Pagina 7 di 9

Re: Basso a tromba

Inviato: 07/05/2017, 9:27
da wasky
Coltr@ne ha scritto:Senza dire che altoparlante è?
In base a ciò che si vuol fare si sceglie l'altoparlante e tu lo sai.
Nessuno vieta a metterne tre o più.
Era per me o per Grisulea ?

Re: Basso a tromba

Inviato: 08/05/2017, 10:26
da Zapuan
Grisulea ha scritto:
Zapuan ha scritto:
Zapuan ha scritto:Propongo un semplice: accoppiatore di impedenza acustica
mi autoquoto e aggiungo: in grado di determinare la direttività del suono.

Qui un ragionamento in merito:
http://www.gedlee.com/Papers/What%20is% ... eguide.pdf
Ciao Zap, hai messo mano ai ferri (attrezzi)?
Ciao Grisù, purtroppo ancora no... per ora sono solo un teorico... e quindi non so... :oops:
forse prima di diventare vecchio ce la faccio...

Re: Basso a tromba

Inviato: 08/05/2017, 10:29
da Zapuan
wasky ha scritto: Che ci azzeccano le Martin WSX di Paolo ricalcolate per un 18" Faital con le WSX originali ? Le hai mai sentite le originali ? Lascia perdere quello che ti dicono, ascoltare è meglio.

Be Rastafari No Babylon Man :)
Quelli che hai costruito tu sono su disegno di Eugeni, o comunque progetto rinforzato e aggiornato?

Re: Basso a tromba

Inviato: 08/05/2017, 11:05
da MarioBon
Grisulea ha scritto:
MarioBon ha scritto:Non per rompere le balle, ma in 120 litri (reflex accordato a 26 Hz, QL=10) si può fare un sub da 97 dB (2.83Vrma/1metro su mezzo spazio Q=2). In regime musicale regge 1500 Watt (IEC 268-5).
30 Hz a -3dB, 20 Hz a -12. Se messo in angolo l'SPL sale di conseguenza (Q=8).
Il tutto in un ottavo di metro cubo.
L'unico difetto è che richiede 3 amplificatori (anche in classe D, da 200 Watt l'uno su 4 ohm) e un cross-over elettronico. Non è efficiente ma è "piccolo". Può bastare per uso domestico?
Perché tre ampli? Non ne basta uno?
Pare che il gatto non vada più di moda. L'hai messo tu il mio? Per favore cambialo con il mio basso. :lol:
tre perché il carico con tre woofer in parallelo è troppo basso.
Adesso apro un 3D su Danley e Transflex.

Re: Basso a tromba

Inviato: 08/05/2017, 13:19
da Grisulea
Zapuan ha scritto:
Grisulea ha scritto:
Zapuan ha scritto:
Zapuan ha scritto:Propongo un semplice: accoppiatore di impedenza acustica
mi autoquoto e aggiungo: in grado di determinare la direttività del suono.

Qui un ragionamento in merito:
http://www.gedlee.com/Papers/What%20is% ... eguide.pdf
Ciao Zap, hai messo mano ai ferri (attrezzi)?
Ciao Grisù, purtroppo ancora no... per ora sono solo un teorico... e quindi non so... :oops:
forse prima di diventare vecchio ce la faccio...
Tranquillo, non è che perdi chissà cosa.

Re: Basso a tromba

Inviato: 08/05/2017, 13:25
da Grisulea
wasky ha scritto:
Grisulea ha scritto: Di quali casse chiuse parli? Temo che quasi nessuno abbia realizzato ed ascoltato una cassa chiusa “al di la della necessita”.
Dai troppe cose per scontato Bros, io parlo dei miei diffusori personali in sala, realizzate da me su mio progetto e portate a percorsi sonori 2011, sono in SP sia il woofer che il medio :)

Temi che il TH non è una tromba mentre, Danley non io e Danley lo ha inventato, afferma il contrario :) Dillo a lui che non è una Tromba, senti che ti dice :)
Se questo Paolo dice che arriva a 30 nella stanzetta può essere, magari le bocche verso l'angolo lo sfruttano come prolungamento. Il dato io l'ho letto sul sito del produttore. Di queste martin me ne hanno parlato ma mai come mostri di estensione verso il basso.
Che ci azzeccano le Martin WSX di Paolo ricalcolate per un 18" Faital con le WSX originali ? Le hai mai sentite le originali ? Lascia perdere quello che ti dicono, ascoltare è meglio.
Sul fatto che i 35 a 120 siano meglio dei 30 a 60 non ci piove. Magari meglio 20 a 115
Ora, vado a piazzarmi il palco con qualche sub Reflex e altro ma, mi piacerebbe vedere, la simulazione di un subwoofer in Sospensione che, scende a 20Hz FLAT in meno di 1/2 m³ con una MOL di 115dB, AFW te la calcola

Immagine

Be Rastafari No Babylon Man :)
Ma non hai detto quali casse chiuse.
TH non è una tromba, anche se lo dice xxyyy.
Delle wsx avevi scritto tu. Per me quelle erano. Se sono modificate ...
non lo avevi scritto.
Ho scritto meglio i 20 a 115 come ipotesi, non ho scritto in cassa chiusa. Cosa fattibile comunque con un solo woofer a determinate condizioni.

Re: Basso a tromba

Inviato: 08/05/2017, 13:49
da MarioBon
Grisulea ha scritto: Ho scritto meglio i 20 a 115 come ipotesi, non ho scritto in cassa chiusa. Cosa fattibile comunque con un solo woofer a determinate condizioni.
il sub woofer modello B4-200 della Audio Pro (in reflex e con ACE-BAss) non arriva a 20...ma come SPL ci siamo (315 litri lordi):
Immagine

Re: Basso a tromba

Inviato: 08/05/2017, 19:41
da Grisulea
Immagine
Questa è chiusa ed i 115 a 20 li fa di sicuro. Scende addirittura a 18. E tu Mario sai parchè.
E' una misura non una simulazione. (per chi voleva vedere la simulazione.....meglio una misura)
In ambiente a 6 metri dai sub. A 4,5 dalle trombe. Buca leggermente i 25 ma l'ambiente è quello che è.

Re: Basso a tromba

Inviato: 17/05/2017, 8:35
da superdeath1978
Ho letto il 3ad velocemente molto bello...peccato che si poteva fare un bel discorso ed invece si è finiti per contestare ogni progetto se arriva o no a 30 hz in simulazione da progetto....non capisco perché bisogna accanirsi per i 30 hz, nella musica è presente tra l'altro in poche incisioni.... poi sappiamo tutti che in ambiente si raggiungerà sicuramente se da simulazione a -3dB si ha circa 38 hz....io ho 18" in cassa chiusa in circa 16 mq e satura l'ambiente in compressione fin troppo ma appena ho la possibilità (purtroppo non ho tempo per realizzare una tromba in questo momento) un paio di padelloni The box speaker da 15"o 18" me li faccio e vediamo se non scendono misurati in ambiente a 30 hz....secondo me vanno anche sotto in 16 mq come in casa di Paolo Eugeni :mrgreen: fatele le cose non criticate e basta....

Re: Basso a tromba

Inviato: 17/05/2017, 13:45
da MarioBon
Il problema non è arrivare a 30 Hz: in ambiente ci arriva anche la Opera Seconda del 2006, qui sotto misurata da Audio Review.
Immagine
Il problema è quanta aria si riesce a spostare ovvero il massimo SPL che si riesce ad ottenere.
Nella figura si vede che i 30 Hz sono circa 11 dB sotto ai 100 Hz.
A conti fatti per arrivare a 115 dB dovrebbe bastare uno spostamento volumetrico di 1 litro (su mezzo spazio cassa chiusa o reflex non fa differenza).
La Seconda 2006 a 30 Hz al massimo arriva a 98 dB (in ambinte).
I 30 Hz sono "lunghi" 11.5 metri circa quindi (in un ambiente 5x4) l'altoparlante è comunque "vicino" a tutte le pareti e anche mettendolo in angolo non si guadagnerebbe in gran che.
Anche con una apertura (o un woofer) con un metro di diametro, a 30 Hz si ha ka=0.27 quindi emetterebbe in modo omnidirezionale il che significa che lo spostamento volumetrico necessario rimane sempre di un litro.
La cosa è fattibile con due woofer da 18" con almeno 5 mm di spostamento di picco (10mm pk-pk) e anche con i miei 3 woofer da 10" (che spostano 1.5 litri di aria).