Pagina 5 di 6
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 21/04/2017, 8:58
da bibo01
Ma nel player non è possibile impostare che la comunicazione con il ricevitore sia sempre a 32bits?
Molti player hanno questa possibilità.
Si riuscirebbe ad "aggirare" il problema?!
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 21/04/2017, 10:53
da TomCapraro
bibo01 ha scritto:Ma nel player non è possibile impostare che la comunicazione con il ricevitore sia sempre a 32bits?
Molti player hanno questa possibilità.
Si riuscirebbe ad "aggirare" il problema?!
Carlo voleva capirne le possibili cause, per la riquantizzazione a 32bit non è un problema.
Player e/o resampler aggirerebbero il problema.
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 21/04/2017, 11:29
da il Carletto
Si infatti, Tom ha centrato il problema. Impostare l'upsampling non sarebbe un problema con Moode, anche se non è possibile al momento upsamplare solo un certo tipo di file (in questo caso i 16/44.1), come si può fare, ad esempio, con JRiver. Purtroppo Moode riquantizza tutti i file nello stesso modo, inclusi DSD che vengono trasformati in PCM.
Devo vedere se editando i file config di MPD si riesce a fare un upsampling mirato e non generalizzato.
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 04/05/2017, 13:32
da il Carletto
Da quello che ho potuto trovare su internet, il problema della mancata riproduzione dei file 16 bit sarebbe riconducibile al chip 9028 del dac Gustard, che, come tutti i Sabre, accetta in ingresso un bitclock SOLO 64*fs.
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 04/05/2017, 15:32
da il Carletto
Mi è poco chiaro il "gioco" dei rapporti fra le frequenze bitclock, wordclock e master.
Se qualche anima pia fosse in grado di spiegarlo...
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 04/05/2017, 19:36
da TomCapraro
il Carletto ha scritto:Mi è poco chiaro il "gioco" dei rapporti fra le frequenze bitclock, wordclock e master.
Se qualche anima pia fosse in grado di spiegarlo...
Perché questa cosa dell'incompatibilità con il bitclock 64*Fs del gustard?
L'interfaccia con quale multiplo viaggia?
Con frequenza di 44.1khz il bit clock andrebbe a 2,822Mhz
Le interfacce che hai provato (mi pare tu abbia detto che con una funziona) hanno un bckl diverso?
Per il resto il word, il master e il bitclock dovrebbero avere questa relazione:
Il master clock si occupa del pilotaggio dei sigma delta
Il bit clock del riconoscimento della frequenza
Il word del riconoscimento (select clock) dei canali
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 04/05/2017, 19:42
da TomCapraro
Ah...dimenticavo...
Carletto, se utilizzi un file a 24/44.1 e te lo riconosce, vuol dire che quella presunta incompatibilità relativa a 64*fs non c'entra, per cui le ipotesi che avevo precedentemente menzionato dovrebbero c'entrare di più.
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 04/05/2017, 19:46
da TomCapraro
Altra cosa, hai provato a riprodurre un file 16bit e 88,2khz? (opportunamente oversamplato)
In teoria non dovrebbe riconoscerlo.
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 04/05/2017, 21:18
da il Carletto
Ho riportato la questione dei 64*fs del Sabre perché è la spiegazione che mi è stata data dalla Gustard e che coincide con le risposte date dal progettista della Hifiberry, da quello della Allo Kali e dallo sviluppatore di Moode a persone con il mio stesso problema.
Lo streamer che non funziona con i 16 bit è composto da un Raspberry Pi3, una scheda Hifiberry dac+ Pro usata come reclocker e una scheda output I2s. Il problema (famoso) del Raspberry è tutto nel suo singolo clock onboard a 19.2Mhz, che è multiplo solo dei file a base 48. Per ovviare a ciò uso la scheda Hifiberry che ha due oscillatori ai canonici 22.7592 e 24.576 e che setta automaticamente il Raspberry come slave, escludendo il suo clock.
Da quello che ho potuto leggere sul web, il Raspberry funziona con un multiplo di 32*fs e la scheda Hifiberry fa lo stesso.
(Mi correggo, la scheda Hifiberry "lavora" il bitclock a 32 e 64x sample rate.)
Se qualsiasi interfaccia usb/i2s fa funzionare correttamente i file 16/44.1 con i dac Sabre, forse ci sarà modo di fare lo stesso partendo già dal segnale i2s
Il file 16/88 non l'ho provato (ora non sono a casa), ma non ricordo se è una modalità prevista nelle opzioni di Sox in Moode.
Re: il "problema" dei 16 bit
Inviato: 04/05/2017, 22:49
da TomCapraro
il file 16bit-88.2khz (
nativo e senza oversampling) lo scarichi da qui -->
https://dropfile.to/MTybVuz
E qui, per tagliare la testa al toro, ti scarichi il 16bit-96khz (cosi abbiamo un 16bit con due frequenze diverse)
https://dropfile.to/Xs6P9CZ
Se i files a 24/44.1khz te li aggancia e di contro non ti aggancia il 16bit/88.2khz significa che la questione riguarda lo start del bit (LSB/MSB)...almeno cosi mi sto convincendo.