Scegliamo il ... SUB insieme

richieste, consigli, scambi di opinioni per chi realizza in proprio difusori acustici e altri dispositivi audio
Rispondi
Messaggio
Autore
mario061
Messaggi: 2136
Iscritto il: 02/12/2016, 17:46

Re: Scegliamo il ... SUB insieme

#61 Messaggio da mario061 »

Effettivamente per chi ha poco spazio è una soluzione molto interessante, e scende parecchio.
Cit Fabrizio Calabrese da qui..... https://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=6077

Gli insulti sono -semplicemente- la risposta di chi ammette la propria inconsistenza, prima umana, poi culturale...
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10451
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Scegliamo il ... SUB insieme

#62 Messaggio da MarioBon »

C'è un parametro che aiuta a capire come usare gli altoparlanti ed in particolare i sub.
si tratta della densità superficiale così definita:

densità=10 Mmd/SD dove la massa è in grammi e SD (superficie) in cm2. il fattore 10 serve per non avere solo numeri piccoli.

un altoparlante molto sensibile ha densità minore di 1 (un tweeter può arrivare a 0.45 )
un woofer "sensibile" ha densità 0.8 (e serve un volume enorme)
un altoparlante "normale" ha densità pari 1
un altoparlante "pesante" ha densità maggiore di 1 (da 1,2 a 2)
Quando la densità supera 3 il woofer è poco sensibile ma adatto a lavorare in volumi ridotti.

Per esempio sappiamo che due woofer in push pull meccanico lavorano in metà volume. Infatti la massa raddoppia mentre SD rimane costante quindi la densità raddoppia.
Il woofer che mi piace adoperare Seas L26ROY D0001 ha densità maggiore di 3
il woofer TB che ho usato per il sub ha densità maggiore di 4.
Con la densità aumenta anche Qt e il wooferdiventa adatto alla cassa chiusa.
Il woofer largabanda usato dal Sig. Calabrese per il sistema Nessie 1 ha una densità di 0.7576 (molto bassa) ch giustifica l'escursione di soli 2 millimetri picco-picco della bobina mobile.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
Coltr@ne
Messaggi: 520
Iscritto il: 25/12/2016, 11:36

Re: Scegliamo il ... SUB insieme

#63 Messaggio da Coltr@ne »

È così tanto un "eresia", fare come molti "audiofili" che usano un sub per estendere la risposta di un sistema, o correggere buchi o picchi dovuti al posizionamento? Prevedendo di non tagliare i canali principali, ma regolando posizione, fasi, e taglio molto basso, che risultati si possono prevedere?
Ne segue che due individui diversi di fronte alla stessa sorgente sonora non sentono la stessa cosa. Nemmeno la stessa persona, di fronte alla ripetizione dello stesso messaggio, sente due volte la stessa cosa.
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10451
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Scegliamo il ... SUB insieme

#64 Messaggio da MarioBon »

A parte la correzione di picchi e buchi nella risposta che sarebbe meglio correggere con un DRC, i vantaggi del o dei sub sono due:

- estendere la risposta verso il basso
- ridurre la distorsione specie nei satelliti a due vie.

Se non si usa il filtro passa alto per i satelliti si rinuncia alla riduzione della distorsione.
E' sufficiente un filtro del primo ordine che si può implementare anche senza modificare l'amplificatore.
Basta collegare in serie al positivo dell'ingresso un condensatore di opportuno valore (che si calcola in base all'impedenza dell'ingresso ed alla frequenza di taglio desiderata).
Tale condensatore risulta in serie al condensatore che realizza l'accoppiamento in alternata dell'amplificatore riducendone il valore. In questo modo di può limitare la banda passante come si desidera (per esempio a 100 Hz). Questo è sufficiente per tagliare i satelliti. Naturalmente si può fare se il subwoofer è amplificato e dotato di filtro passa basso.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Pippo Grasso
Messaggi: 192
Iscritto il: 06/12/2023, 15:50
Il mio Impianto: Lettore cd pro jec, ricevitore Bluetooth pro ject, amplificatore denon pma 1520 ae , Apple Music con iPhone collegato a Dragonfly red, diffusori acustici BI 130 r8 t su progetto del compianto ingegnere Renato Giussani

Re: Scegliamo il ... SUB insieme

#65 Messaggio da Pippo Grasso »

Per realizzare il sistema descritto sopra da Mario, sarebbe bene acquistare un integrato in cui si può separare fisicamente la sezione pre da quella finale. A questo proposito, fare attenzione agli amplificatori che, come quello in mio possesso che, quando dal pannello frontale, agendo sull’apposito selettore, si seleziona l’uso come finale, spegne tutta la parte del preamplificatore. Denon pma 1520 ae. A causa di ciò, ho dovuto filtrare passivamente i satelliti.
Avatar utente
Coltr@ne
Messaggi: 520
Iscritto il: 25/12/2016, 11:36

Re: Scegliamo il ... SUB insieme

#66 Messaggio da Coltr@ne »

https://www.neumann.com/en-us/products/ ... kh-750-dsp
1500 euri, sicuramente marchio affidabile e senza fronzoli, secondo voi è caro rispetto alla concorrenza?
Ne segue che due individui diversi di fronte alla stessa sorgente sonora non sentono la stessa cosa. Nemmeno la stessa persona, di fronte alla ripetizione dello stesso messaggio, sente due volte la stessa cosa.
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10451
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Scegliamo il ... SUB insieme

#67 Messaggio da MarioBon »

Considerato che molti subwoofer si fermano a 40 Hz o poco meno, stando alle specifiche questo arriva a 18 Hz a -3dB e 16 Hz a -6 dB (una ottava in più). Se è vero e se l'SPL raggiunta è sufficiente mi sembra che possa valere il prezzo. In alternativa un Audio Pro B4-200 usato.

le dimensioni non sono esagerate 383 x 330 x 383 mm
il peso invece 19.5 kg non è tantissimo

Immagine
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
paolo.pasinetti
Messaggi: 527
Iscritto il: 26/09/2019, 22:30
Il mio Impianto: Ampli autocostruito basato su moduli M50SE
Diffusori 3 vie autocostruiti
2x Sub 12" dayton audio autocostruito
Mini DSP flex eight per sistema multiamplificato
Località: Calvenzano

Re: Scegliamo il ... SUB insieme

#68 Messaggio da paolo.pasinetti »

MarioBon ha scritto: 06/10/2024, 21:10 se vuoi tagliare a 200 dovresti fare due sub da mettere sotto ai satelliti.
il Dayton Audio RSS315HFA8 è adatto per cassa chiusa di 40 litri. Eventualmente da 660 a 990 uF in serie
Xmax vale 14 mm.
https://www.dibirama.it/home-page/sub-w ... -wmax.html
https://www.dibirama.it/images/ingrandi ... 8_spec.pdf

Immagine
rossa con 660uF in serie, cassa chiusa da 40 litri senza assorbente. I 660 uF si fanno con 2 Mundorf ECAP da 330uF in parallelo (li ho già usati in serie ai woofer e vanno benissimo)

Le misure interne della cassa sono 38x38x27 cm il woofer è montato su un fianco.
Se lo vuoi alto e stretto dobbamo trovare due woofer da 8".
Ciao Mario,
è da un pò che non mi collego al forum, leggendo questa discussione, vorrei chiederti un paio di cose.

Tempo fa mi avete aiutato a realizzare 2 subwoofer con l'altoparlante dayton audio citato.
L'abbiamo caricato in 60 litri anzichè 40. Se non ricordo male per ottenere un Q=0.6. Con 40 litri anzichè 60 si ha un aumento del Q. Questo in termini di ascolto cosa comporta?

Ora il sub lo comando con un mini dsp. Quell'estensione in basso che ottieni con i condensatori, la si può ottenere anche con il dsp?

grazie mille
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10451
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Scegliamo il ... SUB insieme

#69 Messaggio da MarioBon »

paolo.pasinetti ha scritto: 17/01/2025, 17:34 ...
L'abbiamo caricato in 60 litri anzichè 40. Se non ricordo male per ottenere un Q=0.6. Con 40 litri anzichè 60 si ha un aumento del Q. Questo in termini di ascolto cosa comporta?

Ora il sub lo comando con un mini dsp. Quell'estensione in basso che ottieni con i condensatori, la si può ottenere anche con il dsp?
...
Un po' più di SPL e una risposta un po' più corta.
Per estendere la risposta con il MiniDSP si fanno due cose (contemporaneamente):
- limitare le escursioni sotto 20-25 Hz
- aumentare il livello tra 25 e 32 Hz

quindi:
imposta un filtro passa alto Butterworth del secondo ordine centrato tra 20 e 25 Hz
più
una campana centrata tra 25 e 32 Hz con Q circa 0.5 e 6 o 8 dB di amplificazione.

Se riesci puoi imposrare un unico filtro passa alto del secondo ordine con frequenza a 25 Hz e Q=2.12


La risposta del sub in cassa chiusa (con Q=0.6 e frequenza di risonanza tra 35 e 40 Hz) viene aiutata delle riflessioni sulle pareti vicine e la risposta potrebbe già essere sufficientemente estesa.
In ogni caso il massimo SPL è limitato dallo spostamento volumetrico (prodotto di SD per Xmax).
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
paolo.pasinetti
Messaggi: 527
Iscritto il: 26/09/2019, 22:30
Il mio Impianto: Ampli autocostruito basato su moduli M50SE
Diffusori 3 vie autocostruiti
2x Sub 12" dayton audio autocostruito
Mini DSP flex eight per sistema multiamplificato
Località: Calvenzano

Re: Scegliamo il ... SUB insieme

#70 Messaggio da paolo.pasinetti »

Grazie mille.
Dalle vecchie misure fatte i sub hanno effettivamente una f3 a 35 Hz. Ha comunque senso cercare di estendere la risposta?

Il passo alto invece ha comunque senso? Si limitano le escursioni del woofer a quelle frequenze?
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Proximic [Bot] e 3 ospiti