Pagina 6 di 11
Re: Cablaggio interno diffusori...
Inviato: 16/02/2017, 13:32
da fab0
In bf, tra un bipolare da elettricista e un di altissima gamma, di pari sezione, di pari lunghezza, di pochi(ssimi) metri ci sono grosse differenze?
Grosse quanto?
PS:
mi scuso se la prendo in questo modo. O la si prende pragmaticamente o si (continua) a parlare di leggende. Per quello c'è la narrativa

Re: Cablaggio interno diffusori...
Inviato: 16/02/2017, 13:51
da MarioBon
fab0 ha scritto:In bf, tra un bipolare da elettricista e un di altissima gamma, di pari sezione, di pari lunghezza, di pochi(ssimi) metri ci sono grosse differenze?
Grosse quanto?
Bisognerebbe conoscere R,L e C del cavo da elettricisti. L'unica cosa certa è che si tratta di rame elettrolitico con purezza del 99.9% con dielettrico in PVC (che non è il massimo) e con i conduttori "vicini" quindi presumibilmente con capacità alta.
La purezza forse non è nemmeno un problema. Il PVC lo è di sicuro e la capacità parassita
potrebbe esserlo (specie per un ampli ben retroazionato).
cavo: dia. conduttori 2.3 mm, dielettrico PVC, distanza tra i conduttori 3 mm -> 165 pF/metro
cavo: dia. conduttori 2.3 mm, dielettrico Teflon, distanza tra i conduttori 3 mm -> 77 pF/metro
cavo: dia. conduttori 2.3 mm, dielettrico Teflon, distanza tra i conduttori 4 mm -> 50 pF/metro
Quindi un buon cavo in teflon con i conduttori separati potrebbe avere una capacità parassita pari a un terzo rispetto al classico cavetto rosso_nero.
P.S. il calcolo è stato fatto con il modello della linea bifilare semplice.
Re: Cablaggio interno diffusori...
Inviato: 16/02/2017, 16:07
da Bergamotto
MarioBon ha scritto:potrebbe cambiare anche molto: dipende dall'amplificatore e dalla capacità del cavo.
Secondo me, però, non è un buon segno perchè significa che l'mpli "soffre" il cavo.
I confronti tra cavi, tuttavia, vanno fatti almeno tra cavi con sezioni o lunghezze non troppo diversi.
concordo con te mario, per esperienza dico che alcuni cavi cambiano davvero la timbrica...io ad esempio a parità di tutto prima di mettere i van den hul quando ascoltato godevo, adesso invece no, quindi tornerò alla soluzione iniziale.
sul discorso ampli che soffrono i cavi, sono d'accordo al 50% nel senso che sempre per esperienza personale, ho provato anche su ampli tipo krell, mark levinson....e il problema si ripresenta.
quindi nella mia ignoranza dico che alcune tipologie di cavi hanno proprio di loro una connotazione ben precisa
d'accordo anche con fab0 di non farsi seghe mentali, basta un buon cavo in sano e puro rame di sezione a seconda delle esigenze e buonanotte.
vedete io per seguire le "mode" van den hul mi sono trovato male rispetto ad un semplice cavo in ofc che avevo prima.
preciso che le differenze i cavi le hanno ma molto spesso per tipologie esagerati...materiali...ecc....ecc..
Re: Cablaggio interno diffusori...
Inviato: 16/02/2017, 16:12
da Bergamotto
MarioBon ha scritto:... con i conduttori "vicini" quindi presumibilmente con capacità alta.
che differenza c'è trà cavo twistato e cavi vicini tipo piattina rosso nera?
Re: Cablaggio interno diffusori...
Inviato: 16/02/2017, 17:10
da MarioBon
Bergamotto ha scritto:MarioBon ha scritto:... con i conduttori "vicini" quindi presumibilmente con capacità alta.
che differenza c'è trà cavo twistato e cavi vicini tipo piattina rosso nera?
con il cavo twistato l'induttanza è ancora minore e quindi la capacità aumenta ulteriormente.
Re: Cablaggio interno diffusori...
Inviato: 16/02/2017, 17:17
da Bergamotto
MarioBon ha scritto:con il cavo twistato l'induttanza è ancora minore e quindi la capacità aumenta ulteriormente.
cosa non tanto buona giusto ?
Re: Cablaggio interno diffusori...
Inviato: 16/02/2017, 18:43
da maui_76
Bergamotto ha scritto:MauroPrevitero ha scritto:Supra e Thender vanno nella direzione che cerchi tu, almeno in linea di massima... poi ovviamente il suono lo fa il sistema intero.
beh certo il cavo è una condizione necessaria ma non sufficiente
ti disturbo ancora per chiederti trà supra e thender qual'è il più dolce e delicato in alto + un bel basso pieno ? (passatemi i termini per favore

)
e come costi ?
Diciamo che entrambi mantengono le medesime peculiarità, ossia un bilanciamento tonale tutto sommato neutro e rispettoso del range riproducibile per intero dai diffusori.
Forse i Thender sono un attimino più luminosi e dolci, i Supra leggermente più "ruvidi"... meno raffinati se vogliamo.
Re: Cablaggio interno diffusori...
Inviato: 16/02/2017, 18:43
da maui_76
Bergamotto ha scritto:MauroPrevitero ha scritto:Supra e Thender vanno nella direzione che cerchi tu, almeno in linea di massima... poi ovviamente il suono lo fa il sistema intero.
beh certo il cavo è una condizione necessaria ma non sufficiente
ti disturbo ancora per chiederti trà supra e thender qual'è il più dolce e delicato in alto + un bel basso pieno ? (passatemi i termini per favore

)
e come costi ?
Diciamo che entrambi mantengono le medesime peculiarità, ossia un bilanciamento tonale tutto sommato neutro e rispettoso del range riproducibile per intero dai diffusori.
Forse i Thender sono un attimino più luminosi e dolci, i Supra leggermente più "ruvidi"... meno raffinati se vogliamo.
Re: Cablaggio interno diffusori...
Inviato: 16/02/2017, 18:52
da maui_76
Come costi sei sotto i 10 Euro a metro per i Supra Classic 6, mentre i Thender da 5 mmq li trovi a 11,30 Euro a metro qui:
https://www.extrasound.it/thender-cavo- ... mmq-detail
Re: Cablaggio interno diffusori...
Inviato: 16/02/2017, 18:54
da Bergamotto
qual'è il sito della thender ?
trà i suoi modelli quale sarebbe il concorrente del supra classic 4 ?, non lo fanno da 4mm, con 5 non ce la faccio
dici che il thender sia più luminoso e più dolce di solito sono due aggettivi che non vanno d'accordo
per me è molto importante che anche i thender non abbiano quella fastidiosa enfasi sulle medioalte