Pagina 5 di 6

Re: Subwoofer bandpass

Inviato: 12/01/2024, 20:47
da organist
Grazie infinite Mario!

Re: Subwoofer bandpass

Inviato: 13/01/2024, 9:18
da MarioBon
NomeUtente ha scritto: 12/01/2024, 17:09 Ho cercato una tabellina con i valori normalizati (E12, a esempio) ma non l'ho trovata. C'era una application note di SGS che parlava di questo tipo filtri attivi ma non la trovo nella mia biblioteca. Persa? Boh...
Mi spiace.
Immagine

Re: Subwoofer bandpass

Inviato: 13/01/2024, 9:33
da NomeUtente
La tabellina a cui mi riferivo indicava, per alcune frequenze notevoli, il valore che dovevano assumere i componenti; R e C, nei filtri attivi di primo, secondo e terzo ordine. Nelle approssimazioni di But e Bes.

Re: Subwoofer bandpass

Inviato: 13/01/2024, 14:19
da MarioBon
Ho capito male. Quelle non le ho....
In genere si fissano i condensatori uguali ad un certo valore (a sentimento) e si calcolano i valori delle resistenza. Se risultano troppo alti o troppo bassi si modifica il valore dei condensatori di conseguenza (di un fattore 10 o 100) e si ricomincia.
In genere i resistori devono stare nell'ordine di 10 kOhm (maggiori di 2.2 kOhm e minori di 68kOhm). Se sono troppo grandi possono produrre rumore, se sono troppo piccole possono mettere in crisi l'operazionale (che tira 10 mA in tutto).
I condensatori possono essere al polipropilene o polietilene.

Re: Subwoofer bandpass

Inviato: 13/01/2024, 19:50
da organist
MarioBon ha scritto: 12/01/2024, 17:00
organist ha scritto: 12/01/2024, 15:06 Un'altra domanda: nel caso volessi portare il filtro subsonico della schedina piccola a partire dai 30Hz (anzichè dai 45Hz come riportato nel datasheet), quali componenti e di che valore dovrei sostituire?

(Ammesso che il datasheet sia effettivamente corretto..)
I componenti da modificare sono i tre condensatori C1 C2 C3 e vanno aumentati. A sentimento direi del 50%.
Ma non posso essere tanto sicuro perchè qui
Immagine
c'è scritto che il passa alto sta a 45 Hz
ma ultimo schema che hai postato c'è scritto 60 Hz (ed i valori - che si leggono male - sembrano diversi).

Mario, ho controllato "fisicamente" nella scheda ampli: il passa alto raffigurato nel secondo schema in realtà non è presente (ci sono dei ponticelli al posto dei condensatori e resistenze. Forse si tratta di una scheda che viene montata anche su altri diffusori e modificata di volta in volta a seconda del modello.

Nella schedina piccola (cioè lo schema raffigurato) invece è tutto corretto, quindi il filtro subsonico è effettivamente presente (anche i valori dei condensatori sono quelli segnati).

Volevo chiederti, nel caso sostituissi quei tre condensatori con valore piu elevato, abbasserei solo la frequenza di taglio SENZA che avvengano modifiche nelle frequenze sopra il "taglio"?
Voglio dire, non è che poi si aggiunge qualche gobba (o comunque qualche comportamento non lineare) che con i valori precedenti non avveniva?
Vorrei provare ad abbassare la frequenza di taglio, ma senza alterare il comportamento sopra tale frequenza che vorrei rimasse come ora.. (spero di essermi fatto capire.. non sono un ingegnere..)

Re: Subwoofer bandpass

Inviato: 14/01/2024, 15:12
da MarioBon
Osservando il libro che ho linkato a pag. 122 del pdf mi par di capire che si possa alterare il valore dei tre condensatori senza modificare il fattore di merito (dei due poli complessi). Ma non ci metto la mano sul fuoco.

Re: Subwoofer bandpass

Inviato: 14/01/2024, 19:40
da organist
Grazie Mario!
I valori delle resistenze R1 R2 R3 invece possono rimanere invariati?

Re: Subwoofer bandpass

Inviato: 15/01/2024, 13:36
da organist
Mi aiutate a capire la tensione di questi condensatori rossi?
C'è scritto 224J (che dovrebbe essere 220nF), e 28D (che non so cosa significhi..)

Immagine

Re: Subwoofer bandpass

Inviato: 15/01/2024, 13:41
da MarioBon
organist ha scritto: 14/01/2024, 19:40 Grazie Mario!
I valori delle resistenze R1 R2 R3 invece possono rimanere invariati?
se cambi sia i condensatori che i resistori cambi tutto. Cambia solo i condensatori (senza toglierli dallo stampato, salda dei condensatori in parallelo sul lato saldature così li metti e togli facilmente).

Re: Subwoofer bandpass

Inviato: 15/01/2024, 14:15
da organist
Grazie mille Mario.

I condensatori li ho ordinati da 40V AC (ovvero 63V DC), spero vadano bene..