Misure, acustica e psicoacustica

ho questo problema...questa è la soluzione
DRC, equalizzazione attiva e passiva
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
Ligo
Messaggi: 502
Iscritto il: 26/11/2016, 8:12
Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità.
Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2.
Località: Milano

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#61 Messaggio da Ligo »

TomCapraro ha scritto:@Ligo.

Fabio, se tu disponessi dell'mdat relativo alla misura acustica con DRC attivato, e me lo mandassi, preparerei qualcosa di estremamente accurato potendo confrontare il pattern dei "tuoi picchi" e quelli che produce il mio setup.
Vediamo se esce qualche dato su cui ragionarci sopra.
Al momento dispongo solo del mdat relativo all'acquisizione liscia. Le curve che ho pubblicato sono calcolate, non misurate. In passato ho provato a utilizzare Cooledit Pro per registrare lo sweep corretto ma ho incontrato problemi. Di solito per le verifiche uso RTA di REW e gli scostamenti rispetto alle curve calcolate sono contenuti ma per quello che vuoi fare tu serve proprio un'acquisizione.
Non appena ho l'opportunità di fare delle misure installo Jriver demo su win e provo a vedere se si presenta davvero come virtual device in modo da registrare lo sweep con i dsp accesi.
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.

Ciao. Fabio
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#62 Messaggio da TomCapraro »

Ligo ha scritto:Al momento dispongo solo del mdat relativo all'acquisizione liscia. Le curve che ho pubblicato sono calcolate, non misurate. In passato ho provato a utilizzare Cooledit Pro per registrare lo sweep corretto ma ho incontrato problemi. Di solito per le verifiche uso RTA di REW e gli scostamenti rispetto alle curve calcolate sono contenuti ma per quello che vuoi fare tu serve proprio un'acquisizione.
Non appena ho l'opportunità di fare delle misure installo Jriver demo su win e provo a vedere se si presenta davvero come virtual device in modo da registrare lo sweep con i dsp accesi.

Puoi sempre riprodurre uno sweep intonso con la correzione attivata e visulizzarlo tramite REW settato su RTA no smoothing. :)
saluti, Tom
Avatar utente
Ligo
Messaggi: 502
Iscritto il: 26/11/2016, 8:12
Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità.
Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2.
Località: Milano

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#63 Messaggio da Ligo »

TomCapraro ha scritto:
Ligo ha scritto:Al momento dispongo solo del mdat relativo all'acquisizione liscia. Le curve che ho pubblicato sono calcolate, non misurate. In passato ho provato a utilizzare Cooledit Pro per registrare lo sweep corretto ma ho incontrato problemi. Di solito per le verifiche uso RTA di REW e gli scostamenti rispetto alle curve calcolate sono contenuti ma per quello che vuoi fare tu serve proprio un'acquisizione.
Non appena ho l'opportunità di fare delle misure installo Jriver demo su win e provo a vedere se si presenta davvero come virtual device in modo da registrare lo sweep con i dsp accesi.

Puoi sempre riprodurre uno sweep intonso con la correzione attivata e visulizzarlo tramite REW settato su RTA no smoothing. :)
Ok, se è sufficiente non appena posso faccio la misura e te la mando.
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.

Ciao. Fabio
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#64 Messaggio da TomCapraro »

Ho cambiato idea Fabio, dovrai registrare lo sweep con 2 canali in funzione corretti dal DRC, mandami questo cosi da potermelo spulciare per bene.
Con il grafico non potrei effettuare zoommate approfondite, che servono.
saluti, Tom
Avatar utente
Ligo
Messaggi: 502
Iscritto il: 26/11/2016, 8:12
Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità.
Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2.
Località: Milano

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#65 Messaggio da Ligo »

Infatti, la RTA di REW non è adatta a a fare analisi dettagliate.
Devo solo trovare il modo e il tempo per fare ciò che mi chiedi (hai detto niente :mrgreen: ) ... poi ti invio tutto.
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.

Ciao. Fabio
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#66 Messaggio da TomCapraro »

In attesa delle tue intanto lavoro sulle mie.
Stasera sul tardi dovrei trovare un attimo per sistemare il PC (fritta la MOBO)
E' il PC da lavoro sul quale dovrò riversare tutto l'archivio in un altro HDD e poi ricaricarlo...mannaggia un lavoraccio!
Sistemato tutto si ritornerà alla normalità (che prevede solitamente prove tempestive) :D
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#67 Messaggio da TomCapraro »

@Ligo.

Sono riuscito a trovare il "materiale" per effettuare la verifica sui picchi e la relativa "posizione temporale".

Appena posso posto tutto.
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#68 Messaggio da TomCapraro »

Ecco qui.

Riprendiamo dal grafico più significativo.
Qui si vedono le curve di smoothing sovrapposte, con la curva psicoacustica che "segue" l'andamento dei picchi.
Ho selezionato (filtrandone la banda) un segmento compreso tra 500hz e 1400hz.
Osserviamo attentamente la "posizione" della banda in frequenza in corrispondenza dei picchi.

Immagine

Proiettiamo il segmento filtrato su waveform magnitude (per verificare i picchi e la posizione temporale)

Immagine

Verifichiamo i 4 picchi più significativi a ""quanti hz corrispondono""

Immagine

Tra un picco (dominio frequenza) e il successivo c'è meno di 1/3 ottava.
Tra un picco (dominio del tempo) e il successivo c'è più di 500ms.

Tirando un pò le somme (in base a quanto accade alle misure e all'ascolto)

Nel mio caso, e in base a quanto si legge in letteratura scientifica, non ci sono sufficienti (picchi) condizioni affinchè lo smoothing a 1/3 ottava possa far percepire (in relazione alla posizione temporale) una chiara sensazione di aumento in ampiezza.
Se dovessimo considerare la "risoluzione dell'orecchio" (1/3 ottava) dovremmo prendere in esame il primo e il terzo picco, oppure il secondo e il quarto, tuttavia anche ipotizzando una capacità maggiore (risoluzione 1/6 ottava) i picchi sono "separati" da almeno 500ms, tempo che oltrepassa abbondantemente la capacità di integrazione.
"Se" dalle successive analisi che faremo (se Ligo ci fornisce il materiale) si dovesse intravedere uno sciame di picchi più "denso" (distanziati non più di 200ms x 1/6 ottava) si confermerà quanto sperimentato finora (anche quanto percepito tra curva 1/3 ottava e curva psicoacustica) quindi potendo discernere anche meglio le varie situazioni nelle quali una delle due curve provoca effetto (o meno)
saluti, Tom
Avatar utente
Ligo
Messaggi: 502
Iscritto il: 26/11/2016, 8:12
Il mio Impianto: PC con Jriver 30, Dirac Live, MSB Analog Dac, Mutec MC3+ USB, Gamut Di150, Diffusori AUDES Blues MKII, Sub SVS SB1000, Cavetteria di buona qualità.
Giradischi EAT e-Flat, testina Benz Micro Wood, Pre Phono Benz Micro PP1 T9, Scheda audio Motu M2.
Località: Milano

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#69 Messaggio da Ligo »

Non sono ancora riuscito a trovare il momento giusto per provare a fare le misure con i dsp attivi ma intanto si potrebbe applicare il tuo metodo di analisi alle mie curve calcolate. Siccome per ora mi sono basato su queste per definire l'andamento per me migliore, il test avrebbe comunque valore.
In questo universo ogni oggetto ordinale o è una banana o non è una banana.

Ciao. Fabio
Avatar utente
Bluenote
Messaggi: 1067
Iscritto il: 04/12/2016, 18:15

Re: Misure, acustica e psicoacustica

#70 Messaggio da Bluenote »

Tom, potrei avere due sweep intonsi ? Grazie.
Ciao
Maurizio
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite