Pagina 4 di 9
Re: La fase elettrica
Inviato: 17/02/2017, 17:01
da Fracasso
Io ho un yba un belden e un wireworld e non ci sono grosse differenze ma ognuno ha qualche sfumatura.
Il belden ha bassi più corposi il wireworld piu frizzante in alto mentre il yba piu equilibrato ma sente di più i disturbi e va tenuto separato quello fatto da me con il cavo industriale sembra un cavo da pc a confronto.
Non so spiegare il perché .
Re: La fase elettrica
Inviato: 17/02/2017, 17:03
da Auditor
superdeath1978 ha scritto:I cavi per uso industriale o edile non si ossidano perché sono a norma CEE ma soprattutto perché devono garantire un servizio molto più serio che ascoltare musica....aprite le vostre prese a muro e vedete se sono ossidate....dopo 30 -40 -50 anni sono ancora lì che funzionano
Calma, le prese e spine non si ossidano perchè non sono fatte di rame, bensì di ottone, nichelato sulle parti soggette a sfregamento.
Se aprite (dopo aver tolto tensione...) le prese a muro e svitate uno dei fili vi accorgerete che nelle parti non serrate dal morsetto il rame è ossidato eccome, e se avete dubbi spelatene qualche centimetro e vedrete la differenza di colore (ovviamente se non avete fatto l'impianto da pochi mesi).
Re: La fase elettrica
Inviato: 17/02/2017, 17:20
da superdeath1978
Non parlo di prese ma parlo di rame spellato....i cavi di uso domestico si ossidano in maniera lieve e funzionano dopo anni sia nei punti luce che nelle prese.
Re: La fase elettrica
Inviato: 17/02/2017, 17:29
da superdeath1978
Mi è capitato di spellare alcuni cavi hifi a guaina morbida ossidati fino a 30 cm dalla spellatura...i cavi in rame per uso domestico si ossidano poco cambiando solo un po di colore in bruno e mantengono il contatto elettrico in quasi tutte le circostanze ad eccezione fatte di abitazione al piano terra di una casa umida con mura fatiscenti.
Chi ha militato anche nel car audio sa di cosa parlo...i cavi nelle automobili si ossidano molto prima che altrove...quando usavo cavi di tipo industriale e civile negli impianti in auto non avevo problemi, in ogni modo nei miei cavi che realizzo saldo sempre la terminazione spellata.
ecco un cavo lapp kabel tripolare da 6 mmq che ho realizzato al solo scopo estetico e ludico
https://www.flickr.com/gp/78489582@N04/244yNQ
Re: La fase elettrica
Inviato: 18/02/2017, 19:03
da Fracasso
Quali sono le geometrie dei cavi di alimentazione e perché vengono adottate ?
Re: La fase elettrica
Inviato: 18/02/2017, 22:03
da superdeath1978
Realizzazione identica Tnt merlino

sul sito famoso tnt audio di L. Cadeddu
Re: La fase elettrica
Inviato: 19/02/2017, 17:46
da Bergamotto
ragazzi a me piacerebbe mettere in fase il mio impianto una volta per tutte, qual'è la procedura passo passo ?
Re: La fase elettrica
Inviato: 20/02/2017, 11:17
da superdeath1978
http://www.siaudio.it/docs/messa_in_fase.pdf
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/ide ... n-fase.htm
ci sono queste interessanti letture che spiegano la medesima cosa con l'utilizzo di un tester da 10€ ma bisogna avere un minimo di dimestichezza...con la 220V se sbagli rischi la vita.
altrimenti ci sono apparecchi che la rilevano ma sono costosi...
Personalmente penso che cambierebbe più il suono generale se appenderesti una giacca pesante in un angolo della stanza
invece sarebbe molto più utile realizzare una linea dedicata della stanza audio se ti è possibile, risolvi gran parte dei problemi dovuti a disturbi degli elettrodomestici, con una spesa minima se hai una casa indipendente puoi farlo tranquillamente, contatta un elettricista....
PS: la fase corretta di tutti gli apparecchi
per me ha senso solo se si ha un impianto posizionato ad "hoc" in stanza dedicata e settata in ambiente, per chi possiede un impianto per lo più posizionato male e/o con dietro i mobili e vetrinette questi upgrade non hanno alcun senso...
Re: La fase elettrica
Inviato: 20/02/2017, 12:31
da Bergamotto
vi farò sapere
Re: La fase elettrica
Inviato: 20/02/2017, 15:50
da superdeath1978
Occhio che la vernice degli apparecchi è isolante...trova una parte dello chassis a nudo o sede di una vite.
Buon lavoro
