Pagina 7 di 11

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 16/02/2017, 19:30
da maui_76
Tranquillo, nessun sbilanciamento in alto o in basso in entrambi i cavi, sia Supra che Thender.

La misura direttamente inferiore ai 5 mmq del Thender è attorno ai 3... a quanto pare il 4 non lo fanno più, forse con un po' di fortuna si riesce a trovare per caso in qualche negozio.

Comunque il sito ufficiale della Thender è facilmente rintracciabile su qualsiasi motore di ricerca, basta digitare "cavi Thender".

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 16/02/2017, 19:33
da Bergamotto
ma quindi alla fine sempre in relazione a valutazioni oggettive, i supra sono più caldi anche se meno raffinati ?

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 16/02/2017, 20:21
da maui_76
Sono più o meno simili come timbrica.

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 17/02/2017, 1:33
da Bergamotto
ragazzi mi vergogno un pò ma i supra che sicuramente sono da prendere in considerazione, costano un pò troppo per le mie tasche ma anche perchè come ho detto credo che un buon cavo in rame ofc basti ed avanzi.

avevo pensato come "alternativa" a questo 4mm (11awg):
https://www.monacor.com/en-cn/monacor/p ... es/spc-140
che dite ?

poi volevo anche chiedere se ha senso mettere un cavo da 6mm (9awg) come cablaggio interno ?
faccio questa domanda perchè pensavo nel momento in cui "scarico" nei diffusori molta potenza e corrente un cavo 4mm è sufficiente oppure potrebbe soffrire un pò a potenze alte creando una sorta compressione?

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 17/02/2017, 10:03
da maui_76
Per essere sufficiente, lo è sicuramente il 4 mmq...

ci sarebbero questi:

http://www.douglasconnection.com/Furez- ... -FZ102.htm

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 17/02/2017, 10:09
da Bergamotto
sembra interessante, ma purtroppo ho il problema che quel cavo non posso metterlo.
poi di dogana quando dovrei pagare per ad esempio 25 metri, forse troppo

il monacor è proprio scarso?, se non sbaglio fa ottimi prodotti.

in merito al diametro facevo quella domanda perchè prima quando avevo il 6mm, forse esagerato, qualsiasi ampli non aveva problemi, sembrava che la potenza fluisse senza problemi adesso no come ho già detto, ma forse mi stò facendo troppe seghe metali

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 17/02/2017, 11:31
da MarioBon
Bergamotto ha scritto:ragazzi mi vergogno un pò ma i supra che sicuramente sono da prendere in considerazione, costano un pò troppo per le mie tasche ma anche perchè come ho detto credo che un buon cavo in rame ofc basti ed avanzi.

avevo pensato come "alternativa" a questo 4mm (11awg):
https://www.monacor.com/en-cn/monacor/p ... es/spc-140
che dite ?

poi volevo anche chiedere se ha senso mettere un cavo da 6mm (9awg) come cablaggio interno ?
faccio questa domanda perchè pensavo nel momento in cui "scarico" nei diffusori molta potenza e corrente un cavo 4mm è sufficiente oppure potrebbe soffrire un pò a potenze alte creando una sorta compressione?
se 4 mm bstano per una lavatrice bastano anche per i diffusori.
Cablare i diffusori con un AWG 9 ha senso se poi usi AWG 9 anche per arrivare all'amplificatore.

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 17/02/2017, 11:37
da Bergamotto
ecco mi hai stimolato delle domandine :mrgreen: :
1 - il massimo diametro per il cablaggio interno dei diffusori che tu abbia mai visto qual'è ?
2 - se internamente cablo a 4 mm e poi fuori metto un 6mm che succede ?, si forma il collo di bottiglia ?
3 - cosa succede se la situazione è il contrario di quella del punto 2 ?

p.s.
se puoi sbilanciarti come vedi il cavo monacor in ofc che ho postato?

p.p.s.
domanda stupida: un cavo di grosso diametro gonfia un pò la timbrica ?

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 17/02/2017, 12:23
da MarioBon
Bergamotto ha scritto:ecco mi hai stimolato delle domandine :mrgreen: :
1 - il massimo diametro per il cablaggio interno dei diffusori che tu abbia mai visto qual'è ?
2 - se internamente cablo a 4 mm e poi fuori metto un 6mm che succede ?, si forma il collo di bottiglia ?
3 - cosa succede se la situazione è il contrario di quella del punto 2 ?

p.s.
se puoi sbilanciarti come vedi il cavo monacor in ofc che ho postato?

p.p.s.
domanda stupida: un cavo di grosso diametro gonfia un pò la timbrica ?
Il cavo, di suo, fa ben poco (a meno che non sia molto lungo o molto sottile): è l'interazione con l'ampli che, caso mai, fa danni (in particolare con gli ampli molto retroazionati o ai limiti della stabilità).

Per quanto riguarda le tue domande:
1 - AWG 10 (diametro 2.5 mm). Di solito AWG 12 con guaina alogen-free
2 - non deve succedere niente (nessun collo di bottiglia)
3 - non deve succedere niente

adesso vado a vedere il cavo monacor.
non deve essere solo grosso deve essere anche pupinizzato (con una induttanza enorme).
I cavi possono condizionare la "timbrica" ma la colpa è sempre dell'amplificatore. Ne segue che un cavo con un ampli e un diffusore dà un risultato, cambi ampli o diffusore ed il risultato cambia.
Non è il cavo che suona "lucido" o "smorto" ma l'ampli che tende ad oscillare in un caso e a non farlo nell'altro.

Re: Cablaggio interno diffusori...

Inviato: 17/02/2017, 12:33
da MarioBon
https://www.monacor.com/en-cn/monacor/p ... es/spc-140

di questo cavo non si sa praticamente nulla a parte che è un AWG 11 flessibile, trasparente e rosa.
Il fatto che sia trasparente e rosa lascia pensare che la guaina sia in PVC,
il fatto che i conduttori siano vicini lascia pensare che la capacità sia alta
il fatto che sia flessibile significa che è fatto da molti trefoli sottili.
Per fare i trefoli sottili serve rame OFC.
Costa meno di 3 euro al metro. Per due spezzoni da 3 metri (18 euro) ci si può anche togliere lo sfizio di provarlo ma, a causa del PVC, non sarebbe la mia prima scelta.
Trovane uno almeno con la guaina in polipropilene, teflon, kevral... ma escludi PVC e PVDF.