Pagina 5 di 11

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 13/02/2017, 11:37
da Felix
MarioBon ha scritto:
Felix ha scritto:
MarioBon ha scritto: Se proprio deve dare un numero direi fino a 80 pF/metro (che su 3 metri diventano 240 pF)
Ho fatto una piccola ricerca e fatico a trovare tale unità di misura espressa nei datasheet dei costruttori...
il dato si riferisce alla capacità parassita. Uno dei difetti dei produttori di cavi HiFi è di parlare di prestazioni mirabolanti senza presentare dati.
Basta guardare le specifiche di un cavo "non hiFi" per trovare tutto quello che serve
http://www.farnell.com/datasheets/80486 ... 1486977996
l'induttanza parassita si ricava dai dati presentati con un semplice calcolo.

Nota: ho appena postato e già è apparso il banner della Belden e della RS che lo vende...potenza dei cookies.
È meglio passare alla MEB?... :D

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 14/02/2017, 23:58
da maui_76
Bergamotto ha scritto: una cosa che noto (mi si è accesa la lampadina quando hai parlato di controreazione) è che quando alzo molto indurisce la parte alta...a volumi normali tutto sommato non và male

Ti chiederei una cosa: ma questi "cs-12" saranno mica i cs-122 di potenza? Quelli cioè bipolari, flessibili, con guaina giallo chiaro e divisore piatto centrale...?

Te lo chiedo perché, per quanto ne sappia io, in Casa VDH esistono i CS-122 di potenza, appunto, e gli SCS-12 da cablaggio interno, cavo unipolare rigido, con guaina bianca e di sezione decisamente inferiore rispetto ai CS-122... non mi risulta invece l'esistenza di un "CS-12".

Comunque, si dovesse trattare del CS-122 di potenza, anche a me faceva lo stesso effetto quando lo utilizzavo: a volume basso tutto bene... non appena alzavo un po', perdevo il controllo e si indurivano le medioalte, proprio come succede a te.

Ripeto: si dovesse trattare del CS-122... ti consiglio di cambiarlo senza particolari pensieri... meglio a questo punto un Supra Classic 4 o anche 6.

PS: io usavo i VDH come normali cavi di potenza, non per cablaggio interno.

PPS: VDH fa anche cavi di segnale... e devo dire che, rispetto a quelli di potenza, forniscono prestazioni nettamente migliori.

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 15/02/2017, 0:13
da maui_76
Aspetta, forse li ho trovati... sono questi?

http://www.audioteka.it/cablaggio-inter ... 12-hf.html

Comunque confermo che l'effetto di cui parlavi tu di questo cavo sulle alte è lo stesso che faceva a me il CS-122.

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 15/02/2017, 13:12
da Bergamotto
mauro hai azzeccato!!!
sono quei maledetti!!!, certo come cablaggio interno non è che influiscano più di tanto, almeno credo, ma ho il tarlo che siano loro, perchè capita una cosa strana...cioè è come se fosse una cosa anomala che non centra niente con l'impianto...che non dipende da lui.
non so se sono stato chiaro.

ormai di van den hul non mi fido più, li presi sull'onda dell'entusiasmo delle recensioni, mai cosa più sbagliata.
visto che finalmente tu sei una persona che li provati, mi consigli per cablaggio interno dei diffusori un cavo in rame OFC?, non voglio più vedere l'argento in vita mia!
cerco un cavo caldo che in alto non spari come una motosega!

guarda non ci crederai, prima utilizzavo un "semplicissimo" cavo utilizzato per le alimentazioni stereo delle macchine da 6mm ogni conduttore in rame OFC, guaina di buono spessore in gomma.
non ho fatto confronti, ma ripeto si sente che non è cosa fisiologica dell'impianto.

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 15/02/2017, 22:08
da maui_76
Per la verità, come cablaggio interno non ho esperienza, ma ne ho un po' con i cavi di potenza... ne ho provati diversi: VDH CS-122, VDH D-352, Supra Classic 4, Ricable U40, Nordost Purple Flare, Proson Smoke 4mmq, Viablue SC-4 e, per ultimi, i miei attuali AudioQuest Rocket 33, che credo rimarranno in pianta stabile tra il mio Unico Secondo e le Chario Cygnus, in quanto mi restituiscono esattamente ciò che ho sempre cercato (a livello ovviamente di sfumature tra l'uno e l'altro).

Una cosa è certa però: l'anomalia, se così la vogliamo definire, dei CS-122 è stata davvero singolare: nessun cavo di potenza mi ha mai portato all'indurimento delle medioalte a volumi sostenuti come ha fatto questo VDH... probabilmente è una caratteristica, nemmeno un difetto, magari voluta e ricercata dal costruttore in fase di progetto, non saprei... sta di fatto che non rientrano, secondo me, tra i cosiddetti "cavi universali".

Se vuoi la mia opinione su cavi di grossa sezione (se non erro tu saresti propenso ad un 6 mmq), ti consiglierei senza dubbio i Supra Classic 6... come dicevo prima, io ho avuto i Classic 4, ma la struttura è praticamente identica, solo che i 6 sono più grossi.

Il materiale è Rame OFC 5N bagnato nello Stagno e la guaina è in PVC... nonostante sia piezoelettrica, l'effetto negativo viene comunque scongiurato dallo Stagno, che protegge il Rame dagli alogeni che eventualmente il PVC rilascerà all'interno della struttura.

Il prezzo non è elevatissimo e, con i metraggi che servono a te (immagino che un paio di metri e mezzo possano essere sufficienti), ti consentirebbero di cablare entrambi i diffusori con un costo tutto sommato contenuto.

Sono questi:

http://www.audioteka.it/cavi-di-potenza ... sic-6.html

Tra i cavi che ho "ascoltato" ma che non ho mai avuto invece mi hanno fatto una buona impressione i Thender, di sezione 4 mmq e in Rame LC-OFC, sempre a livello di utilizzo "canonico", non da cablaggio interno (anche se in realtà non credo cambi poi molto).

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 15/02/2017, 23:22
da Bergamotto
grazie mauro,
come ti avevo chiesto cerco qualcosa di morbido che non stanchi dopo tante ore di ascolto.
i supra non li conosco.
in virtù di questo se devo prendere un cavo con un punto interrogativo, preferisco ritornare al cavo vecchio canonico in rame ofc e buonanotte
cosa mi consigli ?

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 16/02/2017, 5:51
da maui_76
Supra e Thender vanno nella direzione che cerchi tu, almeno in linea di massima... poi ovviamente il suono lo fa il sistema intero.

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 16/02/2017, 9:37
da Bergamotto
MauroPrevitero ha scritto:Supra e Thender vanno nella direzione che cerchi tu, almeno in linea di massima... poi ovviamente il suono lo fa il sistema intero.
beh certo il cavo è una condizione necessaria ma non sufficiente ;)

ti disturbo ancora per chiederti trà supra e thender qual'è il più dolce e delicato in alto + un bel basso pieno ? (passatemi i termini per favore :oops: )
e come costi ?

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 16/02/2017, 11:30
da fab0
E' assolutamente vero che cambiando cavi cambino le prestazioni.
Ipotizziamo la timbrica? Di quanto?

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 16/02/2017, 12:03
da MarioBon
fab0 ha scritto:E' assolutamente vero che cambiando cavi cambino le prestazioni.
Ipotizziamo la timbrica? Di quanto?
potrebbe cambiare anche molto: dipende dall'amplificatore e dalla capacità del cavo.
Secondo me, però, non è un buon segno perchè significa che l'mpli "soffre" il cavo.
I confronti tra cavi, tuttavia, vanno fatti almeno tra cavi con sezioni o lunghezze non troppo diversi.