...
hai ragione.
allora sostituisci nella mia domanda guaina con dielettrico.
allora sostituisci nella mia domanda guaina con dielettrico.
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10575
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Cablaggio interno diffusori...
Quindi la domanda è: cosa comporta un dielettrico più spesso?Bergamotto ha scritto:hai ragione.
allora sostituisci nella mia domanda guaina con dielettrico.
Se il dielettrico è più spesso i due conduttori sono più lontani quindi aumenta l'area della spira formata dal conduttore che va verso i diffusori e quello che torna verso l'ampli. Spira più grande => induttanza maggiore. Contemporaneamente la capacità è più bassa (i conduttori sono distanti).
Al contrario se i due conduttori sono molto vicini l'induttanza è bassa ma la capacità aumenta.
Questo cavo:
basta guardarlo per dire che la capacità è "bassa" e l'induttanza "alta"
Questo cavo twistato, invece

ha induttanza bassa e capacità alta (area della spira minima e conduttori molto vicini). In pià anche il campo disperso è minore perché le spire producono campi in controfase.
Per me, specie con un ampli retroazionato, è preferibile una capacità bassa per preservare la stabilità dell'amplificatore.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- Bergamotto
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 10/02/2017, 19:55
Re: Cablaggio interno diffusori...
bene mario, chiarissimo.
quindi con un cavo twistato potrei avere l'indurimento sulle alte quando alzo il volume con ampli di medi qualità ?
infine:
- nel primo cavo con capacità bassa e induttanza alta
- nel secondo caso (twistato) capacità alta ed induttanza bassa
...timbricamente cosa può cambiare per le due tipologie ?
quindi con un cavo twistato potrei avere l'indurimento sulle alte quando alzo il volume con ampli di medi qualità ?
infine:
- nel primo cavo con capacità bassa e induttanza alta
- nel secondo caso (twistato) capacità alta ed induttanza bassa
...timbricamente cosa può cambiare per le due tipologie ?
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10575
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Cablaggio interno diffusori...
se soffre la capacità in parallelo all'uscita (se è molto retroazionato) potrebbe suonare più "lucido" o "sgrattuggiare" gli acuti (i difetti vengono fuori sempre sulla parte alta).Bergamotto ha scritto:bene mario, chiarissimo.
quindi con un cavo twistato potrei avere l'indurimento sulle alte quando alzo il volume con ampli di medi qualità ?
Con induttanza anche alta e un tweeter dinamico (che una certa induttanza ce l'ha di suo) potrebbe anche non cambiare nulla. Al limite una lieve attenuazione sulle altissime (anche non udibile). Una capacità elevata, come detto prima, può dare fastidio all'amplificatore con gli effetti già detti.Bergamotto ha scritto: infine:
- nel primo caso con capacità bassa e induttanza alta
- nel secondo caso (twistato) capacità alta ed induttanza bassa
...timbricamente cosa può cambiare per le due tipologie ?
Tengo a precisare, a questo punto, che
- un buon cavo è tale se non innesca questi effetti.
- un buon ampli è tale se non soffre la presenza del cavo
Quindi un buon sistema comprende amplificatori stabili (al limite senza retroazione) e cavi ad alta velocità (che esistono) => amplificatori "ben fatti" e cavi "ben fatti".
L'ultima volta che sono stato da Di Prinzio ho trovato un mio diffusore collegato con un "cavo" costituito da due fili (abbastanza sottili) "abbandonati" sul pavimento molto distanziati tra loro. Quel "cavo" aveva una induttanza enorme e una capacità bassissima. Quel "cavo" era ideale per gli amplificatori molto retroazionati.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- Felix
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 17/01/2017, 2:09
- Il mio Impianto: KEF LS50 Wireless II +Sub XTZ 12.17 - NAD 758v2 - Dirac Live 3
- Località: VE/TV
Re: Cablaggio interno diffusori...
Qual'è quindi il minimo sindacale per quanto riguarda i cavi di potenza? Qualche nome se si può...MarioBon ha scritto: Con induttanza anche alta e un tweeter dinamico (che una certa induttanza ce l'ha di suo) potrebbe anche non cambiare nulla. Al limite una lieve attenuazione sulle altissime (anche non udibile). Una capacità elevata, come detto prima, può dare fastidio all'amplificatore con gli effetti già detti.
Tengo a precisare, a questo punto, che
- un buon cavo è tale se non innesca questi effetti.
- un buon ampli è tale se non soffre la presenza del cavo
Quindi un buon sistema comprende amplificatori stabili (al limite senza retroazione) e cavi ad alta velocità (che esistono) => amplificatori "ben fatti" e cavi "ben fatti".
L'ultima volta che sono stato da Di Prinzio ho trovato un mio diffusore collegato con un "cavo" costituito da due fili (abbastanza sottili) "abbandonati" sul pavimento molto distanziati tra loro. Quel "cavo" aveva una induttanza enorme e una capacità bassissima. Quel "cavo" era ideale per gli amplificatori molto retroazionati.
Suono con mani e piedi...
- Bergamotto
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 10/02/2017, 19:55
Re: Cablaggio interno diffusori...
...ed anche quale diametro aggiungerei 

- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10575
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Cablaggio interno diffusori...
Se proprio deve dare un numero direi fino a 80 pF/metro (che su 3 metri diventano 240 pF)Felix ha scritto:Qual'è quindi il minimo sindacale per quanto riguarda i cavi di potenza? Qualche nome se si può...MarioBon ha scritto: Con induttanza anche alta e un tweeter dinamico (che una certa induttanza ce l'ha di suo) potrebbe anche non cambiare nulla. Al limite una lieve attenuazione sulle altissime (anche non udibile). Una capacità elevata, come detto prima, può dare fastidio all'amplificatore con gli effetti già detti.
Tengo a precisare, a questo punto, che
- un buon cavo è tale se non innesca questi effetti.
- un buon ampli è tale se non soffre la presenza del cavo
Quindi un buon sistema comprende amplificatori stabili (al limite senza retroazione) e cavi ad alta velocità (che esistono) => amplificatori "ben fatti" e cavi "ben fatti".
L'ultima volta che sono stato da Di Prinzio ho trovato un mio diffusore collegato con un "cavo" costituito da due fili (abbastanza sottili) "abbandonati" sul pavimento molto distanziati tra loro. Quel "cavo" aveva una induttanza enorme e una capacità bassissima. Quel "cavo" era ideale per gli amplificatori molto retroazionati.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- Felix
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 17/01/2017, 2:09
- Il mio Impianto: KEF LS50 Wireless II +Sub XTZ 12.17 - NAD 758v2 - Dirac Live 3
- Località: VE/TV
Re: Cablaggio interno diffusori...
Ho fatto una piccola ricerca e fatico a trovare tale unità di misura espressa nei datasheet dei costruttori...MarioBon ha scritto:Se proprio deve dare un numero direi fino a 80 pF/metro (che su 3 metri diventano 240 pF)Felix ha scritto:Qual'è quindi il minimo sindacale per quanto riguarda i cavi di potenza? Qualche nome se si può...MarioBon ha scritto: Con induttanza anche alta e un tweeter dinamico (che una certa induttanza ce l'ha di suo) potrebbe anche non cambiare nulla. Al limite una lieve attenuazione sulle altissime (anche non udibile). Una capacità elevata, come detto prima, può dare fastidio all'amplificatore con gli effetti già detti.
Tengo a precisare, a questo punto, che
- un buon cavo è tale se non innesca questi effetti.
- un buon ampli è tale se non soffre la presenza del cavo
Quindi un buon sistema comprende amplificatori stabili (al limite senza retroazione) e cavi ad alta velocità (che esistono) => amplificatori "ben fatti" e cavi "ben fatti".
L'ultima volta che sono stato da Di Prinzio ho trovato un mio diffusore collegato con un "cavo" costituito da due fili (abbastanza sottili) "abbandonati" sul pavimento molto distanziati tra loro. Quel "cavo" aveva una induttanza enorme e una capacità bassissima. Quel "cavo" era ideale per gli amplificatori molto retroazionati.
Suono con mani e piedi...
- Bergamotto
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 10/02/2017, 19:55
Re: Cablaggio interno diffusori...
per citare un nome a caso norstone lo mette, ma non so assolutamente come siano, so solo che ho avuto modo di valutare la rigidezza della guaina del cl600 e sembrava un cavo d'acciaio 

- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10575
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Cablaggio interno diffusori...
il dato si riferisce alla capacità parassita. Uno dei difetti dei produttori di cavi HiFi è di parlare di prestazioni mirabolanti senza presentare dati.Felix ha scritto:Ho fatto una piccola ricerca e fatico a trovare tale unità di misura espressa nei datasheet dei costruttori...MarioBon ha scritto: Se proprio deve dare un numero direi fino a 80 pF/metro (che su 3 metri diventano 240 pF)
Basta guardare le specifiche di un cavo "non hiFi" per trovare tutto quello che serve
http://www.farnell.com/datasheets/80486 ... 1486977996
l'induttanza parassita si ricava dai dati presentati con un semplice calcolo.
Nota: ho appena postato e già è apparso il banner della Belden e della RS che lo vende...potenza dei cookies.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite