Pagina 5 di 6
Re: Consiglio diffusori a pavimento
Inviato: 08/11/2020, 18:38
da NomeUtente
rollo ha scritto: 08/11/2020, 16:40un largabanda come quello che hai in avatar per me non ha un' emissione corretta.
Quel robo che ho in avatar se lo sono accattato in dieci persone. Imho e' un giocattolo (eufemismo), pero' mi piacerebbe poterlo ascoltare, potrei persino cambiare parere.
Tieni conto che l'OP ha un Lector da una settantina di watt... secondo te potrebbe "interfacciarsi" bene con un qualsivoglia diffusore a pavimento? Io non ne sono cosi' sicuro.
Il frank dovrebbe trovare un rivenditore disponibile a concedere l'utilizzo della sua amplificazione.
Re: Consiglio diffusori a pavimento
Inviato: 09/11/2020, 9:27
da Trinità
NomeUtente ha scritto: 08/11/2020, 18:38
rollo ha scritto: 08/11/2020, 16:40un largabanda come quello che hai in avatar per me non ha un' emissione corretta.
Quel robo che ho in avatar se lo sono accattato in dieci persone. Imho e' un giocattolo (eufemismo), pero' mi piacerebbe poterlo ascoltare, potrei persino cambiare parere.
Tieni conto che l'OP ha un Lector da una settantina di watt... secondo te potrebbe "interfacciarsi" bene con un qualsivoglia diffusore a pavimento? Io non ne sono cosi' sicuro.
Il frank dovrebbe trovare un rivenditore disponibile a concedere l'utilizzo della sua amplificazione.
Perdona la mia ignoranza... mi spiegheresti la zona evidenziata? Domanda seria e senza sarcasmo eh...
Siccome anch'io ho un ampli da 70 W per canale su 8 ohm vorrei capire
Re: Consiglio diffusori a pavimento
Inviato: 09/11/2020, 13:32
da frank
Infatti, non capisco perché non dovrebbe interfacciarsi con floorstanding, li pilotavo anche con un 50 watts.
Re: Consiglio diffusori a pavimento
Inviato: 09/11/2020, 13:59
da MarioBon
La potenza dell'amplificatore è un dato relativo: va considerata in funzione
- del volume dell'ambente di ascolto
- del livello SPL che si desidera ottenere
- della sensibilità e l'impedenza dei diffusori
all'amplificatore non interessa se il diffusore è appoggiato al pavimento o attaccato al soffitto, se è cubico o sferico....lo vede come un carico con una certa impedenza.
Ci sono ampli che dimezzzando il carico raddoppiano la potenza (e non hanno problemi) e ampli che dimezzando il carico aumentano la potenza solo del 20% (e bisogna valutare bene cosa gli si attcca come carico).
Quindi, a seconda delle situazioni, 70 Watt possono essere pochi oppure tanti (o giusti).
L'interfaciamento tra ampli e diffusori è un poblema solo se l'impedenza del diffusore è troppo bassa o troppo reattiva per un particolare amplificatore oppure se, di partenza, l'amplificatore viene dichiarato instabile su certi carichi oppure se l'ampli ha un fattore i smozamento troppo alto.
Se il diffusore ha una impedenza a norma (modulo non inferiore a 3.2 Ohm) e l'ampli può pilotare carichi nominali da 4 Ohm non devono esserci problemi. Se i problemi ci sono significa che qualcuno ha barato sulle specifiche.
Re: Consiglio diffusori a pavimento
Inviato: 09/11/2020, 14:23
da Trinità
Grazie della spiegazione......
Re: Consiglio diffusori a pavimento
Inviato: 09/11/2020, 19:11
da Svarione
https://youtu.be/g_-yIjaaOik
Magari qualcosa trovi che ti piace.
Ciao
Re: Consiglio diffusori a pavimento
Inviato: 09/11/2020, 22:52
da Ligo
frank ha scritto: 06/11/2020, 14:18
Buongiorno a tutti,
sono a chiedervi un consiglio considerate le vostre esperienze per una nuova coppia di diffusori da pavimento che verranno sollecitati da un integrato Lector zax 70 in una stanza scarso-mediamente trattata. L'imperativo sarebbe comunque restare assolutamente sotto i mille euro nuovi e non usati e se dovessero avere gli sbocchi reflex sul posteriore l'importante è che non sia obbligato a tenerli troppo staccati dal muro anzi più possono stare addossati e meglio sarebbe. Per il suono...beh..inutile pretendere troppo visto il budget stanziato ma se suonassero corretti con un buon dettaglio anche alzando il volume non sarebbe male con dei bassi fermi e controllati....che poi siano a 2 vie e mezza o tre o sospensione pneumatica o d'appolito non importa purché corretti come emissione.
Grazie.
Se puoi arrivare a 1100 ti consiglio le Audes 116. Corretti, musicali, reflex anteriore. Buona estensione in alto e in basso, bassi giusti, né gonfi né anemici.
70 watt sono appena giusti ma ce la dovrebbero fare.
Unico difetto non sono note e se le dovrai rivendere non sarà facilissimo, per contro suonano decisamente meglio di I.L. e M.A. Suonano molto bene in assoluto.
Buone anche le Elac ma a parità di costo meglio le Audes.
Re: Consiglio diffusori a pavimento
Inviato: 10/11/2020, 7:55
da NomeUtente
Ligo ha scritto: 09/11/2020, 22:52 ... le Audes ...
Quanti ricordi! Ciao Claudio.
edit per errata corrige
Re: Consiglio diffusori a pavimento
Inviato: 10/11/2020, 8:24
da Ligo
NomeUtente ha scritto: 10/11/2020, 7:55
Ligo ha scritto: 09/11/2020, 22:52 ... le Audes ...
Quanti ricordi! Ciao Cludio.
Perdonami ma non capisco, io mi chiamo Fabio.
Re: Consiglio diffusori a pavimento
Inviato: 10/11/2020, 8:26
da NomeUtente
Hai ragione... errata corrige:
Quanti ricordi! Ciao Claudio.