Pagina 5 di 5

Re: Lettori CD Linn, Yamaha e Unison a confronto

Inviato: 04/10/2017, 12:42
da MarioBon
Ho chiesto perché Unison non produce un lettore SACD.
La risposta è stata lapidaria: non ci sono richieste da parte degli importatori. Per la musica ad alta risoluzione c'è il DAC. Spero che questa risposta sia sufficiente.

Re: Lettori CD Linn, Yamaha e Unison a confronto

Inviato: 05/10/2017, 18:55
da MAXXI
MarioBon ha scritto:Ho chiesto perché Unison non produce un lettore SACD.
La risposta è stata lapidaria: non ci sono richieste da parte degli importatori. Per la musica ad alta risoluzione c'è il DAC. Spero che questa risposta sia sufficiente.
Mica tanto , si lascia un bello spazio alla concorrenza che c'è eccome sia nella domanda che nell'offerta..... :)

Io ne ho tre di SACD e ovviamente tanti supporti sacd , almeno 150. E di recente anche un DAC non costoso ( 600 euro ) ma molto ben fatto e soprattutto ben suonante. Ovviamente made in CHINA :D

massima libertà di fruizione e al PREZZO GIUSTO

Re: Lettori CD Linn, Yamaha e Unison a confronto

Inviato: 06/10/2017, 9:36
da MarioBon
L'HiFi è un mondo particolare. Gli LP dovevano essere morti.. ma non lo sono. I CD dovevano essere superati da SACD e DVD audio... ma non è successo. La musica liquida doveva sbancare...
Ci troviamo con LP, CD, DVD, file HiRes...e i giovani che usano solo le cuffiette.
Non è facile districarsi (commercialmente parlando).

Re: Lettori CD Linn, Yamaha e Unison a confronto

Inviato: 06/10/2017, 11:19
da sibry
beh, questo è ovvio
ma... mica di soli GIOVANI è fatto il mercato...
penso che, chi come noi, compra apparecchi di un certo livello, purtroppo, farà parte del gruppo "over 40".

PS...
giro spesso in Germania, Austria, Belgio, Olanda.
non molto tempo fa sono stato pure a Londra...
lì, credetemi... la domanda/offerta SACDPlayer è alta....

Re: Lettori CD Linn, Yamaha e Unison a confronto

Inviato: 13/10/2017, 21:31
da Lemmy
Tante case costruttrici non hanno mai puntato sul sacd.Credo sia anche una questione di numeri...al di fuori del mondo Audiofilo,quasi nessuno conosce questo formato...quando ne parlo con amici e conoscenti mi guardano come un marziano!..che senso ha implementare un formato che la gente nemmeno sa che esiste?...esiste un Po di mercato per gli sacd solo in ambito musica classica.

Re: Lettori CD Linn, Yamaha e Unison a confronto

Inviato: 15/10/2017, 7:21
da sibry
Non é Vero.
Semplicemente non é cosí.
Ovvio che esistono molto più cd normali che sacd.
È vero che di musica classica l'offerta è molto più alta che nel rock.
Del resto... giusto per fare un esempio... di Boss Springsteen ho moltissimi CD, se va bene sono registrati "discretamente"... temo che anche in formato sacd non sarebbero di qualità davveeeeero soddisfacente.
ma, ripeto... di SACD fatti bene ce ne sono a bizzeffe.

Comunque... io non sto affatto dicendo "o è sacd o non compro". Anzi!
Dico semplicemente che un disco e un CDP "sacd" può dare qualche soddisfazione in più.
Tante? Poche? A aah boh. Non lo so, ma non vedo alcun motivo di privarsi di tale possibilità...

Non bisogna essere maniaci del formato sacd... ma perchè rinunciare?
Al momento sta girando "David Rawlings "poor David's almanac"
Suona piuttosto bene e no..... non è un superaudio cd....

Re: Lettori CD Linn, Yamaha e Unison a confronto

Inviato: 15/10/2017, 11:08
da Palfe
Scusa, io non ascolto i Sacd che offre il mercato, ascolto quelli che sono a casa mia, possiedo circa 3000 cd e 1 (uno) Ibrido Sacd, secondo te mi interessa se il lettore legge anche i Sacd?
Compro un apparecchio se le sue funzionalità soddisfano le mie richieste...
Sarebbe come chi, pur non andando in campagna/montagna, acquista un’auto fuoristrada perché "non c'è motivo di privarsi di questa possibilità"…

Re: Lettori CD Linn, Yamaha e Unison a confronto

Inviato: 15/10/2017, 22:30
da sibry
BEh Certo, detto così è logico.
Ma c'è anche chi compra ANCHE i sacd... ibridi o "only sacd"....
E per loro il discorso cambia radicalmente....

Re: Lettori CD Linn, Yamaha e Unison a confronto

Inviato: 16/10/2017, 18:24
da MAXXI
Dico la mia : ho , per mia libera scelta 2 lettori SACD , un Pioneer PD-D9 MKII e un NAD M5 più un lettore universale OPPO 105 EU , ormai da vari anni e di ottime prestazioni nelle varie fasce di appartenenza.

La mia compattoteca è di circa 1000 dischetti , di cui almeno 150 SACD tutti di jazz e sinfonica e sporadici rock.

Concordo che ci sono dei CD di altissimo valore musicale e tecnico , e che possiedo , che mi appagano quanto e come gli SACD che d'altra parte ,se fatti con tutti i crismi da etichette "serie" , sono assolutamente performanti su impianti che li possano valorizzare.
per mia abitudine , se di un lavoro esiste la versione CD e anche quella SACD ,compro quest'ultima. Mai deluso anche perché in genere li ho comprati nelle vari fiere musicali qui a Roma e spesso con prezzi accessibilissimi , quindi decade anche l'alibi del "ma costa di più".......

Ovviamente è IMHO , ciascuno fa le sue scelte......

Re: Lettori CD Linn, Yamaha e Unison a confronto

Inviato: 16/10/2017, 23:02
da sibry
É proprio così.
Ma ormai lo sappiamo bene... non è questione di prezzo, suvvia...
Se prendiamo un Platinum flat o XRCD o Gold o ... boh... costa come un sacd, se non di più....