Pagina 8 di 13

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 12/10/2020, 17:36
da Bergamotto
TomCapraro ha scritto: 12/10/2020, 17:34 Bergamotto saresti interessato a testare la tua stessa clio pocket...???

Basta che ti invio il segnale adatto, colleghi l'uscita del generatore all'ingresso della scheda e registri per ben 4 volte senza toccare nulla nei livelli. (mi sembra che possa salvare i files in formato wave...)
interessato????...mi è venuta già la tachicardia :lol:
ma misurerei la risposta in frequenza del cap oppure sempre il taglio che applica?
mi sa che non posso registrare con clio

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 12/10/2020, 17:38
da TomCapraro
Bergamotto ha scritto: 12/10/2020, 17:34 ok ma poi riuscirei a sovrapporre le due curve ottenute da due caps differenti per valutare le differenze ?
E' stato ampiamente specificato, dovrai usare il software DeltaWave ---> https://deltaw.org/

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 12/10/2020, 17:39
da TomCapraro
Bergamotto ha scritto: 12/10/2020, 17:36 interessato????...mi è venuta già la tachicardia :lol:
ma misurerei la risposta in frequenza del cap oppure sempre il taglio che applica?
mi sa che non posso registrare con clio
Principalmente si testerebbe il tuo setup per verificare se ci sono le condizioni sufficienti per questo tipo di microvariazioni.

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 12/10/2020, 17:40
da Bergamotto
abbusa pure di me :mrgreen:

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 12/10/2020, 17:45
da TomCapraro
Bergamotto ha scritto: 12/10/2020, 17:40 abbusa pure di me :mrgreen:
...aspè....

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 12/10/2020, 17:49
da NomeUtente
TomCapraro ha scritto: 12/10/2020, 17:15Basterebbe soltanto la DF METER, che corrisponde anche "incidentalmente" ai livelli di rumore residuo ed errori di distribuzione.
DF sta per? Delta "qualcosa"... "qualcosa" cosa? :)
[
TomCapraro ha scritto: 12/10/2020, 17:15]La DF METER è studiata affinchè si possa rilevare la parte non lineare di un segnale.
Vedo in ascissa una scala in dB, in ordinata una scala in percentuale. Boh :)
TomCapraro ha scritto: 12/10/2020, 17:15La DF METER produce anche perfetta congruenza con le tipiche misure di distorsione armonica, cosa rilevabile anche tramite NTD...basta utilizzare i segnali sinusoidali.
Visto che non ascoltiamo toni puri, è piu indicato l'utilizzo di segnali complessi.
Quel segnale in rumore bianco di cui parlavi: <Il segnale usato (che vi fornirò all'occorrenza) è rumore bianco (di una determinata dimensione) pseudocasuale periodico.)>... link? :)

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 12/10/2020, 17:51
da TomCapraro
Ecco qui http://www.filedropper.com/xbergamotto

Scarica questo segnale, lo registri per 4 volte consecutive con il tuo setup, facendo attenzione a non tagliarne dei pezzi.

Setta tutto a 24bit/96khz e dopo aver acquisito i 4 files (che dovrai salvare in WAVE) me li rimandi.

Ti sapro dire parecchie cose in merito.

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 12/10/2020, 17:53
da TomCapraro
NomeUtente ha scritto: 12/10/2020, 17:49 Quel segnale in rumore bianco di cui parlavi... link? :)
Link ---> http://www.filedropper.com/xbergamotto

Per la DF METER ne riparleremo piu avanti visto che non è interpretabile come l'hai descritta.

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 12/10/2020, 17:59
da NomeUtente
TomCapraro ha scritto: 12/10/2020, 17:53Link ---> http://www.filedropper.com/xbergamotto
Sotto Linux si scarica ma il file risulta vuoto. Uno zip?

Re: Misura risposta in frequenza condensatore

Inviato: 12/10/2020, 18:03
da Bergamotto
TomCapraro ha scritto: 12/10/2020, 17:51 Scarica questo segnale, lo registri per 4 volte consecutive con il tuo setup, facendo attenzione a non tagliarne dei pezzi.
devo salvarti 4 files quindi ?