Attenuare con grappoli di resistenze in carbone (cc)

richieste, consigli, scambi di opinioni per chi realizza in proprio difusori acustici e altri dispositivi audio
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1139
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#31 Messaggio da Bergamotto »

ciao mario, sei sempre cortese, grazie.
per quanto riguarda il circuito equivalente della resistenza il pdf che mi hai linkato lo porta in parallelo al segnale ?
domanda: le componenti parassite rispetto alla rappresentazione di cui sopra le devo considerare in serie o in parallelo ?
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#32 Messaggio da MarioBon »

Immagine

il resistore (reale) ha terminali A e B
R è il resistore ideale
la capacità parassita è in parallelo a R, l'induttanza parassita è in serie come la vedi in figura.
In sostanza in un qualsiasi circuito un resistore presente tra due punti A e B va sostituito con il circuito equivalente.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1139
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#33 Messaggio da Bergamotto »

chiarissimo ;)
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1139
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#34 Messaggio da Bergamotto »

mario scusa se ti disturbo ancora, ma che tu sappia le resistenza in carbone a che wattaggio max arrivano ?
grazie
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#35 Messaggio da MarioBon »

Bergamotto ha scritto:mario scusa se ti disturbo ancora, ma che tu sappia le resistenza in carbone a che wattaggio max arrivano ?
grazie
Sinceramente non lo so. Bisognerebbe consultare le specifiche comunicate dai fabbricanti. Ho visto resistori da 5 Watt ma i valori tipici sono "bassi" (1/4, 1/2 , 1 , 2 Watt). Per le potenze elevate si dovrebbero usare i resistori a filo corazzati (con dissipatore) ma in campo audio non li usa nessuno (o pochi).
Di resistori a carbone me ne intendo poco perché non li uso.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1139
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#36 Messaggio da Bergamotto »

grazie
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1139
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#37 Messaggio da Bergamotto »

mario, secondo te se su un diffusore come le millibran, in serie al tw e al medio metto un parallelo di 10 res in carbone o mox da 2watt ciascuna, stò tranquillo che non riscaldino anche a volumi elevati ?
ho letto i pdf ma sinceramente mi fido del tuo parere che sei un veterano stimato del campo, poi come dire ti "sporchi" le mani ;)
grazie
Alessandro Cioni
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/01/2017, 10:28
Il mio Impianto: Sistema DIY per la musica sinfonica con...N trasduttori suddivisi in 11 vie
Località: Valmontone (RM)

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#38 Messaggio da Alessandro Cioni »

Non ho capito quale è la tua esigenza.
Se vuoi sostituire una resistenza già esistente con una in carbone è sufficiente mantenere la stessa potenza.
Se invece vuoi attenuare l'emissione di uno o più componenti di un progetto già esistente devi allora fare attenzione a dove piazzi le resistenze, altrimenti ti cambia la funzione di filtraggio del crossover passivo (se presente).
In linea di massima dovresti mettere a valle del filtro la giusta coppia serie-parallelo di resistenze opportunamente calibrata sull'impedenza nominale del trasduttore e sul valore di attenuazione desiderato.
In alternativa puoi intervenire anche prima del crossover con una sola resistenza in serie o in parallelo, a seconda del carico che vuoi offrire all'ampli.
Per le potenze non mi preocccuperei più di tanto. Con 4 resistenze da 2W (2seriex2parallelo) sei già a 8 watt, più che sufficienti a dissipare l'attenuazione, anche forte, di un tweeter.
Il compito non è tanto di vedere ciò che nessun altro ha ancora visto; ma pensare ciò che nessun altro ha ancora pensato riguardo a quello che chiunque vede. (E. Schrodinger)
Alessandro Cioni
Messaggi: 543
Iscritto il: 26/01/2017, 10:28
Il mio Impianto: Sistema DIY per la musica sinfonica con...N trasduttori suddivisi in 11 vie
Località: Valmontone (RM)

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#39 Messaggio da Alessandro Cioni »

Calcolatore on line di un cella di attenuazione:

https://www.mariohifi.it/calc_file/attdb.htm
Il compito non è tanto di vedere ciò che nessun altro ha ancora visto; ma pensare ciò che nessun altro ha ancora pensato riguardo a quello che chiunque vede. (E. Schrodinger)
Avatar utente
Bergamotto
Messaggi: 1139
Iscritto il: 10/02/2017, 19:55

Re: Attenuare con grappoli di resistenze in carbone

#40 Messaggio da Bergamotto »

Alessandro Cioni ha scritto:Non ho capito quale è la tua esigenza.
Se vuoi sostituire una resistenza già esistente con una in carbone è sufficiente mantenere la stessa potenza.
si alessandro, scusa forse mi sono spiegato male.
voglio dire forse per mia ignoranza, se metto una comune 20watt in ceramica mi sento tranquillo per la tenuta in potenza....se ne metto 10 in carbone da 2watt l'una in parallelo, non so perchè ho paura che scaldino rispetto alle ceramiche.
ecco perchè la domanda a mario sulle millibran come esempio di diffusore che digerisce molti watt
spero di essere stato chiaro.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite