Pagina 5 di 10

Re: Equalizzazione: tecniche a confronto

Inviato: 16/03/2018, 11:55
da TomCapraro
Dindy ha scritto:non so quante persone possano permettersi un sistema 14.1 e contemporaneamente una compagna, almeno senza essere buttati fuori di casa.
:D :D già si rischia grosso con la configurazione stereo convenzionale :D

Re: Equalizzazione: tecniche a confronto

Inviato: 16/03/2018, 12:33
da TeoMarini
Dindy ha scritto:non so quante persone possano permettersi un sistema 14.1 e contemporaneamente una compagna, almeno senza essere buttati fuori di casa.
Beh, io ho un sistema quadri-amplificato con 12 trasduttori in 7 contenitori per canale e...convivo felicemente con mia moglie. :D

E' da precisare, però, che tranne i sub, il tutto è disposto in una libreria a muro e non ci sono "casse" in giro per la stanza. ;)

Re: Equalizzazione: tecniche a confronto

Inviato: 16/03/2018, 12:57
da TeoMarini
Dindy ha scritto: Guardando alcuni articoli su Dirac ho visto che hanno introdotto novità molto interessanti relative alla correzione MIMO. Per chi ha molti diffusori nella stanza, tipo sistemi 5.1 e oltre, può essere un progresso sostanziale. Usare più diffusori è una delle poche soluzioni che consentono di sfondare il famoso muro imposto dalla fisica. Anche se non so quante persone possano permettersi un sistema 14.1 e contemporaneamente una compagna, almeno senza essere buttati fuori di casa.
Qui https://melius.club/topic/256434-dirac- ... nt=4942407 si legge che Dirac Live è un sistema "SIMO" mentre Dirac Unison (ad uso CAR) è l'unico sistema "MIMO".
Bisognerà chiedere a Flavio, quando rientrerà dalla "trasferta". :)

Re: Equalizzazione: tecniche a confronto

Inviato: 16/03/2018, 13:00
da MarioBon
Dindy ha scritto:...novità molto interessanti relative alla correzione MIMO.
probabilmente si riferiscono a questo articolo "Spatially Robust Audio Compensation Based on SIMO Feedforward Control".

MIMO significa: Multiple Input (molte igressi) Multiple Output (molte uscite)

I sistemi, in generale con riferimento al numero di ingressi e uscite, vengono classificati:

SISO (Single Input, Single Output) un ingresso e una uscita
SIMO (Single Input, Multiple Output) un ingresso e tante uscite
MISO (Multiple Input, Single Output) molti ingressi e una uscita
MIMO (Multiple Input, Mutiple Output)

Un amplificatore monofonico è un sistema SISO
L'ambiente, se è presente un solo altoparlante, è un sistema SIMO
Se consideriamo il "livello cosciente" come uscita allora il cervello è un sistema MISO.

Dal momento che i Dirac elabora due canali e li invia a due amplificatori collegati a due diffusori che possono contenere più altoparlanti ciascuno, non lo definirei, a rigore, un SIMO ma un MIMO.

Re: Equalizzazione: tecniche a confronto

Inviato: 16/03/2018, 13:22
da TomCapraro
MarioBon ha scritto: Se consideriamo il "livello cosciente" come uscita allora il cervello è un sistema MISO.
...ultimamente sto conoscendo anche cervelli MINO (Multiple Input-Null Output)

Re: Equalizzazione: tecniche a confronto

Inviato: 16/03/2018, 13:23
da Ligo
Tralasciando le incoerenze che vengono fuori dalla decisione incomprensibile di voler dimostrare il (non) funzionamento di uno strumento impegolandosi in assurde dimostrazioni invece che sperimentandolo direttamente, l'effetto positivo è che questo 3ad contiene un sacco di informazioni interessanti e ha il merito di aver "costretto" Sbragion a intervenire, ed è sempre un piacere leggerlo e avere a che fare con lui.

Re: Equalizzazione: tecniche a confronto

Inviato: 16/03/2018, 13:34
da Dindy
Ligo ha scritto:...ha il merito di aver "costretto" Sbragion a intervenire...
Rimestando in questi temi mi è anche venuta un'ideuzza che potrebbe ulteriormente migliorare DRC. Se funziona potrebbe uscire DRC 4. In realtà è una cosa che avevo già tentato molto tempo fa, con scarsi risultati, ma credo di aver capito perché. Purtroppo non ho moltissimo tempo, mi ci vorrà un po', ma prima o poi mi ci metto. Lo scambio di opinioni è sempre una cosa positiva, per tutti.

Re: Equalizzazione: tecniche a confronto

Inviato: 16/03/2018, 13:38
da TeoMarini

Re: Equalizzazione: tecniche a confronto

Inviato: 16/03/2018, 14:32
da Dindy
TeoMarini ha scritto:http://diracdocs.com/ISEAT15_Brannmark_Sternad.pdf

Molto, molto interessante!
Nota la waterfall in basso a destra nella figura 10. Correzione MIMO su sistema 14.2. Risultato che rasenta la perfezione fino quasi ad 1 kHz.

Re: Equalizzazione: tecniche a confronto

Inviato: 16/03/2018, 18:26
da Ligo
Dindy ha scritto:
Ligo ha scritto:...ha il merito di aver "costretto" Sbragion a intervenire...
Rimestando in questi temi mi è anche venuta un'ideuzza che potrebbe ulteriormente migliorare DRC. Se funziona potrebbe uscire DRC 4. In realtà è una cosa che avevo già tentato molto tempo fa, con scarsi risultati, ma credo di aver capito perché. Purtroppo non ho moltissimo tempo, mi ci vorrà un po', ma prima o poi mi ci metto. Lo scambio di opinioni è sempre una cosa positiva, per tutti.
Questa è un'ottima notizia!
Sono curioso di sapere in cosa consisterà ma posso attendere di scoprirlo quando sarà disponibile.