Ecco qui, io mi riferisco alla
"chitarra elettrica" considerando le dichiarazioni dell'utente che aveva parlato di naturalezza a 123db (nominando la
chitarra e NON generalizzando su "another brick in the wall) e calabrese salta fuori con le analisi statistiche includendo l'intera parte che comprende anche la parte più dinamica...ovvero le percusisoni
Ciononostante la cosa rimane sempre osservabile...
Prima iniziamo facendo il confronto tra il segmento che comprende la parte delle percussioni (tutti i picchi che si staccano sono relativi alle percussioni) e quello relativo alla sola chitarra elettrica.
calabrese non avrà mezzi e capacità di separarli...
Sono stati messi in un unica traccia stereo (in alto chitarra e percussioni, in basso solo chitarra)
Come si evince la parte che comprende le percussioni produce un fattore di cresta pari a 10,12, mentre la parte relativa alla chitarra produce un fattore di cresta pari a 5,48, che corrisponde circa al rumore rosa, quindi
come sottolineavo nei post precedenti una chitarra elettrica NON produce fattori di cresta elevati.
Quando il fattore di cresta non è elevato la SPL (effetto simile ai brani compressi) viene percepita in modo considerevole poichè il livello medio equivalente si mantiene alto.
Ad esempio se ascoltiamo il rumore rosa a 100dB di livello medio diventa insopportabile, come lo è la chitarra di another brick in the wall "se" ascoltata con Leq oltre i 100dB.
Ed infatti (visto che il mio setup supera i 120dB di picco massimo lineare) ho testato direttamente...e non con misure (e considerazioni) sballate come quelle che produce calabrese, ma con valori perfettamente calibrati e ripetibili, nonchè con uno straccio di udito ancora sano e sensibile.
Iniziamo dal file che comprende chitarra e percussioni.
Come si evince quando vengono raggiunti i 123dB di picco massimo, il livello medio è molto-molto alto, e si attesta sui (quasi) 105dB.
La chitarra ricopre una parte di spettro in cui il nostro sistema uditivo è parecchio sensibile.
Adesso passiamo alla misura relativa alla chitarra elettrica (quello che mi preme contestare)
Portiamo la SPL allo stesso livello e andiamo a constatare che la Leq sale fino a 108dB.
Credetemi...non è il brano adatto per ascoltare a questi livelli, infatti ho messo le cuffie per salvaguardare le mie preziose cellule ciliate. (e se la truppe di hififorumlibero non lo ammette significa che sono completamente sordi)
In conclusione,
con segmenti audio a basso fattore di cresta NON è possibile (a meno che non si abbiano le cellule ciliate fuori uso) ascoltare ad oltre (e abbondantemente..) 100dB di livello medio equivalente.
Attenzione, anch'io sostengo (l'ho sempre scritto) che "certi brani" (con determinati strumenti ad
elevato fattore di cresta) andrebbero ascoltati ad elevata SPL ma...che abbia durata razionalmente "breve".
In questi casi i picchi massimi sono di breve durata e il livello medio oscilla tra i 92/95dB. (aggiungerne altri 10dB come nel caso della chitarra elettrica è del tutto antisalutare)
Questo qui sotto è il limite massimo che una persona normodotata (e con udito efficiente) non dovrebbe superare.
