Pagina 8 di 13

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 29/01/2017, 10:20
da Grisulea
Eppure, Tom, non riesco a non pensare che quella risposta, tra 600 e 3000 hz, appena alzi il volume, non si metta a strillare ( rispetto alla psicoacustica lineare ).

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 29/01/2017, 14:21
da TomCapraro
Ligo ha scritto:Non sono ancora riuscito a trovare il momento giusto per provare a fare le misure con i dsp attivi ma intanto si potrebbe applicare il tuo metodo di analisi alle mie curve calcolate. Siccome per ora mi sono basato su queste per definire l'andamento per me migliore, il test avrebbe comunque valore.
Non si può Fabio, è necessaria la registrazione dello sweep con correzione inserita, quindi uno sweep prima di essere proiettato come impulso.

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 29/01/2017, 14:23
da TomCapraro
Bluenote ha scritto:Tom, potrei avere due sweep intonsi ? Grazie.
Stasera te li giro.

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 29/01/2017, 14:34
da TomCapraro
Grisulea ha scritto:Eppure, Tom, non riesco a non pensare che quella risposta, tra 600 e 3000 hz, appena alzi il volume, non si metta a strillare ( rispetto alla psicoacustica lineare ).
No Luc, la naturalezza degli strumenti (in particolar modo i fiati) unito ad una distorsione molto bassa di porta involontariamente ad alzare il volume ritrovandoti con pressioni sonore un po alte senza che tu te ne accorga, ad esempio come fatica d'ascolto.
La sensazione di effetto live rende gli ascolti sempre entusiasmanti e coinvolgenti.

P.s la misura /verifica che ho fatto sembra abbastanza coerente.
Vedremo le altre.
Se tu hai uno sweep registrato mandalo pure, penso si possa trovare una spiegazione

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 29/01/2017, 16:25
da TomCapraro
@Maurizio.

ecco lo sweep http://www.filedropper.com/sweep

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 29/01/2017, 21:49
da Ligo
TomCapraro ha scritto:
Ligo ha scritto:Non sono ancora riuscito a trovare il momento giusto per provare a fare le misure con i dsp attivi ma intanto si potrebbe applicare il tuo metodo di analisi alle mie curve calcolate. Siccome per ora mi sono basato su queste per definire l'andamento per me migliore, il test avrebbe comunque valore.
Non si può Fabio, è necessaria la registrazione dello sweep con correzione inserita, quindi uno sweep prima di essere proiettato come impulso.
Perché dici che non si può? L'impulso convoluto con il filtro è perfettamente analizzabile sia nel dominio del tempo che dell'ampiezza. Nella mia esperienza, inoltre, è molto vicino al misurato, anche se ho sempre utilizzato la RTA per verificare l'aderenza della rif riprodotta con quella calcolata.

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 29/01/2017, 22:52
da TomCapraro
Ligo ha scritto:Perché dici che non si può? L'impulso convoluto con il filtro è perfettamente analizzabile sia nel dominio del tempo che dell'ampiezza. Nella mia esperienza, inoltre, è molto vicino al misurato, anche se ho sempre utilizzato la RTA per verificare l'aderenza della rif riprodotta con quella calcolata.
Con l'impulso convoluto vedi (traslandolo nell'oscilloscopio e analizzandolo nel dominio del tempo) il pattern delle riflessioni, mentre traslandolo nell'analizzatore di spettro vedi l'intera forma spettrale.
Non riesci a "vedere" (e correlare) l'esatta posizione dei picchi.
Ci vuole l'acquisizione dello sweep (riproducendo uno sweep e facendolo passare dalla correzione attiva) in modo da poterne analizzare i picchi nel dominio del tempo. (sperando che non ti riferisca ad altro)

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 29/01/2017, 23:11
da Ligo
Non ho ben capito la tua spiegazione ma mi fido. :)
Troverò il modo di fare questa acquisizione, ci vorrà solo un po' di tempo e, da parte tua, di pazienza. :)
In realtà mi è venuto in mente un modo, a parte utilizzare jriver come dispositivo virtuale sotto win, ma non so se può funzionare:

- Generare uno sweep con Cooledit Pro.
- Farlo riprodurre al PC che utilizzo per la musica, quindi con i DSP attivi, e registrarlo sempre con Cooledit su un altro PC.
- Creare in Cooledit un nuovo file vuoto e generare uno sweep della stessa lunghezza.
- Caricare lo sweep registrato e convolverlo con la clipboard, che dovrebbe contenere l'inverso dello sweep intonso.

Temo però che lo sweep registrato non sarà della stessa lunghezza di quello intonso e quindi i risultati non saranno affidabili.
Tu che ne dici?

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 29/01/2017, 23:33
da TomCapraro
Ligo ha scritto:Non ho ben capito la tua spiegazione ma mi fido. :)
Troverò il modo di fare questa acquisizione, ci vorrà solo un po' di tempo e, da parte tua, di pazienza. :)
In realtà mi è venuto in mente un modo, a parte utilizzare jriver come dispositivo virtuale sotto win, ma non so se può funzionare:

- Generare uno sweep con Cooledit Pro.
- Farlo riprodurre al PC che utilizzo per la musica, quindi con i DSP attivi, e registrarlo sempre con Cooledit su un altro PC.
- Creare in Cooledit un nuovo file vuoto e generare uno sweep della stessa lunghezza.
- Caricare lo sweep registrato e convolverlo con la clipboard, che dovrebbe contenere l'inverso dello sweep intonso.

Temo però che lo sweep registrato non sarà della stessa lunghezza di quello intonso e quindi i risultati non saranno affidabili.
Tu che ne dici?
E' più semplice di quanto credi.

1) scaricati lo sweep bello e pronto dal link che ho postato a Maurizio.

2) riproducilo con il tuo setup + DSP attivi.

3) registralo con un altro PC e cool edit.

Ci vuole un attimo.

Re: Misure, acustica e psicoacustica

Inviato: 29/01/2017, 23:44
da Bluenote
TomCapraro ha scritto:
E' più semplice di quanto credi.

1) scaricati lo sweep bello e pronto dal link che ho postato a Maurizio.

2) riproducilo con il tuo setup + DSP attivi.

3) registralo con un altro PC e cool edit.

Ci vuole un attimo.
Grazie Tom.
Sul secondo pc si registra con Cool Edit e non con Rew quindi.
Poi come lo si esporta da Cool Edit per poi aprirlo in Rew e vedere la vera curva ?