Pagina 7 di 26
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 07/07/2020, 12:38
da Paolo Boccardi
Ok quindi in teoria sarebbe auspicabile usare un filtro alla risoluzione della maggiorparte dei file in proprio possesso: la funzione expand serve proprio a prendere un filtro drc a 44.1 e portarlo a 96 (esempio) all'occorrenza per applicarlo ad un file a 96.
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 07/07/2020, 13:32
da TomCapraro
bibo01 ha scritto: 07/07/2020, 4:17
https://drive.google.com/file/d/13c_jlI ... sp=sharing
Questi sono i due files, rispettivamente a 96 kHz e 44.1 kHz.
Sono stati fatti con filtro poly-sinc-short e noise shaper NS9. Se vuoi testare altri filtri/shaper, fammi sapere.
In HQPlayer Pro avevo il volume settato a -4dB. Non so se ha influito sull'output.
Per sicurezza li ho rifatti con gli stessi filtri anche a -1dB*
https://drive.google.com/file/d/1D6a-ej ... sp=sharing
Speriamo che vadano bene
*Non li ho fatti a 0dB perché HQPlayer mi segnalava immediatamente overloading, cioè la manopola del volume diventava rossa ancor prima di lanciare la conversione.
Non riesco a scaricarli.
Mi chiede l'accesso, mi chiede successivamente di andare a vedere nella mail se lo hanno approvato, ma non arriva alcuna mail.
Per favore Gianluca, cambia metodo di upload.

Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 07/07/2020, 13:47
da bibo01
TomCapraro ha scritto: 07/07/2020, 13:32
Non riesco a scaricarli.
Mi chiede l'accesso, mi chiede successivamente di andare a vedere nella mail se lo hanno approvato, ma non arriva alcuna mail.
Per favore Gianluca, cambia metodo di upload.
Ora ti ho autorizzato. Dovrebbe essere OK. Guarda nell'email. Comunque, ora sono pubblici, ma li cancello una volta scaricati.
Scusa credevo di averli resi pubblici, senza autorizzazione.

Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 07/07/2020, 13:59
da TomCapraro
bibo01 ha scritto: 07/07/2020, 13:47
Ora ti ho autorizzato. Dovrebbe essere OK. Guarda nell'email. Comunque, ora sono pubblici, ma li cancello una volta scaricati.
Scusa credevo di averli resi pubblici, senza autorizzazione.
Scaricati.
Piu tardi effettuo i test.
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 07/07/2020, 14:12
da TomCapraro
L'operazione di upsampling/downsampling (con questo tipo di settaggio e interpolazione) aggiunge 38 samples in piu, e modifica la fase alle alte frequenze, 50° verso i 10khz e quasi 100° attorno i 20khz.
Gianluca, dovresti vedere il tipo di settaggio affinchè renda la fase piu lineare possibile.
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 07/07/2020, 14:21
da bibo01
TomCapraro ha scritto: 07/07/2020, 14:12
L'operazione di upsampling/downsampling (con questo tipo di settaggio e interpolazione) aggiunge 38 samples in piu, e modifica la fase alle alte frequenze, 50° verso i 10khz e quasi 100° attorno i 20khz.
Gianluca, dovresti vedere il tipo di settaggio affinchè renda la fase piu lineare possibile.
Vedrò di farli un po' tutti, tranne quelli a fase minima.
A presto...
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 07/07/2020, 15:16
da bibo01
TomCapraro ha scritto: 07/07/2020, 14:12
L'operazione di upsampling/downsampling (con questo tipo di settaggio e interpolazione) aggiunge 38 samples in piu, e modifica la fase alle alte frequenze, 50° verso i 10khz e quasi 100° attorno i 20khz.
Gianluca, dovresti vedere il tipo di settaggio affinchè renda la fase piu lineare possibile.
https://drive.google.com/file/d/1GbgCvw ... sp=sharing
Posso solo scegliere quelli a fase lineare. Non ho settaggi.
Ho uploadato poly-sinc, poly-sinc-ext2, poly-sinc-xtr e sinc-M. Alcuni di questi potevano fare up/downsampling solo nella stessa famiglia, quindi ->88.2 e ->44.1.
Poly-sinc-ext e closed-form non mi permettono di fare downsampling una volta upsamplati a 88.2.
Altri filtri più semplici, come poly-sinc-hb e minringFIR, ecc., li ho bypassati.
Ho sempre utilizzato NS9 come noise shaper; probabilmente ho sbagliato, avrei dovuto utilizzare NS4 per 88.2/96
Troviamo il filtro che preferisci e poi facciamo il test con lo shaper diverso.
Forse tutti i filtri "poly", essendo polifase, hanno caratteristiche simili pur essendo lineari, ma non per quello che cerchi tu. Forse potrei provare il filtro "sinc"
Perché controlli anche il downsampling?
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 07/07/2020, 15:39
da TomCapraro
Il downsampling lo controllo perché il file master ha frequenza di campionamento a 44.1khz.
A questo punto il processo up/down lo rende confrontabile con l'originale, quindi estrapolarne le eventuali modifiche che, essendo legate alla non alterazione della fase, si vedrebbero molto bene.
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 07/07/2020, 15:45
da il Carletto
bibo01 ha scritto: 06/07/2020, 5:28
In generale, per il DRC Miska suggerisce di upsamplare il filtro a 352.8/384 kHz preventivamente, in maniera da scaricare il lavoro di HQPlayer e, al contempo, adattandosi bene anche al DSD.
Ricordo soltanto che in HQPlayer
la convoluzione (DRC) è sempre eseguita alla frequenza nativa del segnale sorgente. Cambiare la frequenza di output o altri settaggi non influisce.
Finalmente la risposta che cercavo alla domanda che mi pongo da tempo. Grazie Gianluca!
Al momento upsamplo tutto l'output alla massima frequenza frequenza in PCM gestibile dal mio dac Rme Adi-2 (768 khz).
Il Mac Mini su cui gira HQP non mi permette che i DSD128 con configurazioni minimali, pur avendo spostato Roon su un diverso computer in rete per liberare risorse.
Upsamplare a frequenze elevate i filtri DRC mi costringerebbe a valori di attenuazione esagerati per evitare il clipping, nonostante la vagonata di watt che ho a disposizione.
Re: DRC: upsampling del filtro
Inviato: 07/07/2020, 15:55
da TomCapraro
Gianluca ho dato un occhiata a tutti i files che mi hai inviato.
Tutti modificano la fase alle medioalte ed alte frequenze.
In alcuni è presente del clip che mi viene segnalato, ma che posso ridimensionare.
Tra le varie interpolazioni, il poly-sinc (cartella solo poly-sinc) risulta essere quello con la fase piu lineare.