Cavi di segnale... come testare semplicemente le differenze

Cavi di Alimentazione, Segnale e Potenza
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
Polin
Messaggi: 507
Iscritto il: 04/01/2017, 10:18
Località: Italia

Re: Cavi di segnale... come testare semplicemente le differe

#61 Messaggio da Polin »

TomCapraro ha scritto:
A me non piace affatto parlare di fili, si scade, solitamente, nel ridicolo.
La mia osservazione si riferiva genericamente al fatto di voler attribuire,come regola aurea, la "preminenza "alle valutazioni "oggettive" tramite misurazioni.
Questo non significa,altresì, che dovremmo considerare "IL CAVO" come determinante ai fini di una corretta ed ottimale riproduzione audio,ma bisogna essere consapevoli che serve unicamente ad interfacciare, nel modo migliore possibile,le varie elettroniche.
Nel termine "interfacciare"si nascondono però molte problematiche che gli audiofili più incalliti a volte trascurano oppure ignorano,
In altri ambiti tecnici(non sto qui ad elencare quali siano) si spende per le connessioni più disparate più di quanto sia lecito immaginare se si fanno i dovuti confronti col settore audio.
Saluti
Avatar utente
iano
Messaggi: 111
Iscritto il: 12/07/2017, 21:47

Re: Cavi di segnale... come testare semplicemente le differe

#62 Messaggio da iano »

TomCapraro ha scritto:
Polin ha scritto:La ricerca scientifica non ha ancora dati sufficientemente adeguati per capire le potenzialità operative della attività cerebrale!
Vi invito a leggere qui:
http://it.ibtimes.com/supercomputer-imp ... no-1346319
E' vero che le misure hanno il compito di studiare,indagare e "normalizzare" il mondo fisico (non potrebbe essere diversamente),ma non credo sia possibile dare alla "macchina" la priorità della ragione...
Si parla di cavi, la cosa più semplice, banale e ridicola possa esistere in tema di misurazioni e relativa inconfutabilita' sul responso ottenuto.
A me non piace affatto parlare di fili, si scade, solitamente, nel ridicolo.
Chi sostiene che quello che non spunta alle misure può essere un limite delle stesse solo per il fatto che percepisce qualcosa sbaglia, la percezione non ha nulla a che vedere con determinate variazioni elettriche, stramisurabilissime senza alcun rischio di errore.
Mischiare misure e percezioni è errato, sarebbe molto meglio mischiare misure e sensazioni.
Dal momento che questi appassionati non fanno nulla per discernere sensazione e percezione, tali discussioni saranno tempo perso.
Io non insisto più.
Che parlare di fili sia ridicolo è un tuo pregiudizio legittimo.
Nessuno ha detto che quello che spunta alle misure è un limite delle stesse.
La,precisione delle misure non è fine a se stessa,e può essere economico fare misure grossolane in certi casi.
Di solito non conviene sparare ad un moscerino con un cannone.
Non ho mischiato misure e percezione ultimamente in modo impreciso,cioè da quando Bon mi ha chiarito la confusione con cui usavo i termini.
Così per l'appunto ho messo misure e sensazioni sullo stesso piano.
Quimdi non è vero che non ho fatto nulla per discernere.
Quindi sei riabilitato a continuare la discussione,ma a patto che leggi bene quel che quoti.
Se poi nel corso della discussione faccio altri errori sono benvenute altre correzioni.
Nessuno sta buttando discredito sulle misure.
Quotami un solo passo dove l'ho fatto.
Sei tu che non perdi occasione di gettare discredito sugli audiofili,ed è paradossale.
Ultima modifica di iano il 20/07/2017, 16:13, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
iano
Messaggi: 111
Iscritto il: 12/07/2017, 21:47

Re: Cavi di segnale... come testare semplicemente le differe

#63 Messaggio da iano »

Polin ha scritto:
TomCapraro ha scritto:
A me non piace affatto parlare di fili, si scade, solitamente, nel ridicolo.
La mia osservazione si riferiva genericamente al fatto di voler attribuire,come regola aurea, la "preminenza "alle valutazioni "oggettive" tramite misurazioni.
Questo non significa,altresì, che dovremmo considerare "IL CAVO" come determinante ai fini di una corretta ed ottimale riproduzione audio,ma bisogna essere consapevoli che serve unicamente ad interfacciare, nel modo migliore possibile,le varie elettroniche.
Nel termine "interfacciare"si nascondono però molte problematiche che gli audiofili più incalliti a volte trascurano oppure ignorano,
In altri ambiti tecnici(non sto qui ad elencare quali siano) si spende per le connessioni più disparate più di quanto sia lecito immaginare se si fanno i dovuti confronti col settore audio.
Sono quasi d'accordo su tutto.
In particolare sul fatto che il cavo non sia determinante ai fini di una corretta riproduzione.
Se ,se ne riesce a fare a meno,senza introdurre altri problemi più limitanti (wireless), meglio.
La riproduzione audio è però fatta anche di componenti che non sono mai perfetti,e per i quali è sempre richiesto di giungere ad un soggettivo compromesso.
I cavi in teoria non dovrebbero rientrare in questa categoria,ma per molti invece lo fanno.
Per me e per loro diventa quindi un componente come tanti per il quale ricercare un compromesso.Si può anche trascurare la questione senza gravi danni,specie se non si ha la sensazione di star perdendo qualcosa di non poco conto.Nulla di essenziale comunque.Una cosa fra le tante che infestano l'hifi.
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Cavi di segnale... come testare semplicemente le differe

#64 Messaggio da MarioBon »

Polin ha scritto: La mia osservazione si riferiva genericamente al fatto di voler attribuire,come regola aurea, la "preminenza " alle valutazioni "oggettive" tramite misurazioni.
....
Quella che segue è la simulazione della risposta ai morsetti di un diffusore da 4 ohm nominali
collegato ad un amplificatore con fattore di smorzamento pari a 100 e 3 metri di cavo. Sono sovrapposte le risposte di una ventina di cavi diversi. Come si vede le variazioni di risposta arrivano quasi a 1 dB e sono per la maggior parte dovute ai cavi
Immagine
Qui di seguito la stessa cosa ma con un amplificatore con fattore di smorzamento pari a 20.
Le variazioni sono ancora maggiori. Tra le due immagini si vede la lista dei cavi simulati (i cui parametri sono noti -> misurati da Audio Review)
Immagine
l'ultima è sempre la stessa simulazione ma l'amplificatore è un monotriodo non retroazionato con fattore di smorzamento pari a 5. In questo caso l'effetto del cavo è trascurabile rispetto all'FS dell'ampli che causa attenuazioni di 4 dB
Immagine
Le variazioni di risposta in frequenza superano i 3 dB. Si noti come cambiano le cose cambiando l'amplificatore. Altrettanto avviene cambiando il sistema di altoparlanti.

Il problema non è dare la prevalenza alle misure ma disquisire su ciò che non è misurabile senza aver provato a misurarlo.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
iano
Messaggi: 111
Iscritto il: 12/07/2017, 21:47

Re: Cavi di segnale... come testare semplicemente le differe

#65 Messaggio da iano »

Non c'è nulla che non sia misurabile a priori.
Non credo sarebbe possibile dimostrare che esista qualcosa che non sia misurabile apriori.
E quando questo sembra avvenire si giunge spesso alla conclusione che era la questione ad essere male posta.
Riformulata la questione meglio le misure seguono.
Certo mi piacerebbe entrare meglio nello specifico dei grafici che hai postato,ma non credo di potercela fare da solo. ;)
Avatar utente
Polin
Messaggi: 507
Iscritto il: 04/01/2017, 10:18
Località: Italia

Re: Cavi di segnale... come testare semplicemente le differe

#66 Messaggio da Polin »

MarioBon ha scritto:
Il problema non è dare la prevalenza alle misure ma disquisire su ciò che non è misurabile senza aver provato a misurarlo.
Nulla da eccepire sulle misure quando indagano grandezze "fisiche"!

Tom ha riportato in precedenza questa considerazione:
TomCapraro ha scritto:
Mischiare misure e percezioni è errato, sarebbe molto meglio mischiare misure e sensazioni.
Infatti qui non si vuole mischiare "nulla": diamo a Cesare le cose di Cesare!
La sfera "percettiva" che è quella che ci permette di effettuare ascolti (più o meno critici) finalizzati al godimento della buona musica ,non è indagabile con nessun genere di misura.
Saluti
Avatar utente
fab0
Messaggi: 309
Iscritto il: 28/01/2017, 10:06

Re: Cavi di segnale... come testare semplicemente le differe

#67 Messaggio da fab0 »

Guarda il cavo come uno scatolotto contenente un filtro passivo RLC.
Guarda il cavo come un filtro che da solo non fa nulla. In base alle caratteristiche dell'elettronica che gli appiccichi, però, implicherà diversi effetti.

Ragiona sul fatto che alcune elettroniche sono molto suscettibili al carico che gli appiccichi. Alcune altre molto meno. Non solo il cavo, ma soprattutto il sistema di crossover ed altoparlanti.

Raffronta le alterazioni introdotte dal cavo. Quelle introdotte dalle elettroniche, dagli altoparlanti, dalla posizione degli altoparlanti, dall'ambiente.
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Cavi di segnale... come testare semplicemente le differe

#68 Messaggio da MarioBon »

Polin ha scritto:
MarioBon ha scritto:
Il problema non è dare la prevalenza alle misure ma disquisire su ciò che non è misurabile senza aver provato a misurarlo.
Nulla da eccepire sulle misure quando indagano grandezze "fisiche"!

Tom ha riportato in precedenza questa considerazione:
TomCapraro ha scritto:
Mischiare misure e percezioni è errato, sarebbe molto meglio mischiare misure e sensazioni.
Infatti qui non si vuole mischiare "nulla": diamo a Cesare le cose di Cesare!
La sfera "percettiva" che è quella che ci permette di effettuare ascolti (più o meno critici) finalizzati al godimento della buona musica ,non è indagabile con nessun genere di misura.
ed è per questo che parlo di sensazioni e non di percezioni. Di percezioni è inutile parlare.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Cavi di segnale... come testare semplicemente le differe

#69 Messaggio da MarioBon »

fab0 ha scritto:.....ma soprattutto il sistema di cross-over ed altoparlanti.
...
è sempre possibile, spendendo quello che c'è da spendere (e non è poco), rendere l'impedenza di un sistema di altoparlanti ad n-vie perfettamente costante con valore pari ad R con tolleranza arbitraria. L'unica condizione è che R sia minore del minimo di impedenza del sistema non compensato.
A quel punto l'amplificatore vede un carico puramente resistivo e la sua retta di carico è effettivamente una retta.
Gli amplificatori non possono "vedere" oltre i morsetti di ingresso del carico.

E' invece vero che, se il cross-over è realizzato con componenti dalla caratteristica non lineare, tale non linearità ha effetto funzionamento dell'amplificatore.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Avatar utente
Polin
Messaggi: 507
Iscritto il: 04/01/2017, 10:18
Località: Italia

Re: Cavi di segnale... come testare semplicemente le differe

#70 Messaggio da Polin »

iano ha scritto:
Sono quasi d'accordo su tutto.
Hai un messaggio...
MarioBon ha scritto:
ed è per questo che parlo di sensazioni e non di percezioni. Di percezioni è inutile parlare.
A mio parere non si dovrebbe pensare che sia inutile...fa parte del gioco!
Saluti
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti