Pagina 7 di 13
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Inviato: 12/10/2020, 16:55
da TomCapraro
Bergamotto ha scritto: 12/10/2020, 16:42
mi sembra più che altro la risposta del taglio che quel condensatore applica (un passa-alto) ?
quindi non ha senso misurarla perchè alla fine quella che hai postato è un passa-alto in relazione alla capacità del condensatore.
sbaglio ?
Relativamente alla risposta in frequenza non sbagli, questo è stato il motivo per il quale non l'avevo nemmeno tenuta in considerazione.
Interessa piu che altro estrarre la differenza tra alterazioni non lineari, ovvero quanto distorce con l'uno e con l'altro.
In questo caso il polipropilene distorce di 3dB in meno.
Al salire della tensione/corrente (quando si mettono a vibrare le armature) questi valori cresceranno.
Nulla vieta di poter (e magari scoprire...) misurare anche differenze della risposta in frequenza.
Per esperienza può cambiare la posizione del taglio (data dall'impedenza rispetto allo spettro) ma parlare di risposta in frequenza, fuori della banda di lavoro...??? mi sembra ci sia d'aspettarsi poco e nulla.
Per quanto concerne invece la qualità (distorsioni) c'è d'aspettarsi molto di piu.
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Inviato: 12/10/2020, 16:57
da TomCapraro
NomeUtente ha scritto: 12/10/2020, 16:50
Le misure che hai presentate sono state fatte adesso, oppure sono quelle che avevi fatto tempo addietro.
Adesso. (ieri)
Prima non erano misure, erano attribuibili ad un test.
I test quantificano in modo relativo.
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Inviato: 12/10/2020, 17:07
da NomeUtente
TomCapraro ha scritto: 12/10/2020, 16:55In questo caso il polipropilene distorce di 3dB in meno.
Questo lo vedi dal confronto di quali grafici?
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Inviato: 12/10/2020, 17:13
da Bergamotto
TomCapraro ha scritto: 12/10/2020, 16:55
Relativamente alla risposta in frequenza non sbagli, questo è stato il motivo per il quale non l'avevo nemmeno tenuta in considerazione.
Interessa piu che altro estrarre la differenza tra alterazioni non lineari, ovvero quanto distorce con l'uno e con l'altro.
In questo caso il polipropilene distorce di 3dB in meno.
Al salire della tensione/corrente (quando si mettono a vibrare le armature) questi valori cresceranno.
Nulla vieta di poter (e magari scoprire...) misurare anche differenze della risposta in frequenza.
Per esperienza può cambiare la posizione del taglio (data dall'impedenza rispetto allo spettro) ma parlare di risposta in frequenza, fuori della banda di lavoro...??? mi sembra ci sia d'aspettarsi poco e nulla.
Per quanto concerne invece la qualità (distorsioni) c'è d'aspettarsi molto di piu.
quindi non esiste proprio un metodo che misuri anche le micro differenze nella risposta in frequenza di un condensatore?

Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Inviato: 12/10/2020, 17:15
da TomCapraro
NomeUtente ha scritto: 12/10/2020, 17:07
Questo lo vedi dal confronto di quali grafici?
Basterebbe soltanto la DF METER, che corrisponde anche "incidentalmente" ai livelli di rumore residuo ed errori di distribuzione.
La DF METER è studiata affinchè si possa rilevare la parte non lineare di un segnale.
La DF METER produce anche perfetta congruenza con le tipiche misure di distorsione armonica, cosa rilevabile anche tramite NTD...basta utilizzare i segnali sinusoidali.
Visto che non ascoltiamo toni puri, è piu indicato l'utilizzo di segnali complessi.
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Inviato: 12/10/2020, 17:18
da TomCapraro
Bergamotto ha scritto: 12/10/2020, 17:13
quindi non esiste proprio un metodo che misuri anche le micro differenze nella risposta in frequenza di un condensatore?
Come no...!!! il problema non è il metodo, bisogna soltanto capire lo scopo della misura e il punto in cui viene rilevata.
Punto in un circuito ?
Punto dato dalla somma di componenti nel circuito ?
Crossover ? in quale ramo ?
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Inviato: 12/10/2020, 17:25
da Bergamotto
crossover, in tutti i rami
come si fà ? e cosa si ottiene ?
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Inviato: 12/10/2020, 17:29
da TomCapraro
Bergamotto ha scritto: 12/10/2020, 17:25
crossover, in tutti i rami
...per cui basterebbe acquisire il segnale nel ramo/rami interessati con uno/o piu componenti e poi rifare lo stesso sostituendolo/li.
In questo modo ti ritroveresti con
due situazioni da valutare, e la NTD lo farebbe in modo assai chirurgico...forse anche troppo. (ma meglio cosi')
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Inviato: 12/10/2020, 17:34
da TomCapraro
Bergamotto saresti interessato a testare la tua stessa clio pocket...???
Basta che ti invio il segnale adatto, colleghi l'uscita del generatore all'ingresso della scheda e registri per ben 4 volte senza toccare nulla nei livelli. (mi sembra che possa salvare i files in formato wave...)
Re: Misura risposta in frequenza condensatore
Inviato: 12/10/2020, 17:34
da Bergamotto
ok ma poi riuscirei a sovrapporre le due curve ottenute da due caps differenti per valutare le differenze ?