Pagina 4 di 6
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 19/04/2017, 13:42
da TomCapraro
Infatti se si acquisiscono i dati seriali con un decoder questi cambiano in base al settaggio della xmos.
In pratica la mia ipotesi verte nell'errore di LSB.
Generalmente la i2s standard (standard che in realtà al momento non esiste) richiede un bit meno significativo con "valore" zero.
Molte interfacce/ricevitori partono con l'LSB invertito, quindi o positivo o negativo, questo di norma, anche se l'LSB avesse valore zero, riuscirebbe a fare agganciare il dac per la decodifica del codice binario, tuttavia con il 16bit (LSB alterato dal troncamento?) viene richiesto un codice di correzione (come detto prima alcuni progetti implementano un embedded clock) che ne elimina il problema.
Penso che a breve, vista la "moda" di questa interfaccia, verrà creato un protocollo sempre meno proprietario, quindi più user friendly.
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 19/04/2017, 19:49
da il Carletto
Aggiornamento: le prove le ha affettuate il mio amico, in quanto in questi giorni sono troppo impegnato col lavoro. In ogni caso tutti i "lavori" tecnici vengono fatti da lui che ha l'attrezzatura, da me le prove d'ascolto. Riferisco quello che lui ha riscontrato.
Il segnale era, presumibilmente rumore rosa o bianco.
16 bit: funziona solo un canale, volume molto alto rispetto agli altri file e palesemente distorto (gracchia).
18, 20 e 24 bit: tutto ok, entrambi i canali funzionano regolarmente senza apparente distorsione
Applicando l'upsampling 24/192, come era prevedibile, tutti i file funzionano regolarmente
Salvatore: il mio PS Audio non utilizza nessuno dei soliti chip. Qualsiasi file viene upsamplato a DSD 10x e poi filtrato con un passabasso per ottenere il segnale analogico
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 19/04/2017, 20:21
da TomCapraro
il Carletto ha scritto:Aggiornamento: le prove le ha affettuate il mio amico, in quanto in questi giorni sono troppo impegnato col lavoro. In ogni caso tutti i "lavori" tecnici vengono fatti da lui che ha l'attrezzatura, da me le prove d'ascolto. Riferisco quello che lui ha riscontrato.
Il segnale era, presumibilmente rumore rosa o bianco.
16 bit: funziona solo un canale, volume molto alto rispetto agli altri file e palesemente distorto (gracchia).
18, 20 e 24 bit: tutto ok, entrambi i canali funzionano regolarmente senza apparente distorsione
Applicando l'upsampling 24/192, come era prevedibile, tutti i file funzionano regolarmente
Salvatore: il mio PS Audio non utilizza nessuno dei soliti chip. Qualsiasi file viene upsamplato a DSD 10x e poi filtrato con un passabasso per ottenere il segnale analogico
Grazie per la prova.
Con i miei file si riesce quasi ad agganciare il 16 bit.
A questo punto desidererei che provassi anche qualche altro 16 bit che ti preparerei quanto prima.
Vorrei applicare in fase di troncamento alcune forme di dither affinché possano mascherare l'LSB.
Vediamo se lo ''lasciano passare''.
P.s Si, è rumore rosa.
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 19/04/2017, 22:59
da il Carletto
Grazie a te per il supporto.
Proverò molto volentieri i tuoi file, resto in attesa.
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 19/04/2017, 23:33
da TomCapraro
il Carletto ha scritto:Grazie a te per il supporto.
Proverò molto volentieri i tuoi file, resto in attesa.
Ecco qui Carlo -->
https://dropfile.to/oWhDZKV
Sono 9 spezzoni da 30 secondi ciascuno (3 per ogni tipologia di dither, e rispettiva profondità del dither)
Tutti i files sono a
16 bit e derivano da un master a 32bit. (rumore rosa)
La tipologia del dither utilizzata spazia tra il rettangolare, il triangolare e il gaussiano.
La profondità del dither utilizzata spazia tra 1bit e 3bit.
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 20/04/2017, 19:48
da il Carletto
Altro aggiornamento.
Nessuna differenza fra i vari file. Suono distorto solo dal canale destro, sinistro muto.
Usando il volume digitale del player (Moode 3.5), a zero è ovviamente muto, da uno in poi il livello è sempre lo stesso.
Dal "signor" Gustard nessuna risposta
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 20/04/2017, 23:23
da TomCapraro
il Carletto ha scritto:Altro aggiornamento.
Nessuna differenza fra i vari file. Suono distorto solo dal canale destro, sinistro muto.
Usando il volume digitale del player (Moode 3.5), a zero è ovviamente muto, da uno in poi il livello è sempre lo stesso.
Dal "signor" Gustard nessuna risposta
Ok Carlo.
L'errore del bit meno significativo introduce una forte componente distorsiva per mancanza di sincronismo con il segnale di clock.
Il "tentativo" di mascherarlo con il dither (che altro non è che rumore) fallisce.
Basta una leggera riquantizzazione di un paio di bit (visto che il 18bit lo aggancia) per poter instradare correttamente la decodifica.
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 21/04/2017, 0:35
da il Carletto
Secondo a te cosa può essere dovuto questo mancato aggancio? Possibile una incompatibilità fra chip LVDS trasmettitore e ricevitore (devo controllare che siano uguali o differenti)?
Con l'altro mio dac, il PS Audio Directstream, il segnale arriva correttamente e altrettanto correttamente viene riprodotto.
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 21/04/2017, 1:52
da TomCapraro
il Carletto ha scritto:Secondo a te cosa può essere dovuto questo mancato aggancio? Possibile una incompatibilità fra chip LVDS trasmettitore e ricevitore (devo controllare che siano uguali o differenti)?
Con l'altro mio dac, il PS Audio Directstream, il segnale arriva correttamente e altrettanto correttamente viene riprodotto.
Incompatibilità a parte (altrimenti lo aggancerebbe) questa precarietà, come spiegato prima, deriva dal bit meno significativo (LSB), ovvero un errore della sua estensione.
In questi casi la prima cosa da verificare è (tra l'interfaccia che funzione e quella che non funziona) il valore che precede l'estensione, quindi se negativo o positivo.
Molto probabilmente un estensione negativa provoca maggiori idiosincrasie tra l'interfacciamento, questo interfacciamento.
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 21/04/2017, 2:27
da TomCapraro
Un idea "fantasiosa" mi suggerisce di farti provare un file con 2 secondi iniziali di profondità in bit 24 e i successivi campioni a 16bit.
Dovrei testarlo (poichè in forma sperimentale) ma, immagina se facessimo partire il DAC a "strappo"

(spinta iniziale a 24bit...poi appena "acceso" continuare con i 16bit)