Pagina 6 di 13
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Inviato: 12/10/2020, 16:06
da Bergamotto
TomCapraro ha scritto: 12/10/2020, 15:44
Certo, la capacità della somma in serie ai condensatori d''uscita del DAC per salvaguardare i residui di corrente continua (DC) concentrano il taglio in un segmento di frequenza molto bassa.
Il polipropilene (in blu) varia la fase in modo piu pulito poichè scende verso il taglio in modo progressivo.
Di contro l'elettrolitico (poichè di medesimo valore) tende a sporcare la fase anche nella parte che si estende fino ai 300hz circa.
ok avevo guardato il grafico velocemente
detto questo tutte queste misure non mi dicono quali variazioni nella risposta in frequenza vengono introdotte dal condensatore
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Inviato: 12/10/2020, 16:11
da Carlo
Mi accodo alla domanda di Bergamotto
La risposta in frequenza alla fine è cambiata ? c'è un modo di vederlo ?
Grazie Tom per la lista dei componenti
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Inviato: 12/10/2020, 16:12
da NomeUtente
TomCapraro ha scritto: 12/10/2020, 15:48Potrebbe andar bene come hardware logico ma...quale scheda audio esterna ??? (tipo/modello)
Una qualunque scheda audio moderna: M-Audio, ESI, RME, Presonus, Motu... ce ne sono a decine.
TomCapraro ha scritto: 12/10/2020, 15:48In queste rilevazioni conta tantissimo lo scarto tra diverse acquisizioni, specie se in loopback.
Parlando di loopback e setup di misura... da quello che ho capito: due cavetti entrambi terminati con RCA su un estremo e con due coccodrilletti sull'altro, questi due coccodrilletti uno rosso e uno nero. Per il loopback, il primo cavetto va a una uscita line-out/cuffia il secondo cavetto va un ingresso line-in/microfono. Si collegano i coccodrilletti a due a due, rispettando i colori: rosso con rosso e nero con nero. Con questo collegamento si fanno le misure "a vuoto", ovvero di prima calibrazione.
Per misurare il condensatore, si scollegano i soli due coccodrilletti rosi e si collega il condensatore da misurare. Tutto giusto?
Quindi la misura la fai esclusivamente con il senale che entra nell'ingresso line-in/cuffie. Ho capito bene?
TomCapraro ha scritto: 12/10/2020, 15:48Di contro se si utilizzasse per rilevazioni di "boccabuona" (con maggiori margini di scarto) potrebbe anche andar bene una scheda meno performante.
Pessimista

Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Inviato: 12/10/2020, 16:24
da TomCapraro
Bergamotto e Carlo...ovvio che si può rilevare il Delta dello spettro. (differenza di risposta in frequenza)
Se cambia la fase...incontrovertibilmente cambierà anche la risposta in frequenza.
Non l'ho postata perchè i valori sono del tutto ininfluenti.
Come si evince la maggiore variazione si manifesta nel segmento in cui avviene la variazione di fase.
Questo qui sotto riguarda il delta tra il loopback a vuoto e con l'elettrolitico in serie.
E' cambiata la risposta in frequenza dello 0,005dB.

Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Inviato: 12/10/2020, 16:26
da TomCapraro
NomeUtente ha scritto: 12/10/2020, 16:12
TomCapraro ha scritto: 12/10/2020, 15:48Potrebbe andar bene come hardware logico ma...quale scheda audio esterna ??? (tipo/modello)
Una qualunque scheda audio moderna: M-Audio, ESI, RME, Presonus, Motu... ce ne sono a decine.
TomCapraro ha scritto: 12/10/2020, 15:48In queste rilevazioni conta tantissimo lo scarto tra diverse acquisizioni, specie se in loopback.
Parlando di loopback e setup di misura... da quello che ho capito: due cavetti entrambi terminati con RCA su un estremo e con due coccodrilletti sull'altro, questi due coccodrilletti uno rosso e uno nero. Per il loopback, il primo cavetto va a una uscita line-out/cuffia il secondo cavetto va un ingresso line-in/microfono. Si collegano i coccodrilletti a due a due, rispettando i colori: rosso con rosso e nero con nero. Con questo collegamento si fanno le misure "a vuoto", ovvero di prima calibrazione.
Per misurare il condensatore, si scollegano i soli due coccodrilletti rosi e si collega il condensatore da misurare. Tutto giusto?
Quindi la misura la fai esclusivamente con il senale che entra nell'ingresso line-in/cuffie. Ho capito bene?
TomCapraro ha scritto: 12/10/2020, 15:48Di contro se si utilizzasse per rilevazioni di "boccabuona" (con maggiori margini di scarto) potrebbe anche andar bene una scheda meno performante.
Pessimista
Ho brutti ricordi con questi modelli/marchi M-Audio, ESI, RME, Presonus...e nutrirei piu fiducia verso le migliori MOTU.
Da ri-testare (oggi) ovviamente.
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Inviato: 12/10/2020, 16:38
da NomeUtente
Almeno questo qua sotto e' giusto?
Parlando di loopback e setup di misura... da quello che ho capito: due cavetti entrambi terminati con RCA su un estremo e con due coccodrilletti sull'altro, questi due coccodrilletti uno rosso e uno nero. Per il loopback, il primo cavetto va a una uscita line-out/cuffia il secondo cavetto va un ingresso line-in/microfono. Si collegano i coccodrilletti a due a due, rispettando i colori: rosso con rosso e nero con nero. Con questo collegamento si fanno le misure "a vuoto", ovvero di prima calibrazione.
Per misurare il condensatore, si scollegano i soli due coccodrilletti rossi e si collega il condensatore da misurare. Tutto giusto?
Quindi la misura la fai esclusivamente con il segnale che entra nell'ingresso line-in/cuffie. Ho capito bene?
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Inviato: 12/10/2020, 16:42
da Bergamotto
TomCapraro ha scritto: 12/10/2020, 16:24
E' cambiata la risposta in frequenza dello 0,005dB.
mi sembra più che altro la risposta del taglio che quel condensatore applica (un passa-alto) ?
quindi non ha senso misurarla perchè alla fine quella che hai postato è un passa-alto in relazione alla capacità del condensatore.
sbaglio ?
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Inviato: 12/10/2020, 16:46
da TomCapraro
NomeUtente ha scritto: 12/10/2020, 16:38
Almeno questo qua sotto e' giusto?
Parlando di loopback e setup di misura... da quello che ho capito: due cavetti entrambi terminati con RCA su un estremo e con due coccodrilletti sull'altro, questi due coccodrilletti uno rosso e uno nero. Per il loopback, il primo cavetto va a una uscita line-out/cuffia il secondo cavetto va un ingresso line-in/microfono. Si collegano i coccodrilletti a due a due, rispettando i colori: rosso con rosso e nero con nero. Con questo collegamento si fanno le misure "a vuoto", ovvero di prima calibrazione.
Per misurare il condensatore, si scollegano i soli due coccodrilletti rossi e si collega il condensatore da misurare. Tutto giusto?
Quindi la misura la fai esclusivamente con il segnale che entra nell'ingresso line-in/cuffie. Ho capito bene?
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Inviato: 12/10/2020, 16:47
da TomCapraro
NomeUtente ha scritto: 12/10/2020, 16:38
Almeno questo qua sotto e' giusto?
Parlando di loopback e setup di misura... da quello che ho capito: due cavetti entrambi terminati con RCA su un estremo e con due coccodrilletti sull'altro, questi due coccodrilletti uno rosso e uno nero. Per il loopback, il primo cavetto va a una uscita line-out/cuffia il secondo cavetto va un ingresso line-in/microfono. Si collegano i coccodrilletti a due a due, rispettando i colori: rosso con rosso e nero con nero. Con questo collegamento si fanno le misure "a vuoto", ovvero di prima calibrazione.
Per misurare il condensatore, si scollegano i soli due coccodrilletti rossi e si collega il condensatore da misurare. Tutto giusto?
Quindi la misura la fai esclusivamente con il segnale che entra nell'ingresso line-in/cuffie. Ho capito bene?
Si è corretto.
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Inviato: 12/10/2020, 16:50
da NomeUtente
Le misure che hai presentate sono state fatte adesso, oppure sono quelle che avevi fatto tempo addietro.