Pagina 8 di 8
Re: Ritorno al Futuro, Vinile si, Vinile no.
Inviato: 06/01/2019, 22:25
da Markrates
A mio avviso questo è il mondo dei se! Se il vinile avesse avuto il suo giusto progresso tecnologico forse non sarebbe servito il CD. Se la musicassetta avesse avuto una maggiore qualità forse non sarebbe servito il CD. Se il CD nasceva a 18 bit è un campionamento leggermente più alto forse non sarebbe servito il 24 bit o il DSD. Ma purtroppo questo è un mercato dove le varianti più o meno sensate producono soldi.
La musica è sempre quella, qualcuno ha comprato lo stesso album in vinile, in musicassetta, in CD, in HiRes e domani chissà. Alle Major interessa solo questo. Il CD doveva nascere subito a 18 bit è 60 kHz di campionamento così era stabilito. Ma gli interessi commerciali lo hanno declassato a 16 bit. Tutto è nelle mani dei potenti e non certo di noi audiofili e amanti della musica.
Re: Ritorno al Futuro, Vinile si, Vinile no.
Inviato: 06/01/2019, 22:56
da mario061
Lemmy ha scritto:Si uso una piastra Nakamichi 480...
Compro cassette preregistrate e la qualità é più variabile del vinile! Alcune ottime e altre pessime!
La 480 l'ho avuta anch'io, la usavo per farmi le cassette da ascoltere con l'impianto in auto.
Aveva tre testine separate, quindi quella di riproduzione separata dalla testina di registrazione, e ricordo che regolando la testia di riproduzione mi sono accorto che molte cassette preregistrate avevano allineamenti diversi, per cui alcune suonavano cupe, altre meglio, non dipendeva dalla qualità della incisione, ma da allineamenti diversi delle testine di registrazione degli apparecchi che usavano per fare le cassette.
Re: Ritorno al Futuro, Vinile si, Vinile no.
Inviato: 07/01/2019, 8:41
da MarcelloDalmazia
Markrates ha scritto:A mio avviso questo è il mondo dei se! Se il vinile avesse avuto il suo giusto progresso tecnologico forse non sarebbe servito il CD. Se la musicassetta avesse avuto una maggiore qualità forse non sarebbe servito il CD. Se il CD nasceva a 18 bit è un campionamento leggermente più alto forse non sarebbe servito il 24 bit o il DSD. Ma purtroppo questo è un mercato dove le varianti più o meno sensate producono soldi.
La musica è sempre quella, qualcuno ha comprato lo stesso album in vinile, in musicassetta, in CD, in HiRes e domani chissà. Alle Major interessa solo questo. Il CD doveva nascere subito a 18 bit è 60 kHz di campionamento così era stabilito. Ma gli interessi commerciali lo hanno declassato a 16 bit. Tutto è nelle mani dei potenti e non certo di noi audiofili e amanti della musica.
Parole sante...i Potenti devono sempre avere la possibilità di cambiarci le carte in tavola, ne va dei loro affari al disopra di ogni ragionevolezza decenza..

Re: Ritorno al Futuro, Vinile si, Vinile no.
Inviato: 07/01/2019, 9:46
da Ligo
Un file a 44.1 di Velut Luna lascia indietro la maggior parte degli altri file HD, ho vecchi vinili registrati in analogico, Telarc, Archiv, qualche DG, tanto per fare alcuni esempi, che suonano divinamente e meglio di molti CD e file HD. Ho però anche molti vinili e file formato CD o HiRes che suonano male. Come è già stato detto conta la qualità della registrazione, di questa dovremmo preoccuparci più che del formato o del supporto.
Il vinile ha il suo fascino, sono il primo a esserne tutt'ora stregato e non lo ho abbandonato neanche quando agli inizi c'era stata la sbornia del CD, che spesso era inascoltabile, ma oggi il digitale suona meglio già di suo e in più consente di intervenire tramite DSP, che rendono il risultato finale neppure paragonabile. Tranne, forse, che per quei pochi, se esistono, che hanno un ambiente con pochi difetti e con la possibilità di trattarlo in modo pesante. Senza volere poi entrare nel merito della comodità e, ora, della immensa fruibilità fornita dai servizi in streaming di qualità.
A me le crociate che si leggono in favore del disco nero sembrano anacronistiche e non basate sulla realtà dei fatti. O forse è solo "nostalgia dei bei tempi che furono".
Re: Ritorno al Futuro, Vinile si, Vinile no.
Inviato: 07/01/2019, 19:03
da Lemmy
mario061 ha scritto:Lemmy ha scritto:Si uso una piastra Nakamichi 480...
Compro cassette preregistrate e la qualità é più variabile del vinile! Alcune ottime e altre pessime!
La 480 l'ho avuta anch'io, la usavo per farmi le cassette da ascoltere con l'impianto in auto.
Aveva tre testine separate, quindi quella di riproduzione separata dalla testina di registrazione, e ricordo che regolando la testia di riproduzione mi sono accorto che molte cassette preregistrate avevano allineamenti diversi, per cui alcune suonavano cupe, altre meglio, non dipendeva dalla qualità della incisione, ma da allineamenti diversi delle testine di registrazione degli apparecchi che usavano per fare le cassette.
A me da parecchio fastidio lo sbilanciamento dei canali... Ho cassette perfette con immagine in centro e altre che praticamente si sentono su un canale solo!...di norma il sinistro... Alla fine tenendo conto di tutte le variabili e costi, il vinile resta il miglior sistema analogico per ascoltare materiale originale!
Re: Ritorno al Futuro, Vinile si, Vinile no.
Inviato: 07/01/2019, 21:36
da Markrates
Ritornando al tema Vinile si o Vinile no io proseguo ad acquistare vinili solo se costano come i file HiRes, se costa meno ľalbum HiRes compro quello. Aspetto con impazienza di valutare il Vinile HD se mai uscirà. Certamente non ACQUISTO più vinili oltre i 20 Euro non sono più disponibile a farmi svuotare le tasche da chi continua a inventare le nicchie. Si perchè si sta già parlando di CD over the top a 40 Euro da chi ne sta decretando la morte.