Pagina 7 di 18
Re: I nostri Impianti.
Inviato: 03/03/2017, 10:29
da superdeath1978
Felix ha scritto:Bello il sub! Ci puoi mangiare anche sopra!
Com'è fatto?
Geazie, Si

tranquillamente è esternamente cm 61*61*61, è un woofer eminence kilomax 18"c in cassa chiusa mdf media pesantezza da 3 cm di spessore con incastri e lavorazioni realizzati con pantografo f-3dB 38Hz, amplificato da Plate amp hypex ds8.0
La stanza ha una linea elettrica dedicata con centralino e magnetotermico separati dal resto abitazione, i cavi di segnale (uso professionale ) e potenza sono realizzati parte sottotraccia ed in canaline separate
Re: I nostri Impianti.
Inviato: 03/03/2017, 12:15
da Felix
Complimenti! Ma con i 18' è abbastanza veloce?
Re: I nostri Impianti.
Inviato: 03/03/2017, 12:37
da superdeath1978
Felix ha scritto:Complimenti! Ma con i 18' è abbastanza veloce?
dipende dal "sistema" in toto ...c'è il famoso articolo di Giussani "il mito della velocità" che lo spiega...
http://www.renatogiussani.it/il-mito-della-velocita/
Re: I nostri Impianti.
Inviato: 03/03/2017, 12:47
da MarioBon
Felix ha scritto:Complimenti! Ma con i 18' è abbastanza veloce?
dipende dalla frequenza di taglio superiore. Se è tagliato abbastanza basso non ci sono problemi e comunque la risposta ai transitori è dominata dal Q totale (Qt) che è sempre minore del Q meccanico (QMS).
Qusto significa che un altoparlante, pilotato in tensione, può sempre muoversi "più velocemente" di quanto gli si chieda di fare (almeno finché si muove come un pistone rigido e la bobina resta nel traferro).
Re: I nostri Impianti.
Inviato: 03/03/2017, 12:52
da superdeath1978
MarioBon ha scritto:Felix ha scritto:Complimenti! Ma con i 18' è abbastanza veloce?
dipende dalla frequenza di taglio superiore. Se è tagliato abbastanza basso non ci sono problemi e comunque la risposta ai transitori è dominata dal Q totale (Qt) che è sempre minore del Q meccanico (QMS).
Qusto significa che un altoparlante, pilotato in tensione, può sempre muoversi "più velocemente" di quanto gli si chieda di fare (almeno finché si muove come un pistone rigido e la bobina resta nel traferro).
Grazie Signor Bon
Comunque è tagliato da cross plate amp a 50 Hz circa con boost di + 6dB a 30Hz, è un sistema comunque di transizione in attesa dei diffusori definitivi che sto realizzando...
Re: I nostri Impianti.
Inviato: 13/03/2017, 21:33
da Andrea
Salve a tutti mi chiamo Andrea,questa è la mia piccola stanzetta e mi fá veramente piacere condividerla con voi,un saluto a tutti.
MarioBon ha scritto:ha postato due volte ... ne cancello uno
Salve a tutti questa è la mia stanzetta volevo condividerla con tutti voi appassionati di questo magnifico hobby.
Saluti Andrea.
Re: I nostri Impianti.
Inviato: 20/03/2017, 9:33
da maui_76
Ciao Andrea, noto con piacere che anche tu hai sposato Unison Unico Secondo (o è il SE...?) alle tue Lynx.
Io ho il Secondo con le Cygnus.
Re: I nostri Impianti.
Inviato: 20/03/2017, 21:54
da Andrea
Ciao Mauro,si è l'Unico Secondo che pilotá alla grande le lynx non facendogli mancare nulla sia in dinamica che in musicalità,nel mio piccolo ambiente una grande intesa tra i due marchi.
Saluti Andrea
Re: I nostri Impianti.
Inviato: 22/03/2017, 14:05
da maui_76
Andrea ha scritto:Ciao Mauro,si è l'Unico Secondo che pilotá alla grande le lynx non facendogli mancare nulla sia in dinamica che in musicalità,nel mio piccolo ambiente una grande intesa tra i due marchi.
Saluti Andrea
Non stento a crederci, stessa cosa da me con le Cygnus!
Re: I nostri Impianti.
Inviato: 28/04/2017, 7:52
da klingsor74
Ciao a tutti, mi chiamo Giorgio, questo è il mio attuale impianto, inserito da un mese in una stanza di 19 mq, dall'acustica pessima e completamente spoglia....ma la migliorerò!
Lettore CD: Lector CDP 3T con alimentazione separata.
Preamplificatore: Bartolomeo Aloia "VTPA The Last" con alimentazione induttiva separata.
Finale a valvole: Bartolomeo Aloia "MSB" (Monotriodo Secondo Bartolomeo) con alimentazione separata.
Finale a transistor: Bartolomeo Aloia "ST-2000" primissima versione solo a transistor, con alimentazione induttiva separata.
Diffusori: Bartolomeo Aloia "Apocalypse Now III" del 1994.