Pagina 7 di 8
Re: I bassi non interessano più?
Inviato: 10/02/2018, 9:41
da bergat
TeoMarini ha scritto:bergat ha scritto:TeoMarini ha scritto:Amici miei,
non c'è niente da fare: se si vogliono avere i 20-30 Hz serve un diffusore specifico adatto a riprodurre SOLAMENTE le prime ottave!
Io penso che una coppia di arbeth M40.2 siano ben differenti dalle piccole P3 ESR
Il mio discorso non voleva mettere in discussione questo o quel diffusore.
Ripeto: ognuno di noi ha i propri gusti e se a te sta bene quel diffusore (che io non ho mai ascoltato…), non ho nulla da ridire.
Ci mancherebbe!
Ma a parte che, secondo me, un sistema di altoparlanti dovrebbe poter riprodurre i 20 Hz senza difficoltà, vai qui
https://www.stereophile.com/content/har ... asurements e fai un paio di considerazioni.
Innanzi tutto, il woofer lavora da circa 35 Hz a circa 350 Hz, ossia per circa tre ottave e mezzo, in un campo di frequenze ove le escursioni del cono sono abbastanza elevate.
Hai in mente quanta distorsione armonica e di intermodulazione e “back-emf” ti devi cibare?
E poi, “mettiti nei panni”

di quel povero finale che dovrà pilotare un diffusore con quella curva d’impedenza tipo montagne russe e immagina che cosa potrebbe accadere se utilizzassi un bel filtro passa-alto Linkwitz-Riley con il suo -6 dB centrato a 50-80 Hz.
Se il tuo amplificatore potesse parlare, sicuramente ti ringrazierebbe!

Ma chiaramente ci sono progetti più o meno validi, ma allo stesso modo se devo andare a 200 km orari non prendo un camion con un grosso motore, ma un coupè con una carrozzeria filante, allo stesso modo è meglio avere un woofer di grandi dimensioni in un adeguato volume, piuttosto che 3 altoparlantini da 16 cm.. Le Harbeth m40.2 come anche le spendor Sp100 sono diffusori dall'ottimo rapporto qualità/prezzo e che suonano molto meglio delle B&W 800 ultima serie che costano una barcata di soldi. In ogni caso è sempre bene dotarsi di finali di un certo spessore che gestiscano senza sedersi carichi anche molto bassi. Potenza per un diffusore da 90 dB di sensibilità? direi dai 500 ai 1000 watt, sono consigliabili e auspicabili.
Inserire un filtro che taglia i bassi nel filtro di un diffusore è tipico di un certo tipo di progetto. Farlo a a posterori non è mai indolore.
Non so come abbiano provato le harbeth m40.1 (non 2) sterophile, ma quella curva di impedenza così movimentata in basso mi da idea di un ampli icon un fattore di smorzamento molto, troppo basso.
Re: I bassi non interessano più?
Inviato: 10/02/2018, 11:33
da TeoMarini
bergat ha scritto:Ma chiaramente ci sono progetti più o meno validi, ma allo stesso modo se devo andare a 200 km orari non prendo un camion con un grosso motore, ma un coupè con una carrozzeria filante, allo stesso modo è meglio avere un woofer di grandi dimensioni in un adeguato volume, piuttosto che 3 altoparlantini da 16 cm.. Le Harbeth m40.2 come anche le spendor Sp100 sono diffusori dall'ottimo rapporto qualità/prezzo e che suonano molto meglio delle B&W 800 ultima serie che costano una barcata di soldi. In ogni caso è sempre bene dotarsi di finali di un certo spessore che gestiscano senza sedersi carichi anche molto bassi. Potenza per un diffusore da 90 dB di sensibilità? direi dai 500 ai 1000 watt, sono consigliabili e auspicabili.
Inserire un filtro che taglia i bassi nel filtro di un diffusore è tipico di un certo tipo di progetto. Farlo a a posterori non è mai indolore.
Non so come abbiano provato le harbeth m40.1 (non 2) sterophile, ma quella curva di impedenza così movimentata in basso mi da idea di un ampli icon un fattore di smorzamento molto, troppo basso.
Usando un passa-alto attivo, che problemi puoi avere?
Limiti semplicemente, a monte, il segnale inviato all'ampli che governa il diffusore...
Re: I bassi non interessano più?
Inviato: 10/02/2018, 12:09
da TomCapraro
Zapuan ha scritto:...eh allora a misura presa a 100 db nel punto di ascolto, io sto a 25 Hz flat, 5% di thd (che da 30 Hz scende già a 2%), la coda si spegne in 300 ms...
facciamo a gara?

Gara improponibile perché il 5% a 25hz equivale a non distorcere.

Re: I bassi non interessano più?
Inviato: 10/02/2018, 12:12
da TomCapraro
L'orecchio può "permettersi" distorsioni del 14% a 30hz senza che queste vengano avvertite.
Diminuirà la dinamica per compressione meccanica, ma il 5% a 25hz (con 100dB) è un valore straordinario.
Re: I bassi non interessano più?
Inviato: 10/02/2018, 12:20
da TomCapraro
TeoMarini ha scritto:
Tom,
vedi la mia risposta a bergat qui sopra.
Comunque, nel mio sistema io ho tre 12" per canale,
ma lavorano (con un L.R. 2° tipo) da 50 a 140 Hz!
(...della serie, "
il mio è più lungo del tuo"

)
Ciao!


la lunghezza si misura col metro...quindi tiralo fuori!

Scherzi a parte, sarebbe interessante poter contemplare misure in ambiente da riferimento.
Io ho fatto il massimo possibile, sembrerebbero difficilmente migliorabili ma...c'è sempre la possibilità di fare meglio (se migliorasse entro un range di spl razionale)
Re: I bassi non interessano più?
Inviato: 10/02/2018, 12:25
da TeoMarini
TomCapraro ha scritto:TeoMarini ha scritto:
Tom,
vedi la mia risposta a bergat qui sopra.
Comunque, nel mio sistema io ho tre 12" per canale,
ma lavorano (con un L.R. 2° tipo) da 50 a 140 Hz!
(...della serie, "
il mio è più lungo del tuo"

)
Ciao!


la lunghezza si misura col metro...quindi tiralo fuori!

Scherzi a parte, sarebbe interessante poter contemplare misure in ambiente da riferimento.
Io ho fatto il massimo possibile, sembrerebbero difficilmente migliorabili ma...c'è sempre la possibilità di fare meglio (se migliorasse entro un range di spl razionale)
Caro Tom,
io ho sett'annni e altro che metro!!!
Volendo, al massimo io potrei utilizzare...il calibro.

Re: I bassi non interessano più?
Inviato: 10/02/2018, 12:53
da TomCapraro
TeoMarini ha scritto:
Caro Tom,
io ho sett'annni e altro che metro!!!
Volendo, al massimo io potrei utilizzare...il calibro.


Re: I bassi non interessano più?
Inviato: 10/02/2018, 13:39
da MarioBon
bergat ha scritto:
.... Potenza per un diffusore da 90 dB di sensibilità? direi dai 500 ai 1000 watt, sono consigliabili e auspicabili....
certo, meglio averli che non averli ma non si può pretendere che tutti installino potenza del genere.
Dobbiamo riconoscere che le esigenze (e i gusti) non sono uguali per tutti e dobbiamo anche ricordare che, più la potenza è elevata, e più è difficile realizzare un ampli che suoni bene.
Re: I bassi non interessano più?
Inviato: 10/02/2018, 15:06
da MAXXI
Zapuan ha scritto:MAXXI ha scritto:MarioBon ha scritto:
... E' pur vero che le Opera Quinta 2006 , assistite dall 'UNICO SE con i suoi 130 watt , sono ben dotate e certi passaggi bassi di violoncello e contrabasso ,sia acustico che elettrico, non le colgono impreparate ma
MAI ho sentito il bisogno di aggiungere un sub o ,
peggio, inserire un DRC per mettere "una pezza" a esaltazioni o attenuazioni indesiderate. Fortuna ? Forse , ma aiutata da una buona scelta dei componenti dell'impianto e da altrettanta cura per il software impiegato. E con la liquida ho solo migliorato la situazione......
Saluti
Con queste due frasi che ho evidenziato stai facendo disinformazione. Il fatto che PER TE il drc sia peggio e lo consideri metterci una pezza, è una tua errata opinione. Rispettabile in quanto opinione, ma errata. Punto.
E questo, su questo forum, deve essere scritto ben chiaro, al fine di fare corretta informazione ed evitare che qualche utente desideroso di hi-fi pensi che l'alta fedeltà si raggiunga con arredi e orecchie.
La fortuna non centra credimi, misura la tua risposta nel punto di ascolto e poi ne riparliamo, se vogliamo parlare di fatti oggettivi e di hi-fi. Altrimenti cantiamocele e suoniamocele in libertà in perfetto stile audiofilo.[/quote]
caro collega , quando io riporto delle mie impressioni o usanze di ascolto è EVIDENTE che parlo solo per me , se vuoi d'ora in poi ci metterò sempre un IMHO in grassetto per non lasciare dubbi

e , dato che non mi sono mai atteggiato a guru come spesso si legge in giro , NESSUNO è invitato o sollecitato a seguire il mio esempio. Che poi io riporti sempre molto in dettaglio sia i componenti che ascolto sia il software utilizzato depone solo a favore della mia " vulgarmente detta" onestà intellettuale

.
ciao e buoni ascolti , gli ottimi venivano augurati in altro loco.......

Re: I bassi non interessano più?
Inviato: 11/02/2018, 9:27
da bergat
MarioBon ha scritto:bergat ha scritto:
.... Potenza per un diffusore da 90 dB di sensibilità? direi dai 500 ai 1000 watt, sono consigliabili e auspicabili....
certo, meglio averli che non averli ma non si può pretendere che tutti installino potenza del genere.
Dobbiamo riconoscere che le esigenze (e i gusti) non sono uguali per tutti e dobbiamo anche ricordare che, più la potenza è elevata, e più è difficile realizzare un ampli che suoni bene.
Concordo con le tue osservazioni, ma piuttosto che avere un integrato poco potente (penso ai luxman che non raggiungono i 100 watt, ma che superano i 10.000 euro), forse è meglio un ottimo preamplificatore, e un finale di adeguata potenza, forse un'anticchia inferiore alle qualità del pre se si hanno problemi di budget.