Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..

Sorgenti, Amplificatori, diffusori acustici, ecc.
(tranne i cavi)
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
Haydn
Messaggi: 110
Iscritto il: 27/11/2016, 0:42

Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..

#31 Messaggio da Haydn »

Non vorrei sembrare il solito "intruso", ma quindi tutto ciò che dite non conferma la mia... "teoria" che le Magneplanar, ma anche gli ottimi nastri, piuttosto che le elettrostatiche a banda intera, siano da preferire agli altroparlanti dinamici?
Per lo meno dai 100Hz in su posso avere una superficie radiante ed una coerenza di emissione da primato ...
Sbaglio?
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..

#32 Messaggio da MarioBon »

Haydn ha scritto:Non vorrei sembrare il solito "intruso", ma quindi tutto ciò che dite non conferma la mia... "teoria" che le Magneplanar, ma anche gli ottimi nastri, piuttosto che le elettrostatiche a banda intera, siano da preferire agli altoparlanti dinamici?
Per lo meno dai 100Hz in su posso avere una superficie radiante ed una coerenza di emissione da primato ...
Sbaglio?
Più che alla "vastità" della superficie radiante la qualità della riproduzione degli elettrostatici o isodinamici (in certa misura anche dei nastri) è dovuta:
- alla distribuzione uniforme della forza sul diaframma (che impedisce i break up della membrana nelle regioni di frequenza più critiche);
- alla assenza del mascheramento prodotto dal volume alle spalle del diaframma;
- alla radiazione bipolare (ridotte riflessioni laterali);
- alla assenza (o alla semplicità) del cross-over.

La coerenza di emissione significa che tutto il diaframma si muove come un tutto unico ma la risposta all'impulso non è il punto di forza delle sorgenti estese. La marcata direttività può piacere o non piacere. Per quanto mi è capitato di sentire i pannelli sono più adatti a certi generi musicali piuttosto che ad altri (e anche questo può piacere o meno).
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..

#33 Messaggio da TomCapraro »

MarioBon ha scritto: la risposta all'impulso non è il punto di forza delle sorgenti estese.
Stavo per scriverlo, in tutte le cose alla fine si trovano compromessi.
saluti, Tom
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..

#34 Messaggio da MarioBon »

per chiudere il discorso sulla direttività degli array ho fatto questa simulazione dello stesso array a alla stessa frequenza ma distanze crescenti (da 1.25 metri fino a 200 metri). L'array è alto 2.489 metri circa. Il comportamento della dispersione verticale mi sembra evidente come è evidente che la dispersione diventa molto stretta a distanze notevoli (molto maggiori della dimensione dell'array). Quindi l'effetto c'è ma si sente solo molto lontano dalla sorgente (dove lontano significa 10-20 volte la dimensione verticale dell'array).

Immagine

Detto per inciso queste simulazioni sono ben attendibili perchè le singole sorgenti sono molto più piccole della distanza di misura e possono essere considerate puntiformi.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..

#35 Messaggio da MarioBon »

TomCapraro ha scritto:
MarioBon ha scritto: la risposta all'impulso non è il punto di forza delle sorgenti estese.
Stavo per scriverlo, in tutte le cose alla fine si trovano compromessi.
da tutta questa discussione, visto che parliamo di un sistema che strutturalmente non può avere una risposta impulsiva strumentale perfetta, dovremmo proprio capire, sulla base dei giudizi di ascolto, quanto incide (sulla qualità sonora percepita) la risposta all'impulso rispetto ad un tasso di distorsione molto basso (che è una caratteristica innegabile del sistema stesso).
Abbiamo dei giudizi che riguardano la musica sinfonica (molto positivi). Se avessimo dei giudizi anche per altri generi musicali potremmo trarre delle conclusioni (per esempio il Jazz, musica da camera, pop. rock, ecc.).
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Grisulea
Messaggi: 795
Iscritto il: 29/11/2016, 23:39
Località: Bergamo

Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..

#36 Messaggio da Grisulea »

MarioBon ha scritto:per chiudere il discorso sulla direttività degli array ho fatto questa simulazione dello stesso array a alla stessa frequenza ma distanze crescenti (da 1.25 metri fino a 200 metri). L'array è alto 2.489 metri circa. Il comportamento della dispersione verticale mi sembra evidente come è evidente che la dispersione diventa molto stretta a distanze notevoli (molto maggiori della dimensione dell'array). Quindi l'effetto c'è ma si sente solo molto lontano dalla sorgente (dove lontano significa 10-20 volte la dimensione verticale dell'array).

Immagine

Detto per inciso queste simulazioni sono ben attendibili perchè le singole sorgenti sono molto più piccole della distanza di misura e possono essere considerate puntiformi.
Puoi simulare anche un nastro lungo due metri?
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..

#37 Messaggio da TomCapraro »

MarioBon ha scritto:da tutta questa discussione, visto che parliamo di un sistema che strutturalmente non può avere una risposta impulsiva strumentale perfetta, dovremmo proprio capire, sulla base dei giudizi di ascolto, quanto incide (sulla qualità sonora percepita) la risposta all'impulso rispetto ad un tasso di distorsione molto basso (che è una caratteristica innegabile del sistema stesso).
Abbiamo dei giudizi che riguardano la musica sinfonica (molto positivi). Se avessimo dei giudizi anche per altri generi musicali potremmo trarre delle conclusioni (per esempio il Jazz, musica da camera, pop. rock, ecc.).
Se si dovesse fare una scelta "obbligata" è meglio preferire la distorsione bassa.
Certamente quando in entrambi i casi si manifesta una buona risposta all'impulso unita ad una bassa distorsione si può considerare ideale, appunto anche in base a determinati generi musicali.
Le risposte impulso determinano la "reattività" del sistema con segnali che dovranno anche poterlo garantire.
Molto materiale registrato presenta andamenti "lenti", quindi non sempre la migliore risposta impulso trova riscontri nella realtà.
saluti, Tom
Alessandro Cioni
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/01/2017, 10:28
Il mio Impianto: Sistema DIY per la musica sinfonica con...N trasduttori suddivisi in 11 vie
Località: Valmontone (RM)

Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..

#38 Messaggio da Alessandro Cioni »

Grisulea ha scritto:
MarioBon ha scritto:per chiudere il discorso sulla direttività degli array ho fatto questa simulazione dello stesso array a alla stessa frequenza ma distanze crescenti (da 1.25 metri fino a 200 metri). L'array è alto 2.489 metri circa. Il comportamento della dispersione verticale mi sembra evidente come è evidente che la dispersione diventa molto stretta a distanze notevoli (molto maggiori della dimensione dell'array). Quindi l'effetto c'è ma si sente solo molto lontano dalla sorgente (dove lontano significa 10-20 volte la dimensione verticale dell'array).

Immagine

Detto per inciso queste simulazioni sono ben attendibili perchè le singole sorgenti sono molto più piccole della distanza di misura e possono essere considerate puntiformi.
Puoi simulare anche un nastro lungo due metri?
Può simulare solamente un array di sorgenti discrete. Immagino che il nastro sia sostanzialmente uguale, l'unica differenza è nella "morbidezza" della rappresentazione, che apparirà con una curva priva di microondulazioni.
Il compito non è tanto di vedere ciò che nessun altro ha ancora visto; ma pensare ciò che nessun altro ha ancora pensato riguardo a quello che chiunque vede. (E. Schrodinger)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..

#39 Messaggio da MarioBon »

Grisulea ha scritto:Puoi simulare anche un nastro lungo due metri?
avevo cominciato a scrivere il programma per farlo e non l'ho finito. Comunque potrei simulare solo il campo lontano (che serve a poco).
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
il Carletto
Messaggi: 493
Iscritto il: 05/12/2016, 15:43
Il mio Impianto: Sorgente:iMac 2011 - HQPlayer + Dante Virtual Soundcard
Finale: Powersoft Ottocanali 8K4 DSP+Dante in triamplificazione
Diffusori: PMC IB1S
Trattamento acustico Passivo: Rpg Diffractal, Vicoustic, Oudimmo, Masacoustics
Trattamento acustico attivo: DRC
Località: Firenze

Re: Ascolto del sistema array di Alessandro Cioni..

#40 Messaggio da il Carletto »

Domanda da ignorante: perché nei diffusori "estesi", vedi planari e elettrostatici, la risposta all'impulso sarebbe carente?
Ho sempre pensato che la ridottissima massa delle loro membrane assicurasse delle ottime, se non eccezionali, prestazioni da quel punto di vista.
Carlo da Firenze
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti