Fatto registrando direttamente il risultato è ancora più probante. Con l'auralizzazione alcuni aspetti vanno persi, ma rimangono comunque quelli chiave. Al solito, non è condizione sufficiente, ma è sicuramente necessaria.TomCapraro ha scritto:Ripeto...ai tempi di Videohifi registrai acusticamente "il suono del mio impianto" (ovviamente corretto con il DRC) fornendo sia il file originale che la registrazione.
Riassunto (cc)
Regole del forum
"Dove sussistono problemi lessicali non è possibile formulare ragionamenti logici" (P.A.M. Kistanami). Niente insulti e parolacce. A quelle ci pensa già il Sig. Fabrizio Calabrese.
"Dove sussistono problemi lessicali non è possibile formulare ragionamenti logici" (P.A.M. Kistanami). Niente insulti e parolacce. A quelle ci pensa già il Sig. Fabrizio Calabrese.
- Dindy
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 12/03/2018, 13:58
- Località: Belzebùlandia
Re: Riassunto
Denis Sbragion
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Riassunto
Molti si aspettavano i famigerati artefatti e perdita di risoluzione.Dindy ha scritto:Fatto registrando direttamente il risultato è ancora più probante. Con l'auralizzazione alcuni aspetti vanno persi, ma rimangono comunque quelli chiave. Al solito, non è condizione sufficiente, ma è sicuramente necessaria.TomCapraro ha scritto:Ripeto...ai tempi di Videohifi registrai acusticamente "il suono del mio impianto" (ovviamente corretto con il DRC) fornendo sia il file originale che la registrazione.
Quando il sistema DRC è ben utilizzato li lascia delusi...
saluti, Tom
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Riassunto
123dB per una chitarra elettrica (che ha un CF basso) mi sembrano un tantinello troppi per poter manifestare segni di "naturalezza"Dal forum hififorumlibero...
Le chitarre di The Wall, nitide e pulite, anzi come dal vivo, che suonavano a 122/123db, erano cosi naturali...
Diciamo che esiste il bel suono e il fracasso.
Per me una chitarra elettrica a 123dB ascoltata in casa è fracasso a tutti gli effetti.
saluti, Tom
- Tiromancino
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 27/09/2017, 17:17
- Il mio Impianto: Shure M95HE + Sme3009 S2 Improved detac.+ Era MK6 , Yamaha cx-1 , Yamaha mx-1000, Kef 105/3 + Kube200 . Pioneer BDP170K . Behringer DCX-2496. Phonic max2500. Collezione di circa 50 pezzi Vintage.
Laboratorio: Hp 1740a, Hp3478a, Wavetek 145, Philips pm5110,pm5712,pm6302, ShibaSoku 860A, Leader LFM39A, Leader LTC905, Rigol Ds1054Z, Uni-T UT71D, MiniPro TL866CS
Aneng 8008 e oltre 20 pezzi vintage da laboratorio (tester Ice, Cassinelli, Gavazzi, Philips ecc)
Re: Riassunto
sono solo quattro rintronati, chi dall'età, chi dalle trombe
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Riassunto
Mister RAIman, la cui ignoranza è ben nota sin dai tempi di quando mi contattava per chiedermi favori (un verme a guardarlo come si è ridotto) non ha letto che una chitarra elettrica ha di suo un CF basso, e a maggior ragione se riprodotta in casa con segnali determinati da una registrazione.Di la sul forumino triste non sanno più che dire... Offendono oltre a dimostrare un'ignoranza mostruosa sull'ascolto della musica dal vivo... 123 db di picco per una chitarra elettrica live dicono che sia fracasso.
Quando la volpe non arriva all'uva...
Le sue incapacità non gli consentono nemmeno di andare a prendere la registrazione di the wall, analizzare la parte relativa alla chitarra ed immaginare di riprodurla a ****123dB di picco****

Si...se il livello di incompetenza del guru è molto alto, quello dei suoi leccapiedi lo è ancora di più.
saluti, Tom
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Riassunto
Ha risposto!!!!!
Il guru ha risposto!!!!
Spero che venga mantenuto intatto il contenuto del suo post fino a tarda serata, momento in cui rispondero' con piacere alle corbellerie che scrive calabrese, le ennesime corbellerie che confermano la sua totale inadeguatezza nel campo delle misure e dell'audio in generale.

Il guru ha risposto!!!!

Spero che venga mantenuto intatto il contenuto del suo post fino a tarda serata, momento in cui rispondero' con piacere alle corbellerie che scrive calabrese, le ennesime corbellerie che confermano la sua totale inadeguatezza nel campo delle misure e dell'audio in generale.
saluti, Tom
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Riassunto
...si...credo che verrà aperto un 3D specifico. (In base alle corbellerie che calabrese vorrà aggiungere)
saluti, Tom
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Riassunto



Ecco qui, io mi riferisco alla "chitarra elettrica" considerando le dichiarazioni dell'utente che aveva parlato di naturalezza a 123db (nominando la chitarra e NON generalizzando su "another brick in the wall) e calabrese salta fuori con le analisi statistiche includendo l'intera parte che comprende anche la parte più dinamica...ovvero le percusisoni

Ciononostante la cosa rimane sempre osservabile...
Prima iniziamo facendo il confronto tra il segmento che comprende la parte delle percussioni (tutti i picchi che si staccano sono relativi alle percussioni) e quello relativo alla sola chitarra elettrica.
calabrese non avrà mezzi e capacità di separarli...
Sono stati messi in un unica traccia stereo (in alto chitarra e percussioni, in basso solo chitarra)
Come si evince la parte che comprende le percussioni produce un fattore di cresta pari a 10,12, mentre la parte relativa alla chitarra produce un fattore di cresta pari a 5,48, che corrisponde circa al rumore rosa, quindi come sottolineavo nei post precedenti una chitarra elettrica NON produce fattori di cresta elevati.

Quando il fattore di cresta non è elevato la SPL (effetto simile ai brani compressi) viene percepita in modo considerevole poichè il livello medio equivalente si mantiene alto.
Ad esempio se ascoltiamo il rumore rosa a 100dB di livello medio diventa insopportabile, come lo è la chitarra di another brick in the wall "se" ascoltata con Leq oltre i 100dB.
Ed infatti (visto che il mio setup supera i 120dB di picco massimo lineare) ho testato direttamente...e non con misure (e considerazioni) sballate come quelle che produce calabrese, ma con valori perfettamente calibrati e ripetibili, nonchè con uno straccio di udito ancora sano e sensibile.
Iniziamo dal file che comprende chitarra e percussioni.
Come si evince quando vengono raggiunti i 123dB di picco massimo, il livello medio è molto-molto alto, e si attesta sui (quasi) 105dB.
La chitarra ricopre una parte di spettro in cui il nostro sistema uditivo è parecchio sensibile.

Adesso passiamo alla misura relativa alla chitarra elettrica (quello che mi preme contestare)
Portiamo la SPL allo stesso livello e andiamo a constatare che la Leq sale fino a 108dB.
Credetemi...non è il brano adatto per ascoltare a questi livelli, infatti ho messo le cuffie per salvaguardare le mie preziose cellule ciliate. (e se la truppe di hififorumlibero non lo ammette significa che sono completamente sordi)

In conclusione, con segmenti audio a basso fattore di cresta NON è possibile (a meno che non si abbiano le cellule ciliate fuori uso) ascoltare ad oltre (e abbondantemente..) 100dB di livello medio equivalente.
Attenzione, anch'io sostengo (l'ho sempre scritto) che "certi brani" (con determinati strumenti ad elevato fattore di cresta) andrebbero ascoltati ad elevata SPL ma...che abbia durata razionalmente "breve".
In questi casi i picchi massimi sono di breve durata e il livello medio oscilla tra i 92/95dB. (aggiungerne altri 10dB come nel caso della chitarra elettrica è del tutto antisalutare)
Questo qui sotto è il limite massimo che una persona normodotata (e con udito efficiente) non dovrebbe superare.

saluti, Tom
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7916
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: Riassunto

Riporto dati precisi e corretti, come ho sempre fatto. (la differenza di cui parli può essere relativa, ma non cambia il discorso sul fatto che è un segnale a basso fattore di cresta, e quindi produce un Leq troppo elevato)
Io non ho alcuna "faccia da salvare", semmai la dovrai salvare tu poichè con me hai sempre manifestato inconcludenza tecnica circoscritta alle cose con cui ci si è scontrati.
Sulla NTD non c'hai mai capito nulla.
Con REW hai manifestato disconoscenza.
Con la trappola dei bassi hai preso un granchio.
Con la misura dell'oscilloscopio/analizzatore (sul numero dei conteggi) hai preso un altro granchio.
ect...ect...ect...
Insomma non ne azzecchi una (quindi perchè intervieni su cose che non conosci ?)
saluti, Tom
- Dindy
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 12/03/2018, 13:58
- Località: Belzebùlandia
Re: Riassunto
http://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/v ... 86#p132734
Se lo critichiamo si lamenta, se lo ignoriamo si lamenta, non gli va mai bene niente.
Quello che c'era da scrivere è già stato scritto, non rimane che ripetersi:
viewtopic.php?p=19466#p19466
Il metodo per cominciare a dimostrare le qualità dei propri impianti è stato descritto qui:
viewtopic.php?f=27&t=1251
Il resto è la solita fuffa pluririscaldata.
Attendo le risposte all'impulso. Sono sicuro che arriveranno, insieme alle misure della tromba con rendimento superiore al 25%.
Se lo critichiamo si lamenta, se lo ignoriamo si lamenta, non gli va mai bene niente.
Quello che c'era da scrivere è già stato scritto, non rimane che ripetersi:
viewtopic.php?p=19466#p19466
Ci andrebbe accodata tutta la letteratura in materia, in particolari gli studi di Toole, che hanno ampiamente dimostrato che ascolti in condizioni non controllate sono totalmente inaffidabili, ma tanto non sarebbe in grado di capirla.Quando non si sa più dove attaccarsi ci si attacca ovviamente all'ascolto, ossia un qualcosa in cui ognuno può dire la sua, incluso che sente i cori degli angeli, senza possibilità di smentita o conferma.
Il metodo per cominciare a dimostrare le qualità dei propri impianti è stato descritto qui:
viewtopic.php?f=27&t=1251
Il resto è la solita fuffa pluririscaldata.
Attendo le risposte all'impulso. Sono sicuro che arriveranno, insieme alle misure della tromba con rendimento superiore al 25%.
Denis Sbragion
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite