Pagina 5 di 6

Re: DR: sbugiardata la bufala del decennio

Inviato: 22/01/2018, 21:53
da TomCapraro
LLLLeonardo, giorni fa, mi aveva gentilmente inviato dei files per una verifica.
Avevo promesso di darci un occhiata, e mi scuso se gli impegni hanno fatto allungare i tempi.

Prendiamo i due files più significativi, dove viene estremizzato al massimo il concetto di "compressione" (o virgolettato compressione poichè di compresso in questa applicazione ho trovato ben poco...anzi...).

LLLLeonardo aveva --giustamente-- sospettato che alcuni software invece di comprimere applicano una sorta di espansione dinamica.

Ed ecco la dimostrazione di quanto, appunto, sospettato.

Il brano originale contro il brano al quale è stata applicata una compressione di ""18dB"".

Paradossalmente l'analisi del DR mostra un incremento di 2 punti nel file "compresso".

Vediamolo a confronto con l'originale:

L'originale "segnala" un DR pari a 8.

Immagine

Il file "compresso" (18dB?) segnala un DR pari a 10.

Immagine

Ora facciamo finta che il software di analisi DR non esista e controlliamo con qualcosa che si è sempre ritenuto infallibile.

"Stranamente" anche qui il file "compresso" mostra un fattore di cresta più alto.

Originale.

Immagine

Il file "compresso".

Immagine

A questo punto se il software del DR può essere fuorviante non potrà esserlo Spectraplus (come il software ASDA).
Qui mi è venuto il sospetto, quindi andiamo a spulciare meglio l'inviluppo dei files.

L'originale ha un ampiezza massima di picco pari a -0,51dB (canale destro) e un tappeto minimo dei pianissimi a -55dB di picco.
Lo vediamo qui.

Immagine

Il file compresso mostra un ampiezza massima di picco pari a -5,66dB e un tappeto minimo dei pianissimi (ovviamente nello stesso segmento) a -62dB di picco.
Lo vediamo qui.

Immagine

Ecco, se ci facciamo due conti notiamo palesemente che il file "compresso" risulta dinamicamente più alto: produce un escursione maggiore di circa +2dB...esattamente quello che i software segnalano!

Questo per dire che (anche se ho fatto tutto alla meno peggio) analisi approfondite fanno migliore chiarezza.

Il mio discorso circoscrive il parametro analisi dinamica, perchè in un brano ci sono tante altre cose a cui prestare attenzione e, ricordiamo, che un brano registrato non è un elettronica con cui (usandola come DUT a fronte di un segnale di riferimento) possiamo determinare la qualità in tutto e pertutto, un brano può nascondere delle insidie.
Ne citiamo una a caso: una registrazione può avere i medio-alti e alti acidi e vetrosi che, a confronto di un altra, una qualsiasi analisi fatta sul brano NON potrà mai mostrare se non ascoltandoli entrambi. ;)

Re: DR: sbugiardata la bufala del decennio

Inviato: 22/01/2018, 23:09
da LLLLeonardo
Quasi 2dB guadagnati.
Questi compressori sono dei fenomeni, e poi uno si lamenta del loudness (war) :mrgreen:
(prima che qualcuno pensi male, in positivo come espansore non si può proprio andare, come da screenshot allegato dell'effetto impiegato)



Immagine

Re: DR: sbugiardata la bufala del decennio

Inviato: 23/01/2018, 2:48
da LLLLeonardo
Velut Luna ha scritto:
LLLLeonardo ha scritto:....
E' sbagliato il principio di "misurare" la qualità della suono, esclusivamente con strumenti matematici.
Come fanno in tantissimi. Anzi, in troppi. Ti potrei citare DECINE e DECINE di audiofili, per nome e cognome, che decidono di acquistare un disco ESCLUSIVAMENTE in base alla lettura del valore DR nel famoso sito on line. Li conosco, uno per uno.
:roll:

Re: DR: sbugiardata la bufala del decennio

Inviato: 23/01/2018, 9:30
da TomCapraro
LLLLeonardo ha scritto:Quasi 2dB guadagnati.
Questi compressori sono dei fenomeni, e poi uno si lamenta del loudness (war) :mrgreen:
(prima che qualcuno pensi male, in positivo come espansore non si può proprio andare, come da screenshot allegato dell'effetto impiegato)



Immagine

Hai per caso normalizzato i brani "compressi" ?

Re: DR: sbugiardata la bufala del decennio

Inviato: 23/01/2018, 14:18
da LLLLeonardo
Sì, cercando di pareggiare a numeri l'RMS del tratto centrale che presentava il valore maggiore.
Come si vede alcuni picchi delle tracce compresse clippano, ma non è importante perché non era quello lo scopo.

Re: DR: sbugiardata la bufala del decennio

Inviato: 23/01/2018, 14:23
da LLLLeonardo
Questi compressori mi sa che fanno un po' quello che vogliono.
Il prossimo giro, per essere sicuro che non espanda troppo, ci devo mettere dei paletti più rigidi.
Sta a vedere che il colpevole non è il dr meter.

Re: DR: sbugiardata la bufala del decennio

Inviato: 23/01/2018, 15:01
da TomCapraro
LLLLeonardo ha scritto:Questi compressori mi sa che fanno un po' quello che vogliono.
Il prossimo giro, per essere sicuro che non espanda troppo, ci devo mettere dei paletti più rigidi.
Sta a vedere che il colpevole non è il dr meter.
Infatti, in questo caso, il DR meter ha segnalato correttamente.
Visto che avviene un elaborazione fuorviante (nella fase di presunta compressione) per curiosità andrò a verificare la risposta in frequenza.
Non dovrebbe (non deve) cambiare ma...un occhiata voglio dargliela.

Re: DR: sbugiardata la bufala del decennio

Inviato: 23/01/2018, 16:17
da TomCapraro
Il sospetto ha portato al risultato...

Tra l'originale e i files compressi (meglio dire "psedo-espansi") cambia anche la risposta in frequenza se analizzata in regime di picco.

Qui tra l'originale e il file -18

Immagine

Qui confrontando solamente i files elaborati (-3, -9, -18)
Si nota che tra il -9 e il -18 la risposta si sovrappone, mentre il -3 comincia (tra i 70hz-260hz) a seguire le orme della risposta originale.

Immagine

Insomma, dinamica a parte...potenzialmente potremmo avvertire anche differenze di natura spettrale.

Re: DR: sbugiardata la bufala del decennio

Inviato: 23/01/2018, 16:38
da LLLLeonardo
Che comprimendo cambi anche la FR è inevitabile.
Più diversi sono gli strumenti/sorgenti per banda e dinamica, più comprimendo si va a modificare la FR laddove si comprime.

Re: DR: sbugiardata la bufala del decennio

Inviato: 23/01/2018, 16:43
da TomCapraro
LLLLeonardo ha scritto:Che comprimendo cambi anche la FR è inevitabile.
Più diversi sono gli strumenti/sorgenti per banda e dinamica, più comprimendo si va a modificare la FR laddove si comprime.
A parte che nei remaster commerciali compressi (compressi veramente) non sempre cambia (in alcuni casi la riequalizzeranno...) in questo specifico caso, che non considero affatto come file compresso, (poichè in alcuni settori c'è una compressione e in altri un espansione dinamica) è cambiata ugualmente. :)