Pagina 6 di 9

Re: La fase elettrica

Inviato: 22/02/2017, 12:43
da superdeath1978
Bergamotto ha scritto:mi linkate il simbolo dei mV che devo trovare sul tester ?
probabilmente ne ho uno cosi scarso che non c'è 1
Potrebbe essere che la sensibilità è troppo bassa, scusami se non ti indico quale mv scegliere ma via forum potresti capire male (o qualcun altro che legge in seguito....) e far qualche danno all'apparecchio :( chiedi aiuto ad un tuo amico elettricista ti presterà un multimetro professionale indicatondoti la selezione corretta :)
Comunque se rileggi bene la guida e leggi come usare un multimetro la troverai facilmente...

Re: La fase elettrica

Inviato: 22/02/2017, 13:22
da MarioBon
Bergamotto ha scritto:grazie ugualmente ;)
cerchiamo di riassumere:
- serve un multimetro digitale
- si deve misurare una tensione alternata quindi impostare il multimetro per misurare tensione (V) e AC (alternata). Se necessario leggere il manuale del multimetro.
- le tensioni da misurare sono piccole quindi scegliere la scala dei Millivolt (mV)
se va fuori scala selezionare la scala superiore. Scegliere sempre la scala più sensibile che fornisce una lettura
- sarebbe opportuno disporre di una ciabatta
- servono tre mani: due per tenere i puntali del multimetro e una per girare la spina.
- se non avete tre mani fatevi aiutare.

La cosa migliore è collegare tutti i dispositivi ad una unica ciabatta così viene utilizzata una unica presa a muro (con un unico riferimento a massa).

Fase 1
- Scollegare tra loro tutti gli apparecchi
- accendere tutti gli apparecchi
- cominciare (per esempio) con il lettore CD o il pre fono
- il multimetro ha due puntali: collegare un puntale allo chassis del CD. Dato che lo chassis è verniciato trovare un punto non verniciato (per esempio la testa di una vite).
- collegare l'altro puntale (il colore non importa) alla presa di massa (o neutro) di un'altra presa nella ciabatta (è il buco in mezzo oppure la lamella laterale nelle prese shuko)
- girare la spina del CD per avere la lettura minima sul multimetro.

ora che il CD è sistemato lo usiamo come riferimento per sistemar il resto.

Fase 2
- mantenere il puntale sul CD
- collegare l'altro puntale all'amplificatore (o al pre-amplificatore) cioè dove va collegato il CD.
- girare il verso della spina dell'ampli (o del pre) nella posizione che rende minima la lettura del multimetro (il segno + o - della tensione misurata non ha importanza).
- fatto questo collegare il CD all'ampli con il cavo di segnale.

Se ci sono altri dispositivi (detti C, D, e...) continuare la procedura tenendo un puntale del multimetro sul CD e l'altro sul nuovo apparecchio C, girare la presa nel muro di C per rendere minima la lettura del multimetro. Ecc. ecc.

In questo modo si rende minima la caduta di tensione tra un apparecchio e l'altro (con riferimento al CD).

Re: La fase elettrica

Inviato: 22/02/2017, 14:54
da Bergamotto
appena posso provo e vi aggiorno

Re: La fase elettrica

Inviato: 22/02/2017, 15:25
da Giovanni71
MarioBon ha scritto:
Bergamotto ha scritto:grazie ugualmente ;)
cerchiamo di riassumere:
- serve un multimetro digitale
......
Ringrazio Mario per il riassunto, stasera provo visto che ancora non ho sistemato il groviglio di cavi... in precedenza ho sempre utilizzato il metodo del cercafase, adesso ho compreso che è fuorviante.

Re: La fase elettrica

Inviato: 22/02/2017, 15:32
da MarioBon
Giovanni71 ha scritto: Ringrazio Mario per il riassunto, stasera provo visto che ancora non ho sistemato il groviglio di cavi... in precedenza ho sempre utilizzato il metodo del cercafase, adesso ho compreso che è fuorviante.
mettere in ordine i cavi potrebbe dare risultati più udibili della messa in fase della parte elettrica.
I cavi devo essere ben separati in particolare i cavi di segnale non devono essere vicino ai cavi di alimentazione e di potenza.

Re: La fase elettrica

Inviato: 22/02/2017, 16:58
da Bergamotto
MarioBon ha scritto:mettere in ordine i cavi potrebbe dare risultati più udibili della messa in fase della parte elettrica.
I cavi devo essere ben separati in particolare i cavi di segnale non devono essere vicino ai cavi di alimentazione e di potenza.
c'è un mio amico che ha un finale inglese di una marca ed il pre sempre inglese di un'altra marca.
bene, il finale ha il cavo dell'ali sulla sinistra e segnale a destra, il pre esattamente il contrario :o :shock: :shock: :shock:
come cavolo deve fare?, vorrebbe sistemare perchè mi ha riferito che sente un suono "vuoto"

Re: La fase elettrica

Inviato: 22/02/2017, 17:13
da superdeath1978
Attenzione ! Il cerca fase serve solo per trovare la fase elettrica di casa o sulla ciabatta. Per le eletttoniche effettuare il procedimento n. 2 del sito di audiocostruzione (come da link post precedenti)quindi con l'ausilio di multimetro/tester

Re: La fase elettrica

Inviato: 22/02/2017, 17:16
da superdeath1978
MarioBon ha scritto:
Giovanni71 ha scritto: Ringrazio Mario per il riassunto, stasera provo visto che ancora non ho sistemato il groviglio di cavi... in precedenza ho sempre utilizzato il metodo del cercafase, adesso ho compreso che è fuorviante.
mettere in ordine i cavi potrebbe dare risultati più udibili della messa in fase della parte elettrica.
I cavi devo essere ben separati in particolare i cavi di segnale non devono essere vicino ai cavi di alimentazione e di potenza.
Ben detto :) infatti bisogna evitare piegamenti troppi accentuati dove la calza schermo può "allentarsi"di maglia

Re: La fase elettrica

Inviato: 22/02/2017, 17:28
da Giovanni71
MarioBon ha scritto:
Giovanni71 ha scritto: Ringrazio Mario per il riassunto, stasera provo visto che ancora non ho sistemato il groviglio di cavi... in precedenza ho sempre utilizzato il metodo del cercafase, adesso ho compreso che è fuorviante.
mettere in ordine i cavi potrebbe dare risultati più udibili della messa in fase della parte elettrica.
I cavi devo essere ben separati in particolare i cavi di segnale non devono essere vicino ai cavi di alimentazione e di potenza.

Il problema non sono i cavi di potenza ma quelli di segnale che spesso viaggiano accanto a quelli di alimentazione che ho cercato di fare più corti possibile.

Re: La fase elettrica

Inviato: 22/02/2017, 17:29
da Bergamotto
eh!, appunto nella sistuazione del mio amico come si fà ?