Pagina 7 di 16

Re: L'SPL massimo secondo Fabrizio Calabrese

Inviato: 09/02/2023, 17:00
da TomCapraro
MarioBon ha scritto: 09/02/2023, 16:31 Bella spiegazione ma presuppone che l'interlocutore conosca la differenza tra fase lineare, fase minima e fase mista e magari sappia che cosa è l'eccesso di fase.
Nel manuale di REW (credo anche in italiano) è tutto spiegato con una certa chiarezza, basterebbe leggere con un minimo di attenzione.

...in effetti uno che descriveva la fase a "migliaia di gradi" non avrà idee molto chiare sull'argomento.
Credo che non comprenderà nemmeno che dentro un locale chiuso il concetto di fase minima è impossibile da ottenere.
C'è sempre una componente a fase di eccesso che si sommerà alla fase minima.
Altra cosa, quando si interviene con equalizzazione in ampiezza (l'amato parametrico DCX del genio) si va a cambiare incontrovertibilmente anche la fase poiché sono in stretta relazione.
Dunque il genio mostruoso inconsciamente altera la fase senza esserne consapevole.
Egli adotterà (giustamente) la formula della sola attenuazione dei picchi...ma varierà ugualmente.
I compromessi in ambiente ci saranno sempre, basta individuarli e adottare la soluzione più efficace.
Il DRC rispetto un semplice EQ offre molte più opzioni...basta selezionarle.

Re: L'SPL massimo secondo Fabrizio Calabrese

Inviato: 09/02/2023, 17:03
da Bluenote
Mi dispiace deludervi, ma quando andai lì a sentire le creazioni stellari del somaro, effettivamente si sentiva uguale in ogni punto della stanza, anzi, dirò di più, quando utilizzai un attimo il bagno :? con la porta chiusa, le prestazioni mi parvero addirittura superiori.... :mrgreen:

Re: L'SPL massimo secondo Fabrizio Calabrese

Inviato: 09/02/2023, 17:17
da Grisulea
NomeUtente ha scritto: 09/02/2023, 16:08
progettista VERO [since 1972 ha scritto: [cut] Chiedi a quelli che sono venuti ad ascoltare da me (Teo Marini incluso...) se io non ottengo una risposta lineare in TUTTO l'ambiente (ovvio... non alle spalle dei diffusori, ma questo non ci dovrebbe esser bisogno di scriverlo).[cut]
O' miracolo... santo subito... senza passare per alcuna indagine di AES... :) :) :D
Chiunque abbia fatto una misura, non due, una, sa benessimo che con due canali stereo, spostare il microfono di 3 cm dal centro significa cancellare tutta la gamma alta. Figuriamoci spostare di un paio di metri o in tutto l'ambiente. Si può sentire bene in tutto l'ambiente, questo si, che la risposta resti la stessa ..... è sognarselo. Idem con drc o simili, si ascolta bene ovunque a meno di esagerare ma succederebbe uguale uguale con qualsiasi eq. Direi che dopo tale affermazione dovrebbe postare un video in cui gira col microfono nella sala con una rta in bella evidenza.

Re: L'SPL massimo secondo Fabrizio Calabrese

Inviato: 09/02/2023, 17:25
da NomeUtente
Bluenote... chapeau... ironia VERA!

Re: L'SPL massimo secondo Fabrizio Calabrese

Inviato: 09/02/2023, 18:17
da mario061
NomeUtente ha scritto: 09/02/2023, 16:52
mario061 ha scritto: 09/02/2023, 16:40 Io vorrei andare a casa sua e misurare in vari punti della stanza, e vedere se la risposta è uguale in tutti i punti tranne che dietro ai diffusori....a volte le spara talmente grosse che non ci crede nemneno lui.... :mrgreen:
Strategie commerciali. Devono credere i appassionati VERI.
E' come il "rendimento in asse" nuova misura (che determina rendimenti stellari) coniata per giustificare "aumentare il rendimento aumentando la direttività"....forse voleva dire "concentrare l'energia emessa in uno spazio ristretto per concentrare la pressione solo dove necessario" ma gli è uscita diversa. Ovviamente non è un errore, non lo ammetterà mai, sarebbe uno smacco per l'orgoglio dire "mi sono sbagliato, intendevo dire pressione e non rendimento".


P.S.
Ho scritto risposta uguale in tutti i punti, intendevo ovviamente lineare in tutti i punti...cambia poco, ma è giusto precisare. ;)

Re: L'SPL massimo secondo Fabrizio Calabrese

Inviato: 09/02/2023, 20:28
da carlochiarelli
Visto che si parla di preparazione tecnica , di effetto Haas e DRC di Denis Sbragion, consiglio la lettura della seguente commedia comica:


https://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/ ... f=6&t=1128


Punti salienti:
Dinamica della misura con sweep logaritmico e influenza della distorsione
Effetto Haas e sui sviluppi elettroacustici
Limite di Gabor ( questo è in nomination per la migliore figura da somaro )

Re: L'SPL massimo secondo Fabrizio Calabrese

Inviato: 09/02/2023, 21:36
da carlochiarelli
Evidenziate in rosso le condizioni al contorno identiche su due misure messe a confronto. Immagine

Re: L'SPL massimo secondo Fabrizio Calabrese

Inviato: 09/02/2023, 21:56
da mario061
Sono arrivato a pag. 25, poi mi sono fermato, ho capito che oltre non ha senso leggere perchè è la solita storia.

Denis Sbragion è una vera potenza, fa quasi paura (in senso buono ovviamente), almeno a me che non so una beata mazza rispetto agente così preparata, fra l'altro assolutamente modesto e disponibile a spiegare fenomeni che non sono poi così facili da capire.

Se FC si può definire un esperto, Sbragion è Einstein, anzi di più... ma se Sbragion non è paragonabile ad Einstein, la conclusione è una sola...

Re: L'SPL massimo secondo Fabrizio Calabrese

Inviato: 10/02/2023, 8:15
da mario061
Ha cancellato il post linkato da carlochiarelli :lol: :lol:

Ragazzi che faccia di lamiera.... :mrgreen:

È la dimostrazione che Denis Sbragion ha ragione. Se lui fosse veramente convinto di aver ragione, invece di cancellarlo avrebbe dovuto portarlo in evidenza. Più chiaro di così....

Re: L'SPL massimo secondo Fabrizio Calabrese

Inviato: 10/02/2023, 9:38
da TomCapraro
...si lamenta della risoluzione bassa delle immagini, che paradosso :)
Le immagini del copia incolla derivano dal suo forum...e per la cronaca a postarle con tale risoluzione è stato proprio il genio mostruoso :)
Ecco, perché invece di cancellare non le riposta nuovamente ad alta risoluzione?