Basso a tromba (cc)

richieste, consigli, scambi di opinioni per chi realizza in proprio difusori acustici e altri dispositivi audio
Rispondi
Messaggio
Autore
Grisulea
Messaggi: 795
Iscritto il: 29/11/2016, 23:39
Località: Bergamo

Re: Basso a tromba

#31 Messaggio da Grisulea »

wasky ha scritto:Qui, si vede bene un tapped Horn e la sua simulazione su Horn Response :)

http://wp.volvotreter.de/projects/th-2/ ... ence-horn/
Non dirmi che è una tromba.
Avatar utente
wasky
Messaggi: 37
Iscritto il: 07/04/2017, 11:03
Il mio Impianto: Ne ho uno da Uomo :)

Re: Basso a tromba

#32 Messaggio da wasky »

Grisulea ha scritto:
wasky ha scritto:Qui, si vede bene un tapped Horn e la sua simulazione su Horn Response :)

http://wp.volvotreter.de/projects/th-2/ ... ence-horn/
Non dirmi che è una tromba.
Certo che lo è :) qui, spiegano anche come simularlo con HR ;)

http://www.avsforum.com/forum/155-diy-s ... nresp.html

Questo topic può servire sicuramente

http://www.avsforum.com/forum/155-diy-s ... st17831932
Grisulea
Messaggi: 795
Iscritto il: 29/11/2016, 23:39
Località: Bergamo

Re: Basso a tromba

#33 Messaggio da Grisulea »

wasky ha scritto:
Grisulea ha scritto:
wasky ha scritto:Qui, si vede bene un tapped Horn e la sua simulazione su Horn Response :)

http://wp.volvotreter.de/projects/th-2/ ... ence-horn/
Non dirmi che è una tromba.
Certo che lo è :) qui, spiegano anche come simularlo con HR ;)

http://www.avsforum.com/forum/155-diy-s ... nresp.html

Questo topic può servire sicuramente

http://www.avsforum.com/forum/155-diy-s ... st17831932
Quel tubo non lo chiamerei tromba. Un amico ne ha una da 900 litri :o
Avatar utente
wasky
Messaggi: 37
Iscritto il: 07/04/2017, 11:03
Il mio Impianto: Ne ho uno da Uomo :)

Re: Basso a tromba

#34 Messaggio da wasky »

Grisulea ha scritto: Quel tubo non lo chiamerei tromba. Un amico ne ha una da 900 litri :o
Un Tapped Pipe :)

Il Tapped Horn è un brevetto di Thomas J. Danley, ti linko la white paper
http://www.danleysoundlabs.com/danley/w ... d-Horn.pdf

Qui un TH da 30Hz sempre fatto da Volvotreter
http://wp.volvotreter.de/projects/th-2/ ... pped-horn/

Come vedi, si simula usando Horn Response profilo con (Conico) su L12 - L23 - L34

Immagine

Questi i Profili di Tromba, simulabili con Horn Response

Immagine
Avatar utente
wasky
Messaggi: 37
Iscritto il: 07/04/2017, 11:03
Il mio Impianto: Ne ho uno da Uomo :)

Re: Basso a tromba

#35 Messaggio da wasky »

Grisulea ha scritto: Certo che son trombe, sono i 30 hz che se li sognano. Facciamo che stanno sui 50? 45?
Non stavo di sicuro affermando che, scendevano a 30Hz :) Sono dei Fill infatti ;)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Basso a tromba

#36 Messaggio da MarioBon »

wasky ha scritto:Qui, si vede bene un tapped Horn e la sua simulazione su Horn Response :)

http://wp.volvotreter.de/projects/th-2/ ... ence-horn/
Per esempio il "tapped horn", per me, è una linea di trasmissione a interferenza.
Se il condotto non fosse leggermente divergente funzionerebbe sostanzialmente allo stesso modo.
(tu che sai usare Horn Resp potresti fare una simulazione).
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
wasky
Messaggi: 37
Iscritto il: 07/04/2017, 11:03
Il mio Impianto: Ne ho uno da Uomo :)

Re: Basso a tromba

#37 Messaggio da wasky »

MarioBon ha scritto:
wasky ha scritto:Qui, si vede bene un tapped Horn e la sua simulazione su Horn Response :)

http://wp.volvotreter.de/projects/th-2/ ... ence-horn/
Per esempio il "tapped horn", per me, è una linea di trasmissione a interferenza.
Se il condotto non fosse leggermente divergente funzionerebbe sostanzialmente allo stesso modo.
(tu che sai usare Horn Resp potresti fare una simulazione).
diciamo che, ricorda molto il sistema Transflex :) Tapped Horn, tradotto secondo le intenzioni di Danley suona come "Sfruttare (al meglio) la Tromba" :) Io, personalmente, la vedo come una Front Loading Horn ripiegata

Immagine

Con le TL, mi ci sono impegnato 4/5 anni fa' per conoscenza personale e ho avuto la fortuna, di collaborare con Renato che mi spiegava le cose, ci vinsi nel 2013 a Roma con una Tower TL
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Basso a tromba

#38 Messaggio da MarioBon »

la definizione di tromba non si è ancora vista...
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Grisulea
Messaggi: 795
Iscritto il: 29/11/2016, 23:39
Località: Bergamo

Re: Basso a tromba

#39 Messaggio da Grisulea »

wasky ha scritto:
MarioBon ha scritto:
wasky ha scritto:Qui, si vede bene un tapped Horn e la sua simulazione su Horn Response :)

http://wp.volvotreter.de/projects/th-2/ ... ence-horn/
Per esempio il "tapped horn", per me, è una linea di trasmissione a interferenza.
Se il condotto non fosse leggermente divergente funzionerebbe sostanzialmente allo stesso modo.
(tu che sai usare Horn Resp potresti fare una simulazione).
diciamo che, ricorda molto il sistema Transflex :) Tapped Horn, tradotto secondo le intenzioni di Danley suona come "Sfruttare (al meglio) la Tromba" :) Io, personalmente, la vedo come una Front Loading Horn ripiegata

Immagine

Con le TL, mi ci sono impegnato 4/5 anni fa' per conoscenza personale e ho avuto la fortuna, di collaborare con Renato che mi spiegava le cose, ci vinsi nel 2013 a Roma con una Tower TL
Concordo con Mario, alla fine, bene che vada, queste nuove trombe, sono più delle TL che altro. Il fatto che si posso simulare con HR non significa nulla. Con quello ci simuli grosso modo un po di tutto mi pare. Guarda il designo che hai postato. Ma ti pare lo schema della tapped? Non ci va nemmeno vicino. Guarda, una tromba, "vera" di circa 1 metro con circa 3500 cmq di bocca e woofer da 15" non scende sotto i 65 HZ. Il resto dei conti è presto fatto. Se vuoi i 30 flat deve essere lunga e ben grande. Gli altri sono ripieghi. Magari migliori ma non trombe. Le tapped poi sono dei mammuth. Oggetti enormi per riprodurre forse la prima ottava. Non hanno senso in casa. Se tu poi tagli tutto a 40......meno che meno. A meno che parli di pro ed utilizzo a frequenze superiori. Però qua parliamo di hifi.
Avatar utente
wasky
Messaggi: 37
Iscritto il: 07/04/2017, 11:03
Il mio Impianto: Ne ho uno da Uomo :)

Re: Basso a tromba

#40 Messaggio da wasky »

Grisulea ha scritto: Ma ti pare lo schema della tapped? Non ci va nemmeno vicino. Guarda, una tromba, "vera" di circa 1 metro con circa 3500 cmq di bocca e woofer da 15" non scende sotto i 65 HZ. Il resto dei conti è presto fatto. Se vuoi i 30 flat deve essere lunga e ben grande.


Tu, evidentemente non leggi Grisulea, io ora, ho postato il disegno di una Front Loading Horn scrivendo che, se la ripieghi, diventa un Tapped Horn :)

Forse, non conosci le Folded Horn che usa anche FC o il W-Bin di P. Klipsch e non sai che, una tromba lunga 3 metri si può piegare, ecco perche ci sono le varie L e S su HR come caselle, non le mettono a caso.

Immagine

Qui, ho messo le varie S e L di un W-Bin altra tipologia di tromba (La Scala) per facilitarne la costruzione.

Immagine
Grisulea ha scritto: Gli altri sono ripieghi. Magari migliori ma non trombe. Le tapped poi sono dei mammuth. Oggetti enormi per riprodurre forse la prima ottava. Non hanno senso in casa. Se tu poi tagli tutto a 40......meno che meno. A meno che parli di pro ed utilizzo a frequenze superiori. Però qua parliamo di hifi.
Esatto, ripieghi, Trombe Ripiegate su se stesse o Folded Horn come ti ho indicato sopra. Che non abbiano senso in casa, sono point of view :) La dimensione del TH può essere varia, se vedi sul sito di Volvotreter ce ne sono diversi e un Danley TH115 a me, non sembra poi cosi grosso :)
Ultima modifica di wasky il 06/05/2017, 11:10, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti