Il suono è un evento fisico, le orecchie sono bizzose ....

Sorgenti, Amplificatori, diffusori acustici, ecc.
(tranne i cavi)
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
pino.pitone
Messaggi: 119
Iscritto il: 11/06/2020, 19:43
Il mio Impianto: Sorgente: personal computer.
Sistema ampli+casse Kenwood micro Bluetooth.
Cuffie: Koss Porta Pro.

Re: Il suono è un evento fisico, le orecchie sono bizzose ....

#301 Messaggio da pino.pitone »

gioro ha scritto: 12/09/2021, 20:10 ...e gli strumenti che dicono? Chi sente queste differenze è equiparabile ad un terrapiattista? :D
Gli strumenti dicono niente, non esistendo.
Quelli che esistono servono a una mazza. Tutta fuffometria.
Ultima modifica di pino.pitone il 12/09/2021, 20:41, modificato 1 volta in totale.
Браво!!!
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Il suono è un evento fisico, le orecchie sono bizzose ....

#302 Messaggio da TomCapraro »

gioro ha scritto: 12/09/2021, 20:10
...e gli strumenti che dicono? Chi sente queste differenze è equiparabile ad un terrapiattista? :D
...non un terrapiattista, soltanto un normale individuo audiofilo che ha percepito una differenza mettendo e togliendo il coperchio.
La stessa che percepirebbe un altro audiofilo attaccando un nastro rosa nella tenda della stanza, o mettendo nel posacenere i resti di un sigaro Cohiba Robusto.
Per dirla meglio: quello che hai percepito è sacrosanto tanto quanto è sacrosanto il dubbio che sia comprovabile.
Quando effettuerai qualche prova in cieco e ci azzeccherai 9 volte su 10 (in special modo per il fatto che hai considerato questa differenza all'ascolto evidentissima) e le se rilevazioni strumentali non dessero i risultati sperati, allora in quel caso potremmo dire che per questo particolare fenomeno (comprovato efficacemente all'ascolto da un test affidabile) non esiste una misurazione atta a spiegarne la variazione nel segnale e/o la causa.
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Il suono è un evento fisico, le orecchie sono bizzose ....

#303 Messaggio da TomCapraro »

pino.pitone ha scritto: 12/09/2021, 20:34 Gli strumenti dicono niente, non esistendo.
Quelli che esistono servono a una mazza. Tutta fuffometrica.
...di contro dovremmo credere al 110% che il tuo amico (e tutti gli altri) abbia comprovato all'ascolto questo fenomeno.
saluti, Tom
Avatar utente
pino.pitone
Messaggi: 119
Iscritto il: 11/06/2020, 19:43
Il mio Impianto: Sorgente: personal computer.
Sistema ampli+casse Kenwood micro Bluetooth.
Cuffie: Koss Porta Pro.

Re: Il suono è un evento fisico, le orecchie sono bizzose ....

#304 Messaggio da pino.pitone »

TomCapraro ha scritto: 12/09/2021, 20:43
pino.pitone ha scritto: 12/09/2021, 20:34 Gli strumenti dicono niente, non esistendo.
Quelli che esistono servono a una mazza. Tutta fuffometrica.
...di contro dovremmo credere al 110% che il tuo amico (e tutti gli altri) abbia comprovato all'ascolto questo fenomeno.
Di contro dovremmo credere al 120% che tu sai misurare quello che c'è in un disco e cosa provoca nei singoli individui che ascoltano il medesimo disco. Il famoso "errore di percezione" :)
Ultima modifica di pino.pitone il 12/09/2021, 20:53, modificato 1 volta in totale.
Браво!!!
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Il suono è un evento fisico, le orecchie sono bizzose ....

#305 Messaggio da TomCapraro »

pino.pitone ha scritto: 12/09/2021, 20:48
Di contro dovremmmo credere al 110% che tu sai misurare quello che c'è in un disco e cosa provoca nei singoli individui che ascolatano il medesimo disco. Il famoso "errore di percezione" :)
Individui diversi possono percepire cose diverse.
Non serve misurare, e in questo caso non è circoscrivibile all'errore di percezione.
saluti, Tom
Avatar utente
pino.pitone
Messaggi: 119
Iscritto il: 11/06/2020, 19:43
Il mio Impianto: Sorgente: personal computer.
Sistema ampli+casse Kenwood micro Bluetooth.
Cuffie: Koss Porta Pro.

Re: Il suono è un evento fisico, le orecchie sono bizzose ....

#306 Messaggio da pino.pitone »

TomCapraro ha scritto: 12/09/2021, 20:53
pino.pitone ha scritto: 12/09/2021, 20:48
Di contro dovremmmo credere al 110% che tu sai misurare quello che c'è in un disco e cosa provoca nei singoli individui che ascolatano il medesimo disco. Il famoso "errore di percezione" :)
Individui diversi possono percepire cose diverse.
Non serve misurare, e in questo caso non è circoscrivibile all'errore di percezione.
Bene. Non serve misurare. A che ci affidiamo? Come quantifichiamo questo "errore di percezione"?
Браво!!!
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Il suono è un evento fisico, le orecchie sono bizzose ....

#307 Messaggio da TomCapraro »

pino.pitone ha scritto: 12/09/2021, 20:56 Bene. Non serve misurare. A che ci affidiamo? Come quantifichiamo questo "errore di percezione"?
Tra vari individui (magari perfino vari impianti...) è normale percepire sfaccettature diverse facendo affidamento anche allo stesso disco. (ma quantomeno le sensazioni risulterebbero simili)
Diverso è il caso di percepire differenze con lo stesso disco e lo stesso individuo.
Il caso delle viti del coperchio dell'ampli fa presagire una situazione del genere.
saluti, Tom
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Il suono è un evento fisico, le orecchie sono bizzose ....

#308 Messaggio da MarioBon »

gioro ha scritto: 12/09/2021, 7:50 Comunque a proposito del discorso temperatura: siamo sicuri che strumentalmente sia possibile evidenziare con una misurazione sul segnale in transito in un amplificazione a stato solido, una differenza di temperatura anche fosse di svariati gradi?? Dovrei vederlo con i miei occhi per crederlo.
non serve vederlo ... vai in libreria e compra "Microelettronica" di Millman e Alkias (Boringhieri). Ai miei tempi era disponibile solo in inglese. Studiandolo capirai cosa cambia nei semiconduttori con la temperatura e quanto sia evidente e facilmente misurabile. Ma se lo vuoi vedere con i tuoi occhi vai in libreria e compra "Microelettronica" di Millman e Alkias (Boringhieri). Quando avrai finito di studiarlo sarai in grado di fare tutte le prove necessarie.
Se invece non vuoi fare la fatica di studiare, rivolgiti ad un professionista ma accertati che abbia studiato "Microelettronica" di Millman e Alkias. Questo libro è anche conosciuto come "il Millman".

P.S. Anche nel caso si tolgano solo le viti del coperchio non è difficile misurare eventuali differenza solo che non si usa più la telecamera termica ma un accelerometro. C'è una certa differenza se il coperchio è di ferro o di alluminio.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Il suono è un evento fisico, le orecchie sono bizzose ....

#309 Messaggio da MarioBon »

pino.pitone ha scritto: 12/09/2021, 20:34
gioro ha scritto: 12/09/2021, 20:10 ...e gli strumenti che dicono? Chi sente queste differenze è equiparabile ad un terrapiattista? :D
Gli strumenti dicono niente, non esistendo.
Quelli che esistono servono a una mazza. Tutta fuffometria.
Spero tu stia scherzando.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Il suono è un evento fisico, le orecchie sono bizzose ....

#310 Messaggio da MarioBon »

gioro ha scritto: 12/09/2021, 20:10
Coltr@ne ha scritto: 12/09/2021, 17:27 Si ma, suona meglio o peggio con/senza coperchio, quando avete risolto me lo dite per favore che provvedo?
Grazie
Ma tu non hai le orecchie per provare e farti una TUA opinione con il TUO amplificatore nel TUO impianto?
Questa cosa che esista sempre il giusto e lo sbagliato e che si attenda un'indicazione altrui per stabilirlo mi ha sempre lasciato senza parole.
Ed oltre a questo si considerano sempre e solo due opzioni: quella giusta e quella sbagliata come se esistesse solo il bianco e il nero e non tra i due una serie infinita di sfumature di grigio.
E se fossero entrambe soluzioni errate ma una più errata dell'altra? Chissà...

...e gli strumenti che dicono? Chi sente queste differenze è equiparabile ad un terrapiattista? :D
Questa tua posizione mi ricorda Leopold Kronecher esponente del pensiero negazionista che ha dato origine all'intuizionismo il quale negava la validità del Teorema del terzo Escluso e le condizioni di esistenza. Queste correnti di pensiero, nate nell'ambito della matematica nella seconda metà del 1800, sono state oggetto di un congresso nei primi decenni del 1900 e ne uscirono sconfitte (anche grazie all'opera di David Hilbert). In ambito scientifico non se ne parla più da un centinaio di anni.
Purtroppo stanno guadagnando terreno in qualche ambito minore.

Comunque esistono le logiche fancy (anche se poco utili nella vita quotidiana).
Ti farà piacere sapere che nei nuovi computer quantici il Qbit può trovarsi in tre stati: 1, 0 e contemporaneamente 1 e 0.
Questa però non è logica ordinale e vale solo in prossimità dello zero assoluto.

P.S " gli strumenti dicono solo quello per cui sono stati progettati" (Spok in Star Trek "the necked time")
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti